Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Materiale In Dotazione; Dati Tecnici; Garanzia; Dichiarazione Di Conformità - Lowenstein Medical prismaAQUA Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT
9

Materiale in dotazione

prismaAQUA, nero - WM 29680
prismaAQUA, bianco - WM 29490
9.1 Accessori e parti di ricambio
In caso di necessità è possibile ordinare gli accessori e
le parti di ricambio separatamente. Un elenco aggior-
nato è reperibile in Internet o presso il proprio riven-
ditore specializzato.

10 Dati tecnici

Classe del prodotto secondo la
IIa
direttiva 93/42/CEE
Dimensioni
14 x 13,5 x 18
L x A x P in cm
Peso (senza acqua)
0,6 kg
Range di temperatura
Funzionamento
da +5 °C a +37 °C
Stoccaggio
da -25 °C a +70 °C
Umidità ammessa per funzionamen-
Da 15 a 93 %, senza
to e stoccaggio
formazione di condensa
600 hPa-1100 hPa,
Campo di pressione aria
pari a un'altitudine di
4000 m slm
Max. 30 VA (solo in ab-
Potenza elettrica
binamento a un appa-
recchio autorizzato)
Classificazione ai sensi della norma
EN 60601-1-11:
Tipo di protezione contro scosse
Classe di protezione II
elettriche
Grado di protezione contro scosse
Tipo BF
elettriche
Protezione contro la penetrazione di
IP22
acqua e corpi solidi
Classificazione secondo DIN
Funzionamento
EN 60601-1: Modo operativo
continuo
Compatibilità elettromagnetica
(EMC)
secondo DIN EN 60601-1-2
Schermatura contro i radiodisturbi
PEN 55011 B
Resistenza ai radiodisturbi
IEC 61000-4 parti dalla
(Se necessario, è possibile richiedere
2 alla 6, parte 11, parte
al costruttore i parametri di collaudo
8
e i valori limite)
EN 61000-3, parti 2 e 3
Riscaldamento dell'aria inalata
Max. +3 °C
Umidificazione dell'aria inalata
secondo ISO 8185 con livello di
umidificazione 7 senza tubo flessibile
riscaldabile a 23 °C
- 5 hPa (12,2 l/min)
22 mg/l
- 10 hPa (18 l/min)
23 mg/l
- 20 hPa (25,9 l/min)
20 mg/l
Umidificazione dell'aria inalata
secondo ISO 8185 con livello di
umidificazione 7 con tubo flessibile
riscaldabile a 23 °C
- 5 hPa (12,2 l/min)
27 mg/l
- 10 hPa (18 l/min)
28 mg/l
- 20 hPa (25,9 l/min)
21 mg/l
Volume di riempimento max.
400 ml
La caduta pressione
mediante combinazione
di apparecchio terapeu-
Caduta pressione
tico WM 100 TD e umi-
dificatore WM 100 TH
non aumenta.
Flusso massimo
248 l/min
Pressione di esercizio max. ammessa 50 hPa
Perdite di gas alla pressione di
0,0 l/min
esercizio max.
WM 090 TD
WM 100 TD
WM 100 TH combinabile con
WM 110 TD
WM 120 TD
Con riserva di modifiche costruttive

11 Garanzia

Informazioni sulle condizioni di garanzia sono contenute
nelle istruzioni d'uso dell'apparecchio terapeutico.
12 Dichiarazione di conformità
Informazioni sulla dichiarazione di conformità sono
contenute nelle istruzioni d'uso dell'apparecchio
terapeutico.
1
Funzionamento / legenda
Le figure seguenti mostrano come riempire, collegare
e rimuovere l'umidificatore:
Riempimento dell'umidificatore
Riempimento dell'umidificatore (alternativa a1)
Collegamento dell'umidificatore
Rimozione dell'umidificatore.
Smontaggio dell'umidificatore.
Assemblaggio dell'umidificatore.
Sostituzione della guarnizione dell'asta
riscaldante.
Impostazione dell'umidificatore sull'apparec-
chio terapeutico: il funzionamento varia a seconda
dell'apparecchio terapeutico utilizzato. Osservare le
istruzioni d'uso del proprio apparecchio terapeutico.
2
Introduzione
2.1 Impiego previsto
L'umidificatore WM 100 TH riscalda e umidifica l'aria
inalata e impedisce che le mucose delle vie aeree si
secchino. Può essere utilizzato nelle cliniche e in
ambito domestico.
2.2 Descrizione del funzionamento
L'umidificatore funziona in base al principio di pass-
over. L'aria viene convogliata sulla superficie dell'ac-
qua calda. In questo modo, l'umidità relativa e la tem-
peratura del flusso d'aria aumentano. Il
riscaldamento dell'apparecchio terapeutico è
impostabile in livelli.
2.3 Indicazioni
Alte vie respiratorie secche e aria inalata percepita
come troppo fredda. prismaAQUA può essere
utilizzato solo dietro prescrizione medica.
2.4 Controindicazioni
L'umidificatore non deve essere impiegato su pazienti
con by-pass delle alte vie respiratorie.
2.5 Effetti collaterali
Non sono noti effetti collaterali.
3
Sicurezza
Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso.
Esse costituiscono parte integrante dell'umidificatore
e devono essere tenute sempre a portata di mano.
Conformemente ai requisiti della direttiva 93/42/CEE,
rispettare le seguenti indicazioni.
Pericolo di infezione dovuto ai germi che si
formano nell'acqua ferma!
Nell'acqua ferma germi e batteri si insediano e
proliferano facilmente.
⇒ Pulire regolarmente l'umidificatore.
⇒ Utilizzare l'umidificatore solo con acqua fresca.
Pericolo di lesioni dovuto all'utilizzo
dell'apparecchio al di fuori delle condizioni
ambiente prescritte
L'utilizzo dell'apparecchio al di fuori delle condizioni
ambiente prescritte può portare al mancato rispetto
delle tolleranze con guasto dell'apparecchio e lesioni
al paziente.
⇒ Utilizzare l'apparecchio soltanto entro le condi-
zioni ambiente prescritte
(ved. "10 Dati
tecnici").
Danni materiali causati da sovrariempimento!
L'acqua in eccesso può penetrare nell'apparecchio e
danneggiarlo.
⇒ Rimuovere l'umidificatore dall'apparecchio prima
del riempimento.
⇒ Riempire l'umidificatore solo fino al contrassegno
max.
Danni materiali causati da acqua bollente e
additivi aromatici!
Acqua bollente e additivi aromatici (ad es. olio di
eucalipto) possono danneggiare l'alloggiamento
dell'umidificatore e l'asta riscaldante.
⇒ Non riempire con acqua calda.
⇒ Non utilizzare additivi aromatici.
3.1 Indicazioni generali
L'utilizzo di acqua sterile o bollita in ambito
domestico è consentito solo in casi clinici
eccezionali. Non utilizzare acqua distillata per
impieghi specifici in quanto potrebbe non essere
microbiologicamente pura.
Al fine di evitare infezione, contaminazione
batterica o compromissione del normale
funzionamento dell'apparecchio, rispettare
quanto indicato alla sezione "Trattamento
igienico"
(ved. "5 Trattamento
igienico").
IT

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis