7.
AVVIAMENTO
I
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi operazione assicurarsi che l'automazione non sia alimentata.
Le manovre relative al punto 7.5 avvengono senza sicurezze. E' possibile regolare i trimmer solo a porta ferma.
7.1
Impostare J1=OFF e J2=OFF.
7.2
Impostare i trimmer VA, VC, TC al minimo e il trimmer RF a metà.
7.3
Ponticellare le sicurezze (41-6, 41-8) e lo stop (1-9).
7.4
Regolare la velocità di chiusura a molla desiderata mediante il ponticello CLOSING SPEED LO-ME-HI e il trimmer HI-ADJ.
Regolare inoltre la velocità di accostamento mediante il ponticello PROXIMITY LO-HI.
7.5
Dare alimentazione e premere il pulsante RESET sulla testata dell'automazione
Con successivi comandi 1-3 e 1-4 verificare il corretto funzionamento dell'automazione.
Regolare con i trimmer VA e VC la velocità della porta.
Attenzione: ad ogni accensione il quadro elettronico esegue un RESET automatico e il primo movimento di apertura o
chiusura viene eseguito a bassa velocità e permette l'apprendimento automatico delle posizioni di apertura e chiusura (ac-
quisizione).
7.6
Regolare la spinta sugli ostacoli e la forza motore mediante il trimmer RF, in modo da ottenere il buon funzionamento della
porta e la sicurezza dell'utente.
7.7
In base alla valutazione dei rischi presenti, installare e collegare al quadro elettronico tutti i dispositivi di sicurezza necessari
e verificarne il funzionamento.
7.8
Verificare il corretto funzionamento dei sensori di fuoco e fumo.
7.9
Regolare con TC la chiusura automatica (abilitata dal comando 1-2 oppure mediante il selettore di funzione COME-H-K).
7.10 Collegare gli eventuali dispositivi di comando e selettori di funzione e verificarne il funzionamento.
7.11 Se l'automazione incontra un ostacolo durante la corsa di chiusura, lo rileva e riapre.
Se l'ostacolo viene rilevato per due volte consecutive, viene considerato come nuova battuta di arresto fino a quando non
viene rimosso.
Attenzione: verificare che la forza di manovra e la forza d'urto tra l'anta e l'ostacolo, sia inferiore ai valori indicati dalla norma
DIN 18650-1.
8.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE
Esempio di porta taglia-fuoco WELF con elettroserratura, con sensore di rilevamento fuoco/fumo e rilascio manuale di chiusura.
La porta apre con i comandi radar PAS (1-3A e 1-3B).
L'automazione è collegata ad un sensore che rileva la presenza di fuoco/fumo e a un pulsante manuale di chiusura da attivare in
caso di emergenza incendio.
In mancanza di tensione o in presenza di emergenza incendio la porta viene chiusa dalla molla dell'automazione WELF.
N.B.: impostare i dip switch e i jumper come indicato in figura.
Brandschutz-
melder
Manueller
Schließ-
vorgang
PROXIMITY SPEED CLOSING SPEED
0-1 INPUT
NO
C
NC
-MOT+ -MOT+
WELF - IP1819
WELF
MANUELLER
BRANDSCHUTZ-
SCHLIEß-
WELBA
VORGANG
PAS
Elektro-
schloss
BRAKE
LO
HI
LO ME HI
HI-ADJ
OUTSIDE
INSIDE
PAS
PAS
MELDER
24 V
24 V
24 V
+
-
+
-
+
LED Alarm/OK
RESET
14
FA = Open limit switch
-
LOCK
FIRE
C
NO
99