Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Requisiti Per Il Cablaggio - Crowcon Xgard Installations- Und Sicherheitsanweisungen

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
Xgard e Xgard IR
3.3 Collocazione
I rilevatori devono essere montati dove è più probabile la presenza del gas da rilevare.
Il posizionamento dei rilevatori deve essere stabilito seguendo il consiglio di esperti con
una conoscenza specialistica delle proprietà e della dispersione del gas, dell'attrezza-
tura di lavorazione dell'impianto, nonché dei problemi tecnici e di sicurezza. L'accordo
raggiunto sulla collocazione dei sensori deve essere notificato.
La guida alla selezione e alla posizione dei rilevatori di gas è fornita BS EN 60079-29-
2:2015 'Explosive atmospheres. Gas detectors. Selection, installation, use and mainte-
nance of detectors for flammable gases and oxygen'.
3.4 Montaggio
Xgard deve essere installato nella posizione designata con il sensore puntato verso il
basso. Questo assicura che la polvere o l'acqua non si raccolgano sul sinterizzatore/
sensore e impedisce al gas di entrare nella cella. È necessario fare attenzione quando
si installano le versioni in alluminio di Xgard per evitare di danneggiare la superficie
verniciata della scatola di giunzione e del dispositivo di fissaggio del sensore.

3.5 Requisiti per il cablaggio

Il cablaggio di Xgard deve essere eseguito secondo gli standard riconosciuti dell'autorità
competente nel Paese interessati e soddisfare i requisiti elettrici del rilevatore.
Crowcon consiglia l'uso di un cavo d'acciaio rinforzato (SWA); è necessario utilizzare
pressacavi antifiamma Exd adatti per gli Xgard Tipo 2, 3, 4, 5, IR. Sono anche ammes-
se tecniche di cablaggio alternative, quali una condotta in acciaio, purché soddisfino gli
standard appropriati.
Devono essere utilizzati dei cavi schermati, collegati a terra solo a un'estremità per
prevenire il rischio di interferenza del segnale.
L'area della sezione trasversale accettabile per il cavo utilizzato è compresa tra 0,5 e
2,5 mm
2
.
Le distanze massime dei cavi possono essere calcolate per fattorizzazione: la resistenza
del cavo specifico utilizzato, la tensione di alimentazione, la tensione di esercizio minima
del rilevatore Xgard. Nel caso dell'Xgard Tipo 1 devono essere tenute in considerazione
anche le caratteristiche della barriera I.S. e la capacità/induttanza del cavo. Nei manuali
Xgard completi disponibili sul sito web Crowcon sono mostrati degli esempi.
3.6 Connessioni e requisiti di messa a terra
Le connessioni sono eseguite tramite il blocco dei terminali a vite montato sul circuito
stampato dell'amplificatore nella scatola di giunzione. È necessario rispettare la polarità
corretta, quando si collega il rilevatore all'apparecchiatura di controllo.
il terminale di terra interno (vedi Diagramma 5, pagina 10) deve essere utilizzato come
mezzo per la messa a terra del rivelatore di gas Xgard. Il terminale di terra esterno cos-
50

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Xgard ir

Inhaltsverzeichnis