Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Panoramica Delle Funzioni - Sonnenkraft SKSCEM1 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
3

Panoramica delle funzioni

Tutte le impostazioni del modulo di circuito di riscaldamento SKSCEM1 devono es-
sere effettuate mediante il relativo menu della centralina SKSC ad esso collegata!
3.1 Circuito di riscaldamento (alterabi-
le all'azione degli agenti atmosferici):
La temperatura nominale del circuito di
mandata viene calcolata in base alla tem­
peratura esterna e mediante le curve di ri­
scaldamento. Detta temperatura può essere
modificata dalla regolazione a distanza con
i parametri „Correzione giorno" e „Abbas­
samento notte". La centralina è in grado di
adattare la temperatura reale della manda­
ta al valore nominale calcolato aprendo e
chiudendo il miscelatore.
3.2 Temporizzatore (timer settimanale):
Il temporizzatore serve per stabilire il pa­
rametro desiderato per la modificazione
del valore nominale della temperatura del
circuito di mandata („Correzione giorno" o
„Abbassamento notte"). L ' „abbassamento
notte" viene impiegato quando una delle
fasce orarie impostate nel temporizzatore è
‚attivata'; la „correzione giorno" è utilizzata
quando nessuna delle fasce orarie imesse
è ‚attivata'. Una fascia oraria è considerata
‚attivata' quando l'ora attuale è compresa
tra il momento dell ' attivazione e quello del­
la disattivazione di entrambi i parametri.
3.3 Regolazione a distanza:
La regolazione a distanza SKSRTA11 per­
mette di spostare la curva caratteristica pa­
rallelamente a sé stessa (±15 K). Inoltre,
consente di disattivare il circuito di riscal­
damento o di effettuare un riscaldamento
veloce. La regolazione a distanza è opziona­
le e non compresa nella versione completa.
3.4 Disattivare il circuito di riscalda-
mento:
Il circuito di riscaldamento può essere disat­
tivato manualmente
• regolando la regolazione a distanza sulla
posizione „Circuito di riscaldamento disin­
serito ".
Il circuito di riscaldamento si disattiva auto­
maticamente
• al raggiungimento del valore massimo
immesso per la temperatura di mandata,
• quando
la
temperatura
maggio re al valore impostato per la tem­
peratura d ' estate,
• quando la sonda della mandata è difetto­
sa,
• o quando il circuito viene disattivato me­
diante la centralina (permanentemente
disattivato).
Disattivando il circuito di riscaldamento vie­
ne disinserita la pompa e chiuso il misce­
latore.
3.5 Riscaldamento veloce del circuito:
Il riscaldamento veloce del circuito può es­
sere attivato soltanto mediante la regola­
zione a distanza, regolando quest'ultima
sulla posizione „Riscaldamento veloce". Per
riscaldamento veloce s'intende che il circu­
ito viene riscaldato fino al raggiungimento
della temperatura massima della mandata.
3.6 Temperatura nominale della man-
data:
La temperatura nominale della mandata vie­
ne calcolata in base alla temperatura ester­
na e mediante la curva di riscaldamento se­
lezionata. Al valore calcolato devono essere
aggiunti il valore di modificazione della re­
golazione a distanza e il valore della „corre­
zione giorno" o quello dell ' „abbassamento
notte". Temperatura nominale mandata =
temperatura della curva di riscaldamento +
regolazione a distanza + („correzione gior­
no" o „abbassamento notte"). Se il valore
nominale calcolato per la mandata è mag­
giore al valore massimo impostato, esso
vie ne adattato a quest'ultimo.
3.7 Funzione miscelatore:
Questa funzione adatta la temperatura re­
ale della mandata al valore nominale im­
messo aprendo o chiudendo il miscelatore
in base alla differenza tra entrambi i valori
entro il ciclo orario impostato. Il miscela­
tore viene comandato per quattro secondi
(impostazione di fabbrica). La pausa viene
calcolata in base alla differenza tra valore
reale e valore nominale.
3.8 Priorità dell'acqua sanitaria:
Questa funzione disattiva il circuito di ri­
esterna
è
scaldamento durante il riscaldamento in­
I
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis