Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Scheppach Plana 3.0 Originalanleitung Seite 30

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Le prolunghe devono avere fino a 25 m di lunghezza una
sezione trasversale di 1,5 m2 , per lunghezze superiori ai
25 m almeno 2,5 m2. Il collegamento alla rete deve es-
sere protetto con un fusibile ad azione ritardata con 16 A.
mOtOre trIFAse
La tensione di rete deve ammontare a 380÷420 V 50 Hz.
Il collegamento alla rete e le prolunghe devono essere a 5
conduttori = 3 P + N + SL. Le prolunghe devono avere una
sezione trasversale minima di 1,5 m2. Il collegamento al-
la rete deve essere protetto con un fusibile di massimo
16 A. Per il collegamento alla rete o lo spostamento deve
essere verificato il senso di rotazione, se necessario deve
essere cambiata la polarità.
• I collegamenti e le riparazioni dell'equipaggiamento
elettrico devono essere eseguite solamente da perso-
nale specializzato. Per eventuali domande si prega di
fornire i seguenti dati:
• Produttore del motore, tipo di motore
• Tipo di corrente del motore
• Dati della targhetta d'identificazione del macchinario
• Dati del comando elettrico
Per restituzioni del motore inviare sempre l'intera unità
motrice con comando elettrico.
m manutenzione
Eseguire i lavori di manutenzione, riparazione e pulizia,
così come per i malfunzionamenti, solamente a motore
spento. Spegnere il macchinario con l'interruttore, e stac-
care la spina!
Tutti i dispositivi di sicurezza e protezione devono essere
subito rimontati dopo aver terminato i lavori di riparazio-
ne e manutenzione. Mantenere il piano a filo, così come
il piano spessore sempre pulito dalle resine. Acquisti dal
suo rivenditore specializzato il prodotto per eliminare la
resina Pharmol-HEK concentrato art. n. 6100 9700.
Il supporto dell'albero pialla e del mandrino dell'attrezzo
è provvisto di lubrificazione permanente. Il riscaldamento
che compare con il macchinario nuovo è dipendente dalla
costruzione e scompare dopo un po' di tempo.
Pulire regolarmente i rulli d'avanzamento. Dopo le prime 5
ore di lavoro oliare l'appoggio scorrevole dei rulli d'avanza-
mento, il mandrino di regolazione del piano spessore, ed
il suo supporto e l'albero motore con giunto. Per ulteriori
utilizzi ogni 20 ore lavorative. Verificare la tensione della
catena. Se necessario tendere ed oliare. Tendendo la cate-
na del piano spessore prestare attenzione al parallelismo
del piano spessore.
lAme
Le lame impiegate durante il lavoro sono affilate e pronte
per l'uso e correttamente installate. Solamente lame ben
affilate e correttamente installate garantiscono una lavora-
zione sicura. Le consigliamo di: Tenere sempre pronta un
secondo set di lame affilate per la sostituzione. Le lame
di ricambio sono disponibili dal rivenditore specializzato
come art. n. 6200 4134.
28 italiano
unità di avanzamento (Fig. 13.2) – Attenzione!
Le ruote dentate in materiale plastico, i rocchetti per ca-
tena, nonché la catena e i perni di supporto devono essere
lubrificati ogni 40 ore di esercizio. Affilare le lame
Lame smussate aumentano il rischio d'incidenti, non è
quindi garantita l'efficacia. Affilare nuovamente le lame
solamente fino a 15 mm d'altezza. L'angolo di taglio della
lama deve essere di 40 ± 2 gradi.
Per riaffilare, portare la lama presso un centro autorizzato
per l'affilatura, o rispedire al produttore.
Installare la lama, fig. 16
1 vite di regolazione
2 molla di compressione
3 lama
4 chiavetta di serraggio
5 marchiature
6 campione di regolazione
durante l'inserimento prestare attenzione
• pericolo di lesioni per dita e mani.
• che le superfici di lavoro nell'albero porta lame e le
chiavette di serraggio siano pulite.
• le lame affilate siano pulite dall'olio.
• che siano utilizzate solo coppie di lame riaffilate.
• che l'inserimento delle lame e della chiavetta di ser-
raggio avvenga secondo l'illustrazione.
• serrare la lama e la chiavetta di serraggio da entrambi
i lati con l'albero porta lame.
• che le viti di arresto siano tutte serrate (8,9 N/m). At-
tenzione! Le indicazioni per il fissaggio della lama, per
la sporgenza della lama, per lo spessore della lama, per
la lunghezza minima di sporgenza e per il momento
di serraggio ottimale delle viti di fissaggio della lama,
devono essere seguite attentamente.
regolare la lama, fig. 17
• Per la regolazione utilizzare il calibro di regolazione
in dotazione.
• Regolare solamente una lama, poi la seconda. Rego-
lare la lama.
• Regolare reciprocamente la lama con le viti di regola-
zione, fino a che il bordo della lama tocchi sul cam-
pione di regolazione fissato sul piano a filo oscillante.
• La marchiatura destra deve corrispondere al campione
di regolazione secondo la figura all'inizio del piano.
• Per girare l'albero pialla, il trascinamento del cam-
pione di misurazione deve avvenire massimo sino alla
seconda marcatura.
• Eseguire la regolazione a sinistra e a destra esterna-
mente alla lama.
• Serrare le viti di pressione della chiavetta di serraggio
con la chiave a tubo SW 8. (8,9 N/m)
• Regolare e fissare la seconda lama allo stesso modo.
• Eseguire una prova di funzionamento dopo ogni sosti-
tuzione delle lame e poi stringere le viti di pressione.
(8,9 N/m)
Prima della messa in funzione è necessario esaminare l'al-
bero pialla, se si è proceduto secondo le indicazioni sopra
elencate. Prima dell'accensione del macchinario rispetta-
re le istruzioni generali di sicurezza.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis