Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Predisporre un adeguato sistema di raccolta dell'olio esausto, svitare
sia il tappo di scarico sia quello di carico per favorire lo svuotamento;
smaltire il lubrificante esausto in conformità alle disposizioni vigenti
in materia.
Lavare internamente la carcassa del riduttore utilizzando lo stesso
tipo di olio previsto per il funzionamento; l'olio impiegato per questo
lavaggio può essere riutilizzato per ulteriori lavaggi previo filtraggio
con 25 μm di potere filtrante.
Riempire nuovamente fino a livello il riduttore.
È sempre opportuno sostituire gli anelli di tenuta (ved. cap. 9.3).
Qualora venga smontato il coperchio (per i riduttori che ne sono
provvisti), ripristinare la tenuta con mastice dopo aver pulito e sgras-
sato accuratamente le superfici di accoppiamento.
9.2 - Serpentina
Se il riduttore è destinato a soste prolungate a temperature ambien-
te inferiori a 0 °C, effettuare lo svuotamento dell'acqua dalla serpen-
tina mediante pompaggio di aria compressa, per prevenire possibili
danni causati dal congelamento.

9.3 - Anelli di tenuta

È sempre opportuno sostituire gli anelli di tenuta nel caso in cui:
vengano smontati o in occasione delle revisioni periodiche del ridut-
tore; in tal caso, il nuovo anello deve essere abbondantemente
ingrassato e collocato in modo che il filo di tenuta non lavori sulla
stessa pista di scorrimento dell'anello precedente.
In particolare gli anelli di tenuta devono essere protetti contro le
radiazioni del calore, anche durante eventuali lavori di montaggio a
caldo di componenti.
La durata dipende da molti fattori quali velocità di strisciamento, tem-
peratura, condizioni ambientali, ecc,; orientativamente può variare da
3 150 a 25 000h.
9.4 - Sostituzione motore
Poiché i motoriduttori sono realizzati con motore normalizzato, la
so stituzione del motore – in caso di avaria – è facilitata al massimo.
È sufficiente osservare le seguenti norme:
– assicurarsi che il motore abbia gli accoppiamenti lavorati in classe
precisa (IEC 60072-1);
– pulire accuratamente le superfici di accoppiamento;
– controllare ed eventualmente ribassare la linguetta, in modo che tra
la sua sommità e il fondo della cava del foro ci sia un gioco di
0,1  0,2 mm; se la cava sull'albero è uscente, spinare la linguetta.
Per motoriduttori a vite MR V ad assi paralleli MR 2I e MR 3I 140
... 360, ad assi ortogonali MR CI, MR C2I (estremità d'albero moto-
re calettata direttamente nel codolo vite, nel pignone cilindrico o
conico rispettivamente):
– controllare che la tolleranza dell'accoppiamento (di spinta) foro/
estremità d'albero sia G7/j6 per D  28 mm, F7/k6 per D  38 mm;
– lubrificare le superfici di accoppiamento contro l'ossidazione di
contatto.
Per motoriduttori ad assi paralleli (2I, 3I) con motori grand. 200
... 315 e motoriduttori MR V, MR 2I e MR CI in esecuzione «Flan-
gia quadrata per servomotori», per lo smontaggio procedere
come segue:
– allineare il foro passaggio chiave con la vite di serraggio del collare
di bloccaggio;
– allentare la vite di serraggio e di conseguenza il collare di bloccaggio;
– smontare il motore.
Per motoriduttori a vite MR IV e MR 2IV, ad assi paralleli MR 3I
40 ... 125 e MR 4I, ad assi ortogonali MR ICI e MR C3I, coassiali
(pignone cilindrico calettato sull'estremità d'albero motore);
– controllare che la tolleranza dell'accoppiamento (bloccato normale)
foro/estremità d'albero sia K6/j6 per D  28 mm, J6/k6 per D  38
mm;
– assicurarsi che i motori abbiano cuscinetti e sbalzi (quota S) come
indicato in tabella;
Grandezza
Capacità di carico dinamico min
motore
Anteriore
450
63
71
630
900
80
1 320
90
100
2 000
112
2 500
132
3 550
160
4 750
180
6 300
200
8 000
10 000
225
250
12 500
280
16 000
– montare sull'albero motore, nell'ordine:
– il distanziale preriscaldato a 65 °C avendo cura di cospargere la
porzione di albero motore interessata con mastice tipo LOXEAL
58-14 e assicurandosi che fra la cava linguetta e la battuta dell'albe-
ro motore vi sia un tratto cilindrico rettificato di almeno 1,5 mm;
Sbalzo max 'S'
daN
mm
Posteriore
335
16
475
18
670
20
1 000
22,5
1 500
25
1 900
28
2 650
33,5
3 350
37 ,5
4 500
40
5 600
45
7 100
47 ,5
9 000
53
11 200
56
Istruzioni d'uso
4090INS.VPR-it1210HQM
prestare attenzione a non danneggiare la superficie esterna del
distanziale;
– la linguetta nella cava, assicurandosi che sia garantito un tratto in
presa di almeno 0,9 volte la larghezza del pignone;
– il pignone preriscaldato a 80 ÷ 100 °C;
– il sistema di fissaggio assiale ove previsto (vite autobloccante in
testa con fondello e distanziale o collare con uno o più grani, fig. a);
per i casi previsti senza fissaggio assiale (fig. b), cospargere di
mastice tipo LOXEAL 58-14 anche la porzione di albero motore
sottostante il pignone;
– in caso di sistema di fissaggio assiale con collare e grani, assicurar-
si che questi non sporgano rispetto alla superficie esterna del
distanziale: avvitare a fondo il grano e se necessario improntare
l'albero motore con una punta;
– lubrificare con grasso (tipo KLÜBER Petamo GHY 133N) la denta-
tura del pignone, la sede rotante delI'anello di tenuta e l'anello di
tenuta stesso, ed effettuare – con molta cura – il montaggio.
9.5 - Cuscinetti
Poiché ogni riduttore contiene più cuscinetti, anche di diversa tipolo-
gia (a sfera, a rulli conici, a rulli cilindrici, ecc.), ciascuno dei quali fun-
ziona con carichi e velocità dipendenti dalla velocità in entrata, dalla
natura del carico della macchina azionata, dal rapporto di trasmissio-
ne ecc., e con diverso tipo di lubrificazione (a bagno d'olio, a sbat-
timento, a grasso, a circolazione.) non è ragionevolmente possibile
stabilire a priori interventi manutentivi di sostituzione dei cuscinetti.
Se si desidera una manutenzione preventiva eseguire periodici
controlli della rumorosità e delle vibrazioni utilizzando idonee
apparecchiature e qualora si constati un peggioramento nei valori
rilevati, anche di modesta entità, arrestare il riduttore o motoriduttore
ed eseguire un'ispezione visiva interna e, se necessario, procedere
alla sostituzione dei cuscinetti ritenuti a rischio.
9.6 - Tappo di carico metallico con filtro e valvola
Qualora il riduttore o motoriduttore (grand.  100) sia
equipaggiato con tappo di carico metallico con filtro e val-
vola (ved. fig.) per la pulizia del medesimo occorre svitarlo
dal riduttore (proteggere il riduttore dall'ingresso della
polvere e corpi estranei ecc.), smontarne la calotta, lavarlo
con solvente, asciugarlo con aria compressa, rimontarlo).
Effettuare tale intervento in funzione dell'ambiente.
10 - Livelli sonori
La maggior parte della gamma
dei prodotti Rossi è caratte-
rizzata da livelli di pressione
sonora L
(media dei valori
pA
misurati, a ca rico nominale e
velocità entrata n
= 1 400 min
-
1
1
, a 1 m dalla su perficie esterna
del riduttore si tuato in campo
libero e su piano riflettente,
secondo ISO/CD 8579) inferio-
ri o uguali a 85 dB(A).
Nella tabella a lato sono indi-
cati i prodotti che possono
superare tale soglia. Ulteriori
informazioni sui livelli sonori dei
singoli prodotti sono contenute
nei cataloghi tecnici Rossi.
Macchina/rotismo
i
Grand.
N
Assi paralleli
R I
 3,15  160
 4
 200
tutti
 320
R 2I
R 3I
tutti
 400
R 4I
 160  500
 200  630
Assi ortogonali
R CI
tutti
 320
R C2I
 63  400
 71  500
R C3I
tutti
 630
Rinvii ad angolo
R C
1
 250
Rossi
IT
EN
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis