Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Misurazione Di Pulsazioni E Frequenza Cardiaca; Fasi Di Allenamento; Programma Di Allenamento - Crane RB# 35465 Montageanleitung

Aldi sitzergometer 06/2016
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

CH
Allenamento
e il benessere possono essere raggiunti o migliorati
con un allenamento adeguato. La propria condizione
migliora solo dopo un allenamento costante e regolare
che mantiene in salute anche il cuore, la circolazione e
il sistema muscolo-scheletrico. Inoltre, il metabolismo
può essere influenzato positivamente. È importante
personalizzare il proprio allenamento in base al pro-
prio corpo senza eccedere.
Misurazione di pulsazioni e frequenza
cardiaca
AVVERTIMENTO!
Pericolo di ferimento!
I sistemi di monitoraggio della frequenza car-
diaca possono essere imprecisi. Un allenamen-
to eccessivo può provocare gravi effetti negativi
sulla salute o portare alla morte.
− Interrompere immediatamente l'allena-
mento in caso di vertigini o debolezza.
− Se le prestazioni calano insolitamente du-
rante l'allenamento, interrompere subito
l'allenamento e consultare immediatamen-
te un medico.
− La misurazione delle pulsazioni e della fre-
quenza cardiaca non è adatta a scopi medici.
− La misurazione della pulsazioni e della fre-
quenza cardiaca può essere influenzata da
fattori esterni, come una linea elettrica o un
telefono cellulare.
È possibile misurare la frequenza cardiaca in due modi:
• Misurazione delle pulsazioni palmari:
Sulle impugnature della sella si trovano due piastre
delle pulsazioni
. Assicurarsi di posare sempre
86
entrambi i palmi contemporaneamente sulle pia-
stre delle pulsazioni. Una volta che si verifi ca una
misurazione delle pulsazioni, apparirà un piccolo
cuore
lampeggiante sul display accanto all'indi-
catore delle pulsazioni.
La misurazione delle pulsazioni palmari è solo
una guida, in quanto vi possono essere variazioni
rispetto alle pulsazioni reali dovute a movimento,
attrito, sudore ecc. Per alcune persone, la variazio-
ne elevata della resistenza indotta dalle pulsazioni
è talmente minima che il risultato non può essere
utilizzato per una misurazione accurata delle pul-
sazioni della mano. In questo caso, si raccomanda
l'applicazione del cardiofrequenzimetro.
• Misurazione delle pulsazioni cardiache:
In commercio sono disponibili diversi cardiofre-
quenzimetri, composti da una fascia toracica e da
un orologio da polso. Il computer è dotato di un
56
swiss@royalbeach.de
ricevitore (senza trasmittente) per i comuni cardio-
frequenzimetri. Se siete in possesso di un cardio-
frequenzimetro, le pulsazioni emesse dal vostro
trasmettitore (fascia toracica) possono essere lette
sul display LCD.
Se sono applicati contemporaneamen-
te entrambi i metodi di misurazione
delle pulsazioni, viene visualizzata la
misurazione della frequenza cardiaca.

Fasi di allenamento

Per un allenamento efficace ed evitare conseguenze
negative, per es. dolori ai muscoli o sforzi muscolari, è
importante svolgere sempre le tre fasi di allenamento:
Fase di riscaldamento
Lo scopo della fase di riscaldamento è preparare i mu-
scoli e l'organismo al carico e ridurre al minimo poten-
ziali lesioni.
Si consigliano esercizi di aerobica, stretching e corsa.
Iniziare l'allenamento con una resistenza di pedalata
minima.
Fase di allenamento
− Seguire le istruzioni del capitolo "Selezione del
programma e descrizione del programma" per
l'ergometro a sedile.
− Controllare l'intensità del carico misurando la fre-
quenza cardiaca o le pulsazioni.
Stimarlo possibilmente con un medico.
Fase di rilassamento
Il corpo ha bisogno di tempo per recuperare durante e
dopo l'allenamento. Questa fase di rilassamento deve
durare di più per i principianti che per gli atleti.

Programma di allenamento

1. Per pianificare in modo ottimale l'allenamento, con-
siderare in primo luogo l'obiettivo dell'allenamento.
Gli obiettivi dell'allenamento possono essere per
esempio ridurre il peso, bruciare i grassi o aumenta-
re la resistenza.
2. Specificare la frequenza dell'allenamento per rag-
giungere il proprio obiettivo. Secondo la medicina
sportiva sono considerati efficaci i seguenti carichi:
• Programma salutare minimo: 2–3 volte a settimana
per 20–30 minuti
• Programma salutare ottimale: 4–5 volte a settima-
na per 45–60 minuti
3. Calcolare la frequenza cardiaca massima (FCM). Fare
riferimento alla seguente formula:
FCM = 220 - età
ASSISTENZA POST-VENDITA
+41 445 809 003
CH

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

52688

Inhaltsverzeichnis