Herunterladen Diese Seite drucken

Cordis PRECISE Gebrauchsanleitung Seite 16

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
3.
Scelta della misura dello stent
Misurare la lunghezza della stenosi bersaglio per
determinare la lunghezza dello stent richiesto. Fare in modo
che le aree prossimale e distale al tumore siano coperte
dallo stent allo scopo di proteggere dalla spinta esercitata
dall'ulteriore crescita del tumore.
Misurare il diametro del dotto biliare di riferimento
(prossimale e distale rispetto alla stenosi). Per poter
ottenere un posizionamento sicuro d, è necessario scegliere
uno stent con diametro superiore di almeno 1 mm rispetto al
diametro massimo del dotto di riferimento, basandosi sulla
Tabella di scelta della misura dello stent qui sotto riportata.
Tabella di scelta della misura dello stent
Diametro
lume
Sistema posizionamento 5.5F
3.0-4.0 mm
4.0-5.0 mm
5.0-6.0 mm
Per la lunghezza dello stent, attenersi all'etichetta del prodotto.
Nota: l'accorciamento percentuale della lunghezza dello
stent è basato su calcoli matematici.
4.
Preparazione del sistema di posizionamento dello stent
ATTENZIONE: il sistema di posizionamento dello stent da
5.5 F è fornito con la valvola Tuohy Borst APERTA.
Prestare attenzione onde evitare che lo stent venga
rilasciato prematuramente durante la preparazione.
Preparare il dispositivo nel vassoio secondo le istruzioni
seguenti. Chiudere la valvola Tuohy Borst prima di togliere il
dispositivo dal vassoio.
a. Aprire la scatola esterna per esporre la busta contenente
lo stent e il relativo sistema di posizionamento.
b. Controllare l'indicatore termico sulla busta per accertare
la perfetta visibilità del disegno punteggiato di nero su
sfondo grigio. Consultare le "Avvertenze".
c. Dopo aver esaminato attentamente la busta per rilevare
eventuali danni alla barriera sterile, aprirla delicatamente
ed estrarre il vassoio. In caso si sospetti la
compromissione della sterilità o del funzionamento del
dispositivo, il dispositivo non deve essere usato.
d. Lasciando il dispositivo nel vassoio, collegare un
rubinetto al connettore a Y della valvola Tuohy Borst.
e. Collegare al rubinetto aperto una siringa da 3 cc
contenente fisiologica eparinizzata e applicare una
pressione positiva fino a quando la fisiologica
eparinizzata non gocciola dall'estremità prossimale della
valvola Tuohy Borst. Chiudere la valvola Tuohy Borst e
continuare l'erogazione fino a quando la fisiologica
eparinizzata non gocciola dall'estremità distale del
catetere.
f. Chiudere il rubinetto collegato alla connessione a Y
della valvola Tuohy Borst.
g. Estrarre il sistema di posizionamento dello stent dal
vassoio. Esaminare il dispositivo per rilevare eventuali
danni. Controllare l'estremità distale del catetere per
accertarsi che lo stent sia contenuto all'interno della
cannula esterna. Non usare se lo stent appare
parzialmente liberato. Se è visibile uno spazio vuoto tra
la punta del catetere e la punta della cannula esterna,
aprire la valvola Tuohy Borst e tirare delicatamente il
corpo interno in direzione prossimale fino ad eliminare lo
spazio vuoto. Chiudere la valvola Tuohy Borst dopo
questa regolazione ruotandone l'estremità prossimale in
senso orario.
16
Diametro
dello stent
Accorciamento
dilatato
% della lunghezza
5.0 mm
1.2%
6.0 mm
2.4%
7.0 mm
4.1%
Procedura di posizionamento dello stent
1.
Inserimento dell'introduttore e della guida
a. Accedere al sito appropriato utilizzando un introduttore
6F (2.0 mm) o di calibro superiore dotato di valvola
emostatica.
b. Inserire nell'introduttore una guida 0.018" (0.46 mm) di
lunghezza sufficiente per attraversare la stenosi da
trattare.
2.
Dilatazione della stenosi
In genere, le stenosi maligne non richiedono predilatazione.
Se tuttavia il medico la ritiene necessaria, può essere
seguita la tecnica PTA standard. Togliere dal paziente il
catetere PTA mantenendo l'accesso alla stenosi con la
guida 0.018" (0.46 mm).
ATTENZIONE: durante la dilatazione, non espandere mai il
palloncino a livelli che possano favorire la comparsa di
complicazioni quali il sanguinamento o la dissezione.
3.
Inserimento del sistema di posizionamento dello stent
a. Per espellere l'aria, lavare il lume del sistema di
posizionamento dello stent con fisiologica eparinata
utilizzando una siringa da 10 cc.
b. Accertarsi che la valvola Tuohy Borst che tiene insieme il
corpo interno e la cannula esterna sia ben chiusa
ruotandone l'estremità prossimale in senso orario, in
modo da impedire l'espansione prematura dello stent.
c. Fare avanzare il dispositivo sopra la guida attraverso la
valvola emostatica e l'introduttore.
NOTA: se durante l'inserimento del sistema di
posizionamento venisse avvertita una sensazione di
resistenza, è necessario ritirare il sistema e usarne un
altro.
ATTENZIONE: usare sempre un introduttore per la
procedura di impianto, per proteggere sia il tratto epatico
che il sito di inserimento. Si consiglia l'uso di un
introduttore 6F (2.0 mm) o di calibro superiore.
4.
Eliminazione dell'allentamento
a. Far avanzare il sistema di posizionamento dello stent al
di là della sede della lesione.
b. Ritirare all'indietro il sistema di posizionamento dello
stent, facendo muovere gli indicatori radiopachi del
corpo interno (posti alle estremità prossimale e distale)
per farli posizionare prossimalmente e distalmente alla
lesione bersaglio.
c. Assicurarsi che la parte del dispositivo rimasta fuori del
paziente sia ben distesa e diritta.
ATTENZIONE: l'allentamento del corpo del catetere
all'interno o all'esterno del paziente può causare il
rilascio dello stent al di là della sede della lesione.
5.
Posizionamento dello stent
a. Verificare che gli indicatori radiopachi del corpo interno
del sistema (posti alle estremità distale e prossimale)
siano posizionati prossimalmente e distalmente rispetto
alla stenosi bersaglio.
b. Sbloccare la valvola Tuohy Borst che tiene insieme il
corpo interno e la cannula esterna del sistema di
posizionamento.
c. Accertarsi che l'introduttore (o catetere guida) d'accesso
non si sposti durante la liberazione dello stent.
d. Far iniziare l'espansione dello stent retraendo la cannula
esterna, mantenendo nel contempo in posizione stabile il
corpo interno. La dilatazione si completa quando
l'indicatore della cannula esterna oltrepassa l'indicatore
prossimale del corpo interno.
NOTA: il meccanismo che avvia la liberazione dello
stent è la retrazione della cannula esterna. Il
completamento del rilascio si ottiene tenendo in
posizione il corpo interno e nel contempo retraendo la
cannula esterna, manovra che permette l'espansione
dello stent.
NOTA: quando è necessario usare più di uno stent per
aprire la stenosi, occorre impiantare per primo lo stent
più distale. Gli stent impiantati in sequenza devono
sovrapporsi, ma soltanto leggermente.

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Cordis PRECISE