•
orientare secondo esigenze e fissare con le due viti: 4 Nm.
In caso di avaria (difficoltà di funzionamento, perdita olio, ecc..)
smontare il gruppo leva a macchina ferma e non alimentata
elettricamente, con pressione "zero" nell' impianto idraulico.
Ogni intervento sulla UP deve essere eseguito a macchina ferma e
non alimentata elettricamente, con pressione "zero" nell' impianto
idraulico.
AVVIAMENTO
Senso di rotazione, osservando la UP dal lato motore è orario CW (a meno che
non sia stato specificato un senso di rotazione differente in fase di ordine e se
previsto dalla tipologia di flangia). I motori che devono essere sottoposti al
controllo di rotazione sono tutti gli AC e i DC a magneti permanenti. È
preferibile controllare il senso di rotazione con motore smontato, oppure
procedere nel seguente modo:
•
Collegare elettricamente il motore
•
Regolare al minimo la VM
•
Azionare l' UP con brevissimi impulsi
•
Ripristinare la VM
Il senso di rotazione errato causa danni irreparabili alla pompa quando la
stessa è in pressione. L' operazione di verifica del corretto collegamento
elettrico e del corretto senso di rotazione del motore, deve essere ripetuta ogni
volta che la UP o il sistema venga disconnesso dalla rete.
Una volta avviato l' impianto controllare l' esatto funzionamento di tutti i
comandi. Nei primi movimenti dello stesso, occorre effettuare lo sfiato
dell' aria contenuta nell' impianto per evitare la formazione di schiuma
nel serbatoio ed eventuali movimenti indesiderati ed incontrollati degli attuatori.
In contemporanea verificare di nuovo il livello del fluido e se necessario
ripristinarne il livello. Dopo qualche ora di funzionamento verificare l' eventuale
presenza di trafilamenti in tutta la UP, controllare ancora il livello del fluido nel
serbatoio e l'eventuale presenza di schiuma.
RACCOMANDAZIONI
Leggere i capitoli: "Uso previsto dell' Unità di Potenza", "Limiti di impiego",
"Specifiche di sicurezza", "Limiti di funzionamento", "Installazione".
Nelle fasi sottodescritte si vuole consigliare una serie di operazioni da eseguire,
per un corretto avviamento.
Eseguire il riempimento del serbatoio con fluido idraulico nuovo e filtrato
(vedere capitolo "Scelta del fluido idraulico").
Scollegare la linea di pressione del cilindro e riporla all' interno di un contenitore
pulito. Deve essere garantito che il fluido idraulico non possa finire negli
scarichi, nelle canalizzazioni o nel terreno.
Avviare e spegnere il motore della UP con cicli ON/OFF di 1 s, procedere fino
alla fuoriuscita del fluido idraulico dalla linea di pressione.
Ricollegare la linea di pressione al cilindro e rabboccare il serbatoio.
Effettuare diverse corse complete del cilindro per spurgare dall' aria il circuito e
verificare di nuovo il livello del fluido idraulico.
Controllare la taratura della VM.
La maggior causa di rottura, cattivo funzionamento ed usura precoce dei sistemi
idraulici è lo scarso livello di pulizia, quindi all'assemblaggio, assicurarsi della
pulizia dei tubi, dei cilindri.
MANUTENZIONE
Il buon funzionamento della UP (e dell' impianto) dipende anche da una corretta
manutenzione. Dopo un breve periodo di funzionamento verificare il corretto
serraggio delle viti e dei raccordi, poiché pulsazioni e vibrazioni possono causare
allentamenti e conseguenti perdite o trafilamenti di fluido idraulico; a tale
proposito è importante mantenere la UP pulita per individuare meglio detti
trafilamenti: per la pulizia utilizzare esclusivamente stracci puliti.
Escludere assolutamente solventi o detergenti.
Controllare il livello e lo stato del fluido idraulico, si consiglia di eseguire
il primo cambio del fluido idraulico dopo le prime 10 ore di lavoro.
Eseguire i successivi cambi ogni 3000 ore di lavoro ( o una volta all'
anno).
Ad ogni cambio del fluido idraulico sostituire il filtro d' aspirazione (ed
eventualmente altri filtri) ed eseguire la pulizia interna del serbatoio, si consiglia
di eseguire il cambio del fluido idraulico smontando direttamente il serbatoio
(vedere capitoli "Smontaggio dei serbatoi" e "Sostituzione del filtro").
Prima di effettuare il cambio del fluido idraulico svuotare completamente tutto l'
impianto. La frequenza del cambio del fluido idraulico sopra descritto è riferito a
temperature di esercizio comprese fra 30° ÷ 60°C (temperatura del fluido
idraulico).
Proprietà dell' azienda Brevini Fluid Power S.p.A. vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza l' autorizzazione della stessa.
Property of Brevini Fluid Power S.p.A. Reproduction in whole or in part without express written consent is prohibited.
Istruzioni assemblaggio – Assembly instructions
Serie MR – MW – MC – MS – FP
MK – VT – P1509 – P1507 – TP – TPS – TPM
•
Arrange as desired and fasten with the two screws: 4 Nm.
In case of malfunction (difficult operation, oil leaks, etc.), remove the
manual pressure control group from the machinery when it is shut down
with the power disconnected. Make sure the pressure in the hydraulic
system is zero.
All operations on the PU must be carried out with the machinery shut
down and with the power disconnected. Make sure the pressure in the
hydraulic system is zero.
START UP
The direction of motor rotation is clockwise CW, as observed from the side of the
PU where the motor is located (unless a different direction of rotation was
specified on the order and the different direction is determined by the type of
flange on the unit). The direction of rotation must be checked on all AC motors
and on DC motors with permanent magnets. It is better to check the direction of
rotation when the motor is not installed; or, proceed as follows:
•
Wire the motor as specified
•
Adjust the RV to minimum
•
Actuate the PU with very short pulses
•
Adjust the RV for normal operation
If the motor rotates in the wrong direction, the pump may be permanently
damaged when it reaches operating pressure. The connections to the motor
and its direction of rotation must be checked every time the PU or the system is
disconnected from the power mains.
After the system is started, make sure all the controls operate properly.
When executing the first movements with the system, air must be bled from
the system to prevent foam forming in the tank and possible undesired and
uncontrollable movements of the actuators. Also, recheck the fluid level and top it
up if necessary. After the system has operated for a few hours, check the entire PU
for fluid seepage, recheck the fluid level in the tank, and again look for foam in the
tank.
TIPS
Read the following chapters: "Prescribed use of this Power Unit", "Limits of Use",
"Safety Specifications", "Operational Limits", "Installation".
The operations described below are the recommended way to start up the unit
properly.
Fill the tank with new, filtered hydraulic fluid (see the chapter, "Choosing the
Hydraulic Fluid").
Disconnect the pressure hose from the cylinder and place it into a clean container.
Do not allow hydraulic fluid to flow into drains or discharge channels, or onto the
ground.
Turn the motor on the PU on and off at intervals of 1 sec. until hydraulic fluid is
ejected from the pressure hose.
Reconnect the pressure hose to the cylinder and top up the tank.
Execute a number of complete cycles on the cylinder to purge the air from the
circuit and check the level of hydraulic fluid once again.
Make sure the RV is set correctly.
The most common cause of breakage, poor operation and premature wear of
hydraulic systems is lack of cleanliness. For this reason, make sure all hoses and
cylinders are perfectly clean during assembly.
MAINTENANCE
Proper operation of the PU (and of the system it is installed in) also depends on
correct maintenance. After a short period of operation, make sure all the screws
and fittings are tight, since pulsation and vibration may cause these components to
loosen, which may lead to leakage and seepage of hydraulic fluid. It is important
to keep the PU clean so that leaks and seepage can be more easily seen. Only use
clean cloths for cleaning.
Never use solvents or detergents.
Check the level and the condition of the hydraulic fluid. We recommend
changing the fluid the first time after the first 10 hours of operation.
Afterwards, change the fluid every 3000 hours of operation (or once a
year).
Whenever the hydraulic fluid is changed, replace the intake filter (and the other
filters, if installed) and clean the inside of the tank. It is a good idea to change the
fluid by removing the tank (see the chapters, " Removing and reinstalling the tanks
" and "Replacing the Filter").
Before changing the hydraulic fluid, empty the entire system completely. The fluid
change interval described above applies at operating temperatures of 30° C to 60
°C (temperature of the hydraulic fluid).
DOC00032 Rev. B
7/8
ISTRUZIONI ORIGINALI
ORIGINAL INSTRUCTIONS