• Spegnere il motore e tenere lontano da fonti di calo-
re, scintille e fiamme.
• Rifornire solo all'aperto.
• Rimuovere immediatamente la benzina versata.
Tirante dello starter (fig. 1)
Tirando il paranco (9) si avvia il motore.
Leva dell'aria (fig. 3)
La leva dell'aria (C) chiude e apre lo sportello dello
starter nel carburatore. In posizione "OFF
scela aria-benzina viene arricchita per l'avvio a freddo
del motore. La posizione "ON
l'esercizio del motore e per l'avvio del motore caldo.
Vite di regolazione a vuoto (fig. 3)
Con la vite (5) è possibile regolare il minimo della trivel-
la. Se il minimo dovesse essere impostato troppo alto
(la punta trivellatrice ruota da sola a vuoto), ruotando
lentamente in senso antiorario è possibile ridurre il mi-
nimo.
Attenzione! Altri interventi sul carburatore devono es-
sere eseguiti solo da un'officina autorizzata.
8. Uso
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio
montare completamente l'apparecchio!
Prima della messa in funzione è importante conosce-
re e rispettare le avvertenze di sicurezza.
Durante tutti i lavori sulla trivella, spegnere assoluta-
mente il motore, staccare la spina della candela e in-
dossare scarpe protettive. La trivella deve essere av-
viata solo dopo l'assemblaggio completo e il controllo.
ATTENZIONE! Leggere attentamente le avvertenze di
sicurezza (vedere "Avvertenze di sicurezza" e avvisi
aggiuntivi per le macchine che funzionano a benzina).
Attenzione! Utilizzare calzature di sicurezza e abbiglia-
mento di lavoro aderente per evitare lesioni.
Prima della messa in funzione è importante conoscere
e rispettare le avvertenze di sicurezza.
• Rispettare le disposizioni nazionali durante le ope-
razioni, qualora si utilizzi la trivella su terreni o stra-
de pubbliche.
• Tenere lontano dalla zona di pericolo persone, bam-
bini e animali.
52 | IT
" la mi-
" viene utilizzata per
www.scheppach.com
• Individuare eventuali corpi estranei sulla superficie
di lavoro ed eventualmente rimuoverli.
• Quando si abbandona la macchina, spegnere sem-
pre il motore.
• Verificare il funzionamento della trivella e che que-
sta sia in condizioni di esercizio sicure.
• Non operare da soli, in caso di emergenza, deve es-
sere presente qualcuno nelle vicinanze.
• Durante il lavoro con la trivella, tenerla saldamente
con entrambe le mani.
• Accertarsi che, anche durante il processo di perfo-
razione, la posizione sia sicura.
• Non piegarsi troppo in avanti durante i lavori.
• Accertarsi che l'esercizio a vuoto sia perfetto.
• La trivella, con il motore caldo in esercizio, non deve
girare a vuoto.
• Spegnere immediatamente il motore in caso di sen-
sibili variazioni di comportamento dell'apparecchio.
• Non mettere né appoggiare mai la trivella calda
dopo il funzionamento nell'erba bagnata o su oggetti
infiammabili. (pericolo di incendio!)
• Perforare il terreno in più parti, per asportare di tan-
to in tanto la terra.
• Estrarre la trivella verticalmente, non inclinare!
• Mettere sempre in sicurezza i buchi perforati, altri-
menti sussiste il pericolo di lesione!
• Eseguire con la trivella esclusivamente perforazio-
ni nel terreno.
• Altre applicazioni non sono consentite.
Avviare il motore (fig. 3)
• In condizioni fredde, posizionare la leva dell'aria (C)
su "OFF
".
• In condizioni calde, posizionare la leva dell'aria (C)
su "ON
".
• Attivare la pompa del carburante (16) premendo più
volte, finché il carburante è visibile nella pompa.
• Posizionare l'interruttore di arresto (11) in posizio-
ne inizio.
• Tirare leggermente il tirante dello starter (9) fino a
quando si avverte una resistenza, quindi tirare con
forza 2 o 3 volte sul paranco fino a quando il moto-
re si accende.
ATTENZIONE!: Non estrarre la fune di avviamento
per più di 50 cm e ricondurla dentro solo lentamente,
a mano. Per un buon avviamento è importante tirare la
fune di avviamento velocemente e con forza.
• Portare la leva dell'aria (C) su "ON
• Quindi tirare nuovamente 2 o 3 volte la corda del-
lo starter fino a quando si accende il motore e gira
a vuoto.
".