Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Del Sistema; Caratteristica Di Pressione-Flusso - miethke proGAV 2.0 Gebrauchsanweisung

Das progav 2.0 dient zur liquordrainage bei der behandlung des hydrocephalus
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für proGAV 2.0:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT | ISTRUZIONI PER L'USO
AVVERTENZA
Fissare i cateteri solo con klemmer protetti,
non direttamente dietro la valvola, altrimenti
possono subire danni.
Posizionamento del catetere peritoneale
Il punto d'accesso del catetere peritoneale
è a discrezione del chirurgo. Esso può
essere realizzato ad es. orizzontalmente nella
regione paraombelicale. Analogamente, per
posizionare il catetere peritoneale possono
essere impiegate diverse tecniche chirurgi-
che. Si raccomanda di far passare il cate-
tere peritoneale con l'ausilio di un tunnela-
tore subcutaneo partendo dalla valvola, even-
tualmente praticando un'incisione ausiliaria,
fino alla sede di posizionamento. Il catetere
peritoneale, che di norma è fissato a a pro-
GAV 2.0 in maniera fissa, è dotato di un'e-
stremità distale aperta mentre non ha alcun
intaglio sulla parete. Dopo l'esposizione del
peritoneo oppure con l'ausilio di un trocar,
il catetere peritoneale, eventualmente accor-
ciato, va inserito libero nella cavità addomi-
nale.

CONTROLLO DEL SISTEMA

Controllo preoperatorio della valvola
Eliminare tutta l'aria da proGAV 2.0 prima
dell'impianto e verificarne la pervietà. La val-
vola può essere riempita in maniera atrau-
matica per aspirazione mediante una siringa
monouso sterile collegata all'estremità distale
del catetere peritoneale e immergendo in
soluzione fisiologica sterile la parte prossi-
male dell'impianto. Se aspirando delicata-
mente con la siringa la soluzione fisiologica
arriva distalmente il sistema è pervio (fig. 15).
ATTENZIONE
Eventuali impurità nella soluzione usata per
la verifica possono compromettere le presta-
zioni del prodotto.
Fig. 15: controllo della pervietà
60
AVVERTENZA
E' necessario evitare iniezioni di soluzione
fisiologica sia dalla parte prossimale che
distale della valvola (fig. 16).
Fig. 16: prevenzione del caricamento di pressione
Controllo postoperatorio della valvola
La proGAV 2.0 è strutturata quale unità a fun-
zionamento sicuro senza dispositivo di pom-
paggio o di controllo. Il controllo della valvola
può avvenire mediante lavaggio, misurazione
della pressione o pompaggio.

CARATTERISTICA DI PRESSIONE-FLUSSO

Posizione del corpo in clinostatismo
Di seguito sono illustrate le caratteristiche di
pressione-flusso dell'unità a pressione diffe-
renziale regolabile della proGAV 2.0 sull'e-
sempio dei livelli di pressione 0, 10 e 20
cmH
O nella posizione orizzontale della val-
2
vola.
Fig. 17: caratteristica di pressione-flusso per livelli di
pressione selezionati dell'unità a pressione differen-
ziale regolabile
Posizione del corpo in ortostatismo
In posizione ortostatica la pressione di aper-
tura della proGAV 2.0 è data dalla somma
dell'impostazione dell'unità a pressione diffe-
renziale e dell'unità a gravitazione regolabile.
Di seguito è illustrata la caratteristica di pres-
sione-flusso di diverse impostazioni del livello
di pressione in posizione ortostatica.
proGAV 2.0

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis