Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interacoustics AT235 Gebrauchsanweisung Seite 114

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AT235:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Istruzioni per l'uso AT235 – IT
Funzione della tromba di
Eustachio 1 – Timpano
non perforato
Funzione della tromba di
Eustachio 2
– Timpano perforato
Funzione della tromba di
Eustachio 3
– Tromba di Eustachio
patologica
Funzioni dei riflessi
Fonti del segnale:
Tono – Controlaterale,
Riflesso:
Tono – Ipsilaterale,
Riflesso:
Rumore NB –
Controlaterale, Riflesso
Rumore NB – Ipsilaterale,
Riflesso
Durata dello stimolo:
Accettazione dei riflessi
Intensità massima
Uscita:
Cuffie controlaterali:
Cuffie ipsilaterali:
Connessione della sonda
Tipi di test:
Riflesso manuale
Riflesso automatico
Decadimento dei riflessi
Latenza dei riflessi
Funzioni dell'audiometro
Segnali:
Frequenze in Hz:
125
250
Test Williams
Test Toynbee
Misurazione dell'impedenza sensibile continua
250, 500, 1.000, 2.000, 3.000, 4.000, 6.000 e 8.000 Hz,
Banda larga, Passa Alto, Passa basso
500, 1.000, 2.000, 3.000, 4.000 Hz, Banda larga, Passa
Alto, Passa basso.
250, 500, 1.000, 2.000, 3.000, 4.000, 6.000, 8.000 Hz
1.000, 2.000, 3.000, 4.000 Hz
1 sec
Regolabile fra 2% e 6% o da 0,05 a 0,15 ml di
cambiamento nel volume del canale uditivo.
90, 100, 120 dB HL.
cuffie TDH39, cuffie DD45, cuffie a inserimento CIR33
e/o cuffie a inserimento EARtone 3°/IP30 per
misurazioni dei riflessi.
Cuffie della sonda incorporate nel sistema della sonda
per misurazioni dei riflessi.
Connessione del sistema elettrico e d'aria alla sonda.
Controllo manuale di tutte le funzioni.
Intensità singole
Crescita dei riflessi
Automatico, 10 dB al di sopra della soglia e controllato
manualmente tramite durate dello stimolo di 10 sec.
Automatizzato, primi 300 ms dall'avvio dello stimolo.
Intensità dBHL:
da -10 a 70
da -10 a 90
Pagina 46

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis