•
Allentate la leva ad eccentrico (21) e spingete
di lato la guida parallela (24) sul piano di lavo-
ro (15).
•
Mediante la scala graduata (23) la guida pa-
rallela (24) può essere regolata sulla misura
desiderata.
•
Premendo la leva dell'eccentrico (21) si può
bloccare la guida parallela (24) nella posizio-
ne voluta.
•
Attenzione! La leva ad eccentrico (21) deve
essere sempre serrata rivolta verso il basso
per non bloccare l'alimentazione del pezzo da
lavorare.
•
Avvertenza! Se necessario potete aumen-
tare la forza di serraggio della guida parallela
(24). A tale scopo allentare la leva ad eccen-
trico (21) ruotarla di uno o più giri in senso
orario per aumentare la forza di serraggio e
poi serrare di nuovo la leva ad eccentrico.
•
Fate attenzione che la guida parallela (24) ab-
bia sempre un andamento parallelo al piano
di lavoro (26).
6.3 Tagli obliqui (Fig. 4)
Per poter eff ettuare dei tagli obliqui parallelamen-
te al nastro della sega (26) potete inclinare il pia-
no di lavoro (15) da 0° a 45°.
•
Allentare la manopola a farfalla (18) e la leva
di serraggio rapido (20).
•
Inclinate il piano di lavoro (15) fino a che la
misura dell'angolo desiderata sia impostata
sulla scala graduata per l'inclinazione (16).
•
Serrare di nuovo la manopola a farfalla (18) e
la leva di serraggio rapido (20).
•
Avvertimento! Serrate di nuovo bene il piano
di lavoro con le due manopole - la manopola a
farfalla (18) e la leva di serraggio rapido (20).
•
Attenzione! in caso di piano di lavoro (15)
inclinato la battuta parallela (24) deve venire
posizionata in senso di avvicinamento a dest-
ra del nastro della sega (26) sul lato orientato
verso basso (se la larghezza del pezzo da
lavorare lo permette), per assicurare che il
pezzo da lavorare non scivoli via.
7. Esercizio
Avvertimento!
•
Dopo ogni nuova regolazione si consiglia un
taglio di prova per verificare le misure impos-
tate.
•
In tutte le operazioni di taglio la guida supe-
riore del nastro della sega (11) deve essere
Anl_TC-SB_200_PLUS_SPK13.indb 54
Anl_TC-SB_200_PLUS_SPK13.indb 54
I
posizionata il più vicino possibile al pezzo da
lavorare (vedi 5.5).
•
Il pezzo da lavorare deve essere sempre te-
nuto con due mani e piano rispetto al piano di
lavoro (15) per evitare che il nastro della sega
(26) si blocchi.
•
L'avanzamento deve avvenire sempre con
una pressione costante ed appena sufficiente
perché il nastro tagli il materiale senza proble-
mi ma non si blocchi.
•
Utilizzate sempre la guida parallela (24) per
ogni operazione di taglio per la quale possa
venire usata.
•
È meglio eseguire un taglio in una sola ope-
razione piuttosto che in più passaggi, per i
quali potrebbe essere necessario spostare
all'indietro il pezzo da lavorare. Se tuttavia non
fosse possibile evitare di spostare all'indietro
il pezzo, è necessario disinserire in preceden-
za la sega a nastro e spostare il pezzo solo
dopo che il nastro (26) si sia arrestato com-
pletamente.
•
Nelle operazioni di taglio il pezzo da lavorare
deve essere sempre condotto con il suo lato
più lungo.
Pericolo! Nella lavorazione di pezzi stretti deve
essere utilizzato assolutamente uno spintore. Lo
spintore (35) deve essere sempre tenuto a portata
di mano sull'apposito supporto (36) a lato della
sega.
7.1 Esecuzione di tagli longitudinali (Fig. 19)
In questo caso si tratta di segare un pezzo longi-
tudinalmente.
•
Regolate la guida parallela (24) sul lato sinist-
ro (per quanto possibile) del nastro della sega
(26) secondo la larghezza desiderata.
•
Abbassate la guida del nastro (11) sul pezzo
da lavorare. (Si veda 5.5).
•
Inserite la sega.
•
Premete con la mano destra uno spigolo del
pezzo da segare contro la guida parallela
(24), mentre il lato piatto è appoggiato sul pia-
no di lavoro (15).
•
Spingete il pezzo con un avanzamento cos-
tante lungo la guida parallela (24) verso il
nastro della sega (26).
•
Importante: I pezzi lunghi da lavorare devono
venire fissati affinché non si ribaltino una volta
tagliati (per es. con supporto, ecc.)
- 54 -
19.12.2023 10:24:53
19.12.2023 10:24:53