Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Lavori Preliminari Di Predisposizione; Impianto Tipico Di Riferimento; Stabilire La Posizione Dei Vari Componenti; Stabilire Con Quale Schema Collegare I Dispositivi - Mhouse GDX Serie Anweisungen Und Hinweise Für Die Installation Und Die Bedienung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 99
Nota – La forma del portone e le condizioni climatiche come ad esempio
la presenza di vento forte, possono ridurre i valori massimi riportati. In
questi casi è importante misurare la forza necessaria a muovere il portone
nella peggiore delle condizioni e confrontarla con i dati riportati nelle carat-
teristiche tecniche del motoriduttore.
• Verificare che lo spazio previsto per il fissaggio del motoriduttore e della
guida sia compatibile con gli ingombri dell'automazione stessa. Quindi,
verificare che sia possibile rispettare gli spazi minimi e massimi indicati
nelle fig. 3, 4 e 5.
Attenzione! – Se il risultato di queste verifiche non è conforme a
quanto prescritto, il presente modello non può essere usato per
automatizzare il vostro portone.
3
B
A
4
5
D
D
E
B
da 65 a 100 mm
F
G
M
PASSO 4
4.1 – LAVORI PRELIMINARI DI PREDISPOSIZIONE
4.1.1 – Impianto tipico di riferimento
Le fig. 6, 7, 8 mostrano un esempio di impianto di automatizzazione rea-
lizzato con i componenti compatibili con il presente prodotto. Questi com-
ponenti sono posizionati e assemblati secondo uno schema tipico e
usuale. I componenti usati sono i seguenti:
a - Motoriduttore elettromeccanico
b - Guida per lo scorrimento del carrello
c - Carrello di traino
d - Blocco meccanico per l'arresto del carrello nel finecorsa
e - Pomello per lo sblocco manuale del carrello
f - Staffa per collegare il carrello al portone
g - Coppia di Fotocellule (a parete) mod. PH0
h - Tastiera di comando, via radio (a parete) mod. DS1
i - Trasmettitore portatile mod. TX4
l - Pulsante
4.1.2 – Stabilire la posizione dei vari componenti
Facendo riferimento alle fig. 6, 7, 8, stabilire la posizione approssimativa
in cui verrà installato ciascun componente previsto nell'impianto.
4.1.3 – Stabilire con quale schema collegare i dispositivi
Facendo riferimento alla fig. 10 e al PASSO 6 stabilire lo schema con cui
effettuare il collegamento fra tutti i dispositivi previsti nell'impianto.
4.1.4 – Verificare gli attrezzi necessari per effettuare il lavoro
Prima di iniziare l'installazione del prodotto, assicurarsi di avere a disposi-
zione tutti gli attrezzi e i materiali necessari per effettuare il lavoro (vedere
esempio in fig. 9). Inoltre, verificare che questi siano in buone condizioni e
conformi a quanto previsto dalle normative locali sulla sicurezza.
4.1.5 – Eseguire i lavori di predisposizione
Effettuare i lavori di scavo delle tracce per i tubi dei cavi elettrici o, in alter-
nativa, i lavori di posa di canaline esterne; quindi, il fissaggio nel calce-
struzzo dei suddetti tubi e tutte le altre preparazioni, utili a predisporre
l'ambiente alle successive operazioni di installazione.
ATTENZIONE! – Posizionare le estremità dei tubi per il passaggio
dei cavi elettrici in prossimità dei punti in cui è stato previsto il fis-
saggio dei vari componenti.
Note:
• I tubi hanno lo scopo di proteggere i cavi elettrici ed evitare rotture acci-
dentali, ad esempio in caso di urti.
• I dispositivi di comando di tipo "fisso" devono essere posizionati in vista
del portone ma lontano dalle sue parti mobili e ad un'altezza superiore a
150 mm.
4.2 – POSA DEI CAVI ELETTRICI
Ad esclusione del cavo e della spina di alimentazione, tutto il resto dell'im-
pianto è a bassissima tensione (24 V circa); quindi, la posa dei cavi elettri-
ci può essere effettuata anche da personale non particolarmente qualifi-
cato, purché vengano rispettate scrupolosamente tutte le istruzioni pre-
senti in questo manuale.
Per la posa dei cavi elettrici fare riferimento alla fig. 10 per stabilire il tipo di
cavo da utilizzare per ciascun collegamento.
AVVERTENZE:
– Nella fase di posa dei cavi elettrici NON effettuare nessun tipo di
collegamento elettrico.
– Farsi installare da un elettricista qualificato una presa "shuko" da
16 A, adeguatamente protetta, in cui inserire la spina del motoridut-
tore. La presa deve essere posizionata in modo che, dopo aver col-
legato la spina del cavo di alimentazione, il cavo stesso non penda in
corrispondenza di parti mobili o zone pericolose.
Italiano – 7

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Mhouse GDX Serie

Diese Anleitung auch für:

Gdxpr serieGdxr serieGdxp serie

Inhaltsverzeichnis