copertura laterale deve scattare in posizione
facendo clic in modo chiaramente udibile.
Serrate la manopola di chiusura (13) tenendo
premuta la copertura laterale (12).
•
Avvertenza! Se il nastro della sega non
viene utilizzato per un periodo prolungato, ri-
ducete la tensione per evitare una dilatazione
eccessiva. Per ridurre la tensione del nastro
della sega (26) ruotate la vite di serraggio (9)
di ca. 3 giri in senso antiorario.
•
Avvertimento! In caso di tensione eccessiva
il nastro della sega può rompersi.
•
Avvertimento! In caso di tensione insuffici-
ente il volano del nastro della sega azionato
(7) può slittare e quindi non muovere il nastro.
5.3 Regolazione del nastro della sega
(Fig. 1/6)
•
Avvertenza! Prima di poter effettuare la re-
golazione del nastro della sega, il nastro deve
essere teso correttamente (vedi 5.2).
•
Aprite le due coperture laterali (12) allentando
le manopole di chiusura (13).
•
Ruotate lentamente a mano in senso orario il
volano superiore del nastro della sega (8) fino
a quando il nastro (26) rimane in una determi-
nata posizione.
•
La lama a nastro (26) tesa deve essere ap-
poggiata sula superficie di scorrimento in
gomma (3) in modo che non possa scivolare
spostandosi da essa.
•
In generale tenete presente che la superficie
di scorrimento in gomma (3) ha una forma
convessa verso l'esterno, cioè il punto cen-
trale è il più alto e c'è una pendenza in avanti
e all'indietro. La lama a nastro deve essere
sempre condotta per la base e non per i denti.
L'allicciatura dei denti non deve subire danni!
•
Vi consigliamo di posizionare le lame a nastro
sottili (26) al centro della superficie di scorri-
mento in gomma. I denti sono tanto più piccoli
quanto più sottile è la lama e quindi la loro
allicciatura è minore e più resistente.
•
Per lame a nastro di dimensioni considerevoli
con denti grandi e allicciatura larga vi consig-
liamo quanto segue: il nastro della sega (26)
dovrebbe essere appoggiato alla superficie
di scorrimento in gomma (3), senza però che
questa sia a contatto con i denti del nastro! I
denti del nastro della sega (26) dovrebbero
sporgere in avanti dalla superficie di scorri-
mento in gomma (3). Se ciò non avviene si
deve correggere l'angolo di inclinazione del
volano superiore del nastro della sega (8).
Anl_TC-SB_200_PLUS_SPK13.indb 51
Anl_TC-SB_200_PLUS_SPK13.indb 51
I
•
Allentate la manopola a farfalla (30) per poter
ruotare la manopola di regolazione (29).
•
Se il nastro della sega (26) si sposta più in di-
rezione del lato posteriore del volano (8), cioè
verso il telaio dell'apparecchio (25), dovete
ruotare la manopola di regolazione (29) in
senso antiorario. Ruotate lentamente il volano
del nastro della sega (7) con l'altra mano per
verificare la posizione del nastro (26).
•
Se il nastro della sega (26) si sposta verso il
lato anteriore del volano (8), dovete ruotare la
manopola di regolazione (29) in senso orario.
•
Fissate la regolazione del volano superiore
(8) serrando la manopola a farfalla (30).
•
Chiudete le due coperture laterali (12).
Spingete la copertura laterale verso il telaio
dell'apparecchio (25) fino alla battuta. La
copertura laterale deve scattare in posizione
facendo clic in modo chiaramente udibile.
Serrate la manopola di chiusura (13) tenendo
premuta la copertura laterale (12).
5.4 Regolazione dei cuscinetti di sostegno
(Fig. 7-10)
•
Dopo ogni sostituzione del nastro della sega
si devono regolare nuovamente i cuscinetti di
sostegno e i perni di guida laterali della guida
del nastro inferiore e superiore.
•
Avvertenza! Prima di regolare i cuscinetti
di sostegno dovete regolare la tensione del
nastro della sega (26) secondo 5.2 e la sua
posizione sui volani secondo 5.3.
•
Avvertenza! I cuscinetti di sostegno e i perni
di guida laterali sostengono il nastro della
sega (26) solo durante l'operazione di taglio.
Al minimo il nastro della sega non dovrebbe
toccare i cuscinetti di sostegno/i perni di gui-
da laterali.
•
I grani filettati descritti qui di seguito possono
essere aperti con la chiave a brugola da 2,5
mm (2), le viti ad esagono cavo con la chiave
a brugola da 4 mm (28).
5.4.1 Regolazione dei cuscinetti di sostegno
superiori (Fig. 7/8)
•
Regolate la guida superiore del nastro della
sega (11) all'altezza media (vedi 5.5).
•
Allentate il grano filettato (40) per poter stac-
care il cuscinetto di sostegno (39).
•
All'inizio regolate la posizione dei perni di gui-
da laterali (37) rispetto alla lama a nastro (26).
A tale scopo allentate il grano filettato (42)
per poter spostare l'unità di sostegno superi-
ore (41). I perni di guida (37) devono trovarsi
ca. 1 mm dietro al fondo dei denti del nastro
- 51 -
19.12.2023 10:24:52
19.12.2023 10:24:52