Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2

Tipi di sonde

Per il modulo SKSCEM1 e le centraline
SKSC3+ vengono impiegate sonde di
temperatura di precisione di tipo Pt1000.
L'ordine delle sonde è di fondamentale
importanza per l'efficienza complessiva
dell'impianto. La temperatura dei collet­
tori viene misurata al loro interno, nella
parte superiore. In caso di uso di un ser­
batoio con scambiatore di calore incorpo­
rato, la sonda ad immersione deve essere
collocata nel centro dello scambiatore di
calore.
In caso di utilizzo di scambiatori esterni,
la sonda ad immersione deve essere col­
locata sul fondo del serbatoio. Le sonde
di tipo SKSPT1000KL e SKSPT1000S
sono tecnicamente identiche e fornibili
nelle stesse varianti. Si differenziano solo
per i cavi di collegamento:
SKSPT1000K: sonda collettore
SKSPT1000S: sonda di riferimento
(sonda serbatoio)
44
SKSPT1000KL: cavo siliconato termo­
stabile e resistente alle intemperie, lungo
1,5 m, per temperature da ­50 °C a +180
°C, da impiegarsi preferibilmente per il
collettore.
SKSPT1000S: cavo olflex, lungo 2,5 m,
per temperature da ­5 °C a +80 °C, da
impiegarsi preferibilmente per il serbatoio.
Per collettori a tubi sottovuoto impie-
gare la sonda SKSPT1000V!
Osservare le norme locali vigenti. I cavi
delle sonde portano bassa tensione e non
devono essere collocati in canalina assie­
me ad altri cavi portanti tensioni superiori
a 50 Volt. I cavi delle sonde possono es­
sere prolungati fino a 100 m a condizione
che la sezione traversale del cavo di pro­
lunga sia di 1,5 mm2 (o di 0,75 mm2 in
caso di lunghezze fino a 50 m). In caso di
cavi più lunghi e di utilizzo in canaline è
indicato l'uso di cavi a fili intrecciati. Per
le sonde ad immersione devono essere
impiegate guaine ad immersione.
Nota:
Per prevenire danni alle sonde del col­
lettore dovuti a sovratensioni (per es.
scariche atmosferiche nelle vicinanze),
si raccomanda l'impiego della protezione
contro le sovratensioni SKSRÜS.
SKSAFR: Sonda di temperatura esterna
di tipo PT1000.
SKSCAF: Sonda ad applicazione di tipo
PT1000 per la mandata. Cavo siliconato
lungo 1,5 m per temperature da ­50 a
+180 °C
SKSRTA11: La regolazione a distanza
è concepita per il collegamento al SK­
SCEM1 e consente una confortevole re­
golazione della curva di riscaldamento
della centralina da casa. Un innalzamen­
to della curva di riscaldamento provoca
un aumento della temperatura di manda­
ta, un abbassamento una riduzione. La
regolazione a distanza è equipaggiata,
inoltre, della funzione „Circuito di riscal­
damento disinserito" e „Riscaldamento
veloce".
I

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis