Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4) Posizionare il centro dello strumento di determinazione della linea di riferimento tra la parte in­
feriore dell'invasatura pelvica e il piano del tavolo di modellazione secondo i seguenti criteri:
posizionare lo strumento di determinazione della linea di riferimento a ca. 5-6 cm a lato del
profilo mediale del bordo dell'invasatura. Allineare parallelamente al bordo del tavolo di mo­
dellazione la piastra base dello strumento di determinazione della linea di riferimento.
5) Determinazione della posizione neutra (BMP: baricentro massa parziale)
Posizionare inizialmente lo strumento di determinazione della linea di riferimento completa­
mente in avanti. Il paziente percepisce un basculamento all'indietro dell'invasatura pelvica (v.
fig. 5).
Posizionare quindi lo strumento di determinazione della linea di riferimento completamente
all'indietro. Il paziente percepisce un basculamento in avanti dell'invasatura pelvica (v. fig. 6).
Spostare con leggeri incrementi lo strumento di determinazione della linea di riferimento sul
piano sagittale tra le due posizioni massime, sino a quando il paziente non percepisce né un
basculamento in avanti né un basculamento all'indietro (posizione neutra) (v. fig. 4).
6) Marcatura della posizione neutra determinata:
Sul piano sagittale tracciare una linea verticale sull'invasatura pelvica con un laser a linee in­
crociate, passando per il punto centrale dello strumento di determinazione della linea di riferi­
mento (v. fig. 7). Per il successivo controllo della rotazione dell'invasatura pelvica nell'allinea­
mento base, tracciare la linea sul lato distale dell'invasatura pelvica il più possibile verso il la­
to mediale e successivamente prolungarla fino al bordo mediale dell'invasatura (linea di rota­
zione del bacino).
Trasferire e marcare su questa linea BMP l'altezza del grande trocantere dal lato controlatera­
le.
Tracciare la linea di allineamento parallelamente alla linea BMP ad una distanza di 20 mm ver­
so la parte posteriore.
7) Marcatura della linea d'ausilio per il posizionamento della piastra di laminazione sul
piano frontale:
Riportare per metà (y/2) la misura y tra il centro del corpo e il lato esterno controlaterale sul
lato dell'invasatura pelvica e segnarla con un segno verticale (v. fig. 8, pos. 1).
Tracciare una linea perfettamente verticale ad una distanza di ca. 10-20 mm da questa marca­
tura (a seconda della circonferenza del paziente) (v. fig. 8, pos. 2).

5.4 Allineamento di base

Indicazioni per l'allineamento
(Rappresentazione schematica dell'allineamento base per 3R60=HD v. fig. 18 - La guida rapida
647H540 contiene tutte le rappresentazioni schematiche per l'allineamento base con 3R60,
3R106=HD e 3C98-2 C Leg)
Se la protesi viene allineata con il ginocchio protesico 3B1 Genium, seguire le indicazioni per l'al­
lineamento base in combinazione con l'articolazione dell'anca protesica 7E10* riportate nella do­
cumentazione del seminario di formazione e nelle istruzioni per l'uso del ginocchio protesico e
dell'X-Soft. Diversamente da quanto indicato in tale documentazione, rispettare il valore di distan­
za dalla linea BMP rispetto alla linea di allineamento indicato nelle seguente raccomandazioni per
l'allineamento.
CAUTELA
Modifiche e superamento della durata utile della piastra di laminazione
Caduta a seguito di rottura o deformazione della piastra di laminazione
Non modificare la piastra di laminazione (p.es. accorciare o allicciare).Non modificare la pia­
stra di laminazione (p.es. accorciare o allicciare).
Non superare la durata utile della piastra di laminazione (vedere il capitolo "Durata utile").
62

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis