5.7 Quale nastro utilizzare
La lama a nastro fornita con la sega a nastro è
concepita per tagliare legno e materiali simili al
legno. Nello scegliere il nastro della sega dovete
osservare i criteri seguenti:
•
Con un nastro sottile potete tagliare raggi più
stretti che con uno largo.
•
Un nastro largo viene utilizzato quando si
vuole effettuare un taglio diritto. Ciò è partico-
larmente importante nel taglio del legno, dal
momento che il nastro ha la tendenza a se-
guire la venatura, deviando così leggermente
dalla linea di taglio desiderata.
•
I nastri a dentellatura fine effettuano tagli più
lisci, ma sono anche più lenti dei nastri a den-
tellatura grossolana.
Attenzione! Non utilizzate mai nastri piegati o
strappati!
5.8 Sostituzione del nastro della sega
(Fig. 1/13/14)
•
Prima di sostituire il nastro della sega: Stacca-
te la spina dalla presa di corrente!
•
Nel sostituire il nastro della sega indossate
guanti per evitare lesioni!
•
Aprite le due coperture laterali (12) allentando
le manopole di chiusura (13).
•
Smontate il lamierino (22) (vedi 5.1).
•
Estraete verso l'alto la copertura inseribile
(10).
•
Regolate la guida del nastro della sega (11)
all'altezza media tra il piano di lavoro (15) e il
telaio dell'apparecchio (25).
•
Riducete la tensione del nastro della sega
(26) girando la vite di serraggio (9) in senso
antiorario.
•
Togliete il nastro della sega (26) dai relativi
volani (7, 8) attraverso la fessura nel piano di
lavoro (15).
•
Rimontate il nuovo nastro della sega (26) sui
due relativi volani (7, 8).
•
Attenzione! Controllate il senso di rotazione,
le superfici oblique di taglio dei denti devono
corrispondere al senso di scorrimento, cioè
essere rivolte verso il basso rispetto alla guida
superiore del nastro della sega (11) (vedi frec-
cia sulla copertura laterale superiore (12)).
•
Rimontate la copertura inseribile (10).
•
Rimontate il lamierino (22).
•
Tendete e regolate il nuovo nastro della sega
(26) e regolate anche i cuscinetti di sostegno
superiori e inferiori (vedi 5.2, 5.3, 5.4).
•
Chiudete la copertura laterale (12).
Anl_TC-SB_200_PLUS_SPK13.indb 53
Anl_TC-SB_200_PLUS_SPK13.indb 53
I
•
Avvertimento! Dopo ogni sostituzione del
nastro della sega (26) controllate che questo,
in posizione verticale e con piano di lavoro
(15) inclinato a 45°, si muova liberamente
nell'insert (17).
•
Prima di continuare a lavorare con la sega si
deve verificare che i dispositivi di protezione
funzionino.
5.9 Sostituzione insert (Fig. 15)
In caso di usura o danneggiamento si deve sosti-
tuire l'insert (17), altrimenti sussiste un maggiore
pericolo di lesioni.
•
Svitate la vite di fissaggio dell'insert (17) con
un cacciavite a stella (b). (Il cacciavite a stella
(b) non è compreso tra gli elementi forniti)
•
Togliete l'insert consumato (17) estraendolo
verso l'alto.
•
Il montaggio del nuovo insert avviene
nell'ordine inverso.
5.10 Attacco di aspirazione (Fig. 1c)
La sega è dotata di un attacco di aspirazione (6)
per i trucioli. Collegate la sega a nastro a un dis-
positivo di aspirazione dei trucioli (non compreso
tra gli elementi forniti) allacciando il tubo del siste-
ma di aspirazione al relativo attacco (6).
5.11 Supporto spintore (Fig. 16)
Quando non viene usato lo spintore (35) deve ve-
nire sempre conservato nel supporto (36).
6. Uso
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 17)
•
La sega può essere inserita premendo il pul-
sante verde „I".
•
Per disinserire la sega si deve premere il pul-
sante rosso „0".
•
Avvertenza! La sega a nastro può essere
accesa solo se la copertura laterale superiore
e inferiore (12) sono completamente chiuse.
Entrambe le coperture laterali (12) sono do-
tate di un interruttore di sicurezza che deve
scattare in posizione in modo udibile facendo
clic.
6.2 Guida parallela (Fig. 18)
•
La guida parallela (24) può essere montata
sul piano di lavoro (15) a sinistra o a destra
del nastro della sega (26).
- 53 -
19.12.2023 10:24:53
19.12.2023 10:24:53