Herunterladen Diese Seite drucken

Videotec EXH Bedienungsanleitung Seite 31

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EXH:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 71
4
Identificazione
4.1
Descrizione e
designazione del prodotto
La custodia antideflagrante della serie EXH
è stata progettata per consentire l'utilizzo di
telecamere operanti in ambienti industriali
in cui vi è la probabilità che si manifestino
atmosfere esplosive dovute a gas, vapori,
nebbie o miscele di aria o polveri.
Le custodie EXH sono realizzate in massiccia
fusione in lega di alluminio Anticorodal del
gruppo AlSi7Mg EN AB-42000 la cui composizione
chimica è definita dalla norma UNI EN 1706.
Secondo il modello, tutti gli elementi sono
verniciati con polveri in forno o trattati con
particolari rivestimenti che offrono un'eccellente
resistenza ai raggi ultravioletti, alla nebbia salina
e agli agenti inquinanti presenti nell'atmosfera.
II corpo camera è costituito da un tubo cilindrico,
dotato di flangia che alloggia un robusto vetro
trasparente; dalla parte opposta al vetro é presente
un'ulteriore flangia che, oltre a chiudere il cilindro,
sostiene la piastra per il fissaggio della telecamera.
Il grado di protezione IP66 è assicurato anche da
due pressacavi Ex d 3/4" GAS IP66 ATEX, conformi
alla marcatura della custodia, per l'inserimento di
cavi di servizio con un diametro da 14mm a 17mm.
4.1.1
Versione per telecamere termiche
L'impiego di telecamere termiche, in grado di rilevare
l'emissione di calore, richiede l'utilizzo di uno speciale
filtro sul frontale della custodia. Questa custodia si
differenzia per la presenza di una finestra composta
in prevalenza da Germanio; esso garantisce le stesse
caratteristiche di resistenza e di sicurezza del vetro
standard. Campo di applicazione da 7.5 a 14µm.
Ge AR 2 lati - Spessore 2mm
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Lunghezza d'onda (µm)
Fig. 02
Nel grafico è riportato lo spettro visivo della finestra.
4.1.2
Versione con dispositivo
protezione vetro
Esiste una versione di custodia antideflagranti
della serie EXH con dispositivo di protezione vetro,
installato sull'apertura frontale della custodia.
Esso è costituito da una flangia di raccordo con
la custodia, una flangia di chiusura e da un corpo
centrale antideflagrante contenente un robusto
vetro trasparente, un motore in corrente continua
alimentato a 24Vdc, due avvolgitori ed una pellicola
trasparente in Mylar, installata di fronte al vetro.
Il motore, attraverso 4 pignoni conici dentati,
pilota un avvolgitore per il recupero della
pellicola sporca, mentre l'altro avvolgitore
rilascia la pellicola pulita. Il motore è controllato
remotamente tramite un contatto ON-OFF
a due fili (un comune ed un + 24Vac).
h
L'unità di controllo del dispositivo
protezione vetro è fornita dal cliente.
La pellicola di Mylar trasparente consente
circa 350 passi di avanzamento.
Infatti quando è sporca l'operatore attiverà
il motore, facendo avanzare la pellicola sino
ad ottenere un'immagine pulita (il passo
per consentire lo scorrimento completo
della pellicola sporca è di circa 50mm).
La fine del nastro viene segnalata mediante
contrassegni stampati sugli ultimi 50cm di pellicola.
L'avanzamento della pellicola potrà avvenire
anche automaticamente in maniera
temporizzata tramite un opportuno sistema
di controllo (escluso dalla fornitura).
Per sostituire la pellicola fare riferimento al manuale
d'uso del ricambio Videotec (codice OEXMYLAR).
7

Werbung

loading