Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Imballo E Spedizione; Regolazioni E Verifiche Pre-Utilizzo - Minipack-Torre Mailbag Digit Installations, Gebrauchs Und Wartungsanweisungen

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Capitolo 4. TRASPORTO ED INSTALLAZIONE
4.1

IMBALLO E SPEDIZIONE

Dopo il collaudo la macchina viene spedita completamente montata.
Al ricevimento della macchina accertarsi che non abbia subito danni durante il trasporto o che l'imballaggio non sia stato
manomesso, con conseguente asportazione di parti dall'interno.
Le modalità di imballaggio vengono definite con il cliente in relazione alla distanza e al mezzo di trasporto prescelto.
ATTENZIONE!
Le operazioni di imballaggio, sollevamento, movimentazione, trasporto e disimballo, devono essere svolte
da personale qualificato. I mezzi di sollevamento e trasporto devono essere scelti in base ai pesi ed alla
forma della macchina (punto 2.2 Dati tecnici).
Se il trasporto avviene tramite autocarro, la macchina viene movimentata mediante carrello elevatore manuale ricoperta
con materiale impermeabile, legata al pallet stesso e successivamente depositata sopra al piano di trasporto a mezzo
carrello elevatore motorizzato.
4.2
STOCCAGGIO
Nell'eventualità che la macchina non venga installata in tempi brevi, ma dovrà essere immagazzinata per un tempo
prolungato, lo stoccaggio dovrà avvenire in ambiente riparato, consono al grado di protezione richiesto dai componenti
installati. In particolare :
!
verificare che il piano dove viene appoggiata la macchina sia in grado di sostenerla in sicurezza
!
interporre sempre tra il pavimento e i componenti, pianali in legno o di altra natura atti ad impedire il diretto contatto
con il pavimento stesso
!
ricoprire la macchina con un telo in materiale plastico in modo da ripararla dalla polvere e dall'umidità
AVVERTENZA!
Non appoggiare apparecchiature od altre macchine sopra alla macchina stessa.
La responsabilità di ogni evento causato dopo la consegna della macchina allo spedizioniere, non è da considerarsi a
carico della ditta costruttrice.
4.3
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!
Le operazioni di montaggio e installazione devono essere condotte da personale qualificato
esplicitamente incaricato dal costruttore o dal suo mandatario.
Durante la movimentazione nessuna persona deve trovarsi nell'area di manovra della macchina.
Procedere alle operazioni di installazione verificando che il tutto possa essere eseguito in condizioni di massima
sicurezza.
Accertarsi che la tensione elettrica della rete di alimentazione corrisponda a quella della macchina (punto 2.2 Dati
tecnici).
Portare la macchina sul luogo di installazione (per la movimentazione ed il trasporto vedere punto 4.1) togliere tutte le
protezioni e gli imballaggi resi necessari dal trasporto.
La macchina è dotata di ruote per facilitarne la movimentazione durante le operazioni di posizionamento, esse vengono
smontate al momento dell'imballo per consentire il fissaggio della macchina stessa sul pallet.
Pertanto è necessario eseguirne il montaggio al momento dell'installazione, avendo premura di posizionare quelle dotate
di freno (Fig. 7) sul lato dell'operatore.
Bloccare la macchina, una volta ottenuto il corretto posizionamento, agendo sul freno delle ruote (1 - Fig. 7).
Eseguire il collegamento elettrico inserendo il connettore nella presa della macchina (1 - Fig. 8), quindi allacciare la spina
alla presa di corrente del circuito generale.
Eseguire il collegamento elettrico del nastro inserendo la spina nella presa predisposta sulla macchina (1 - Fig. 9).
4.4

REGOLAZIONI E VERIFICHE PRE-UTILIZZO

La macchina viene fornita predisposta con le regolazioni adatte a svolgere le proprie funzioni in quanto è sottoposta ad
un collaudo interno per verificarne il corretto funzionamento di tutte le sue parti.
Tuttavia in fase di pre-avviamento è necessario eseguire le seguenti verifiche e regolazioni:
!
verificare che tutti i dadi di fissaggio siano ben serrati;
!
verificare la posizione ed il corretto fissaggio di tutte le protezioni;
!
regolare l'apertura del colletto (1 - Fig. 10), in base alla larghezza del prodotto da confezionare, allentando i volantini
(2 - Fig. 10) e agendo sulle parti mobili (1 - Fig. 10) del colletto stesso, avendo cura di mantenere centrata la
confezione rispetto alla barra saldante longitudinale;
!
regolare l'inclinazione del nastro trasportatore (1 - Fig. 11) agendo sulle viti (2 - Fig. 11) e utilizzando i fori eseguiti
sulle lamiere di fissaggio.
5
ITA

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis