Anomalie riduttore: cause e rimedi
Anomalia
Lubrificazione inadeguata:
Eccessiva temperatura
dell'olio
– olio in quantità eccessiva o insufficiente
– lubrificante inadatto (tipolo gia, troppo viscoso,
Forma costruttiva errata
Cuscinetti a rulli conici registrati troppo stretti
Riduttore a vite con carico eccessivo durante il
ro daggio
Temperatura ambiente ec cessiva
Passaggio aria ostruito
Aria lenta o mancanza di ricircolo
Irraggiamento
Inefficienza dell'eventuale si stema ausiliario di lubrifi-
ca zio ne cuscinetti
Cuscinetti in avaria o mal lubrificati o difettosi
Sistema di raffreddamento dell'olio inefficiente o fuori
servizio: filtro intasato, portata dell'olio (scambiatore)
o dell'acqua (serpentina) insufficiente, pompa fuori
servizio, temperatura dell'acqua 20 °C, ecc.
Rumorosità anomala
Uno o più denti con:
– ammaccature o sbeccature
– rugosità eccessiva sui fianchi
Cuscinetti in avaria o mal lubrificati o difettosi
Cuscinetti a rulli conici con gioco eccessivo
Vibrazioni
Anello di tenuta con labbro di tenuta usurato, bacheliz-
Perdita di lubrificante
zato, danneggiato o montato erroneamente
dagli anelli di tenuta
Sede rotante danneggiata (ri gatura, ruggine, ammac-
cattura, ecc.)
Posizionamento in forma co struttiva diversa da quella
prevista in targa
Perdite di lubrificante
Troppo olio
dal tappo di carico
Forma costruttiva errata
Valvola di sfiato inefficiente
Asse lento non ruota
Rottura linguetta
anche se l'asse veloce
Ingranaggio usurato completamente
o il motore ruotano
Perdita di lubrificante dalle
Tenuta difettosa
giunzioni (coperchi o
giunzioni semicarcasse)
Acqua nell'olio
Serpentina o scambiatore di calore difettosi
Per il motore vedere il relativo manuale.
NOTA
Quando si interpella Rossi, indicare:
– tutti i dati di targa del riduttore o motoriduttore;
– la natura e la durata dell'avaria;
– quando e sotto quali condizioni l'avaria si è verificata;
– nel periodo di validità della garanzia, per non farne decadere la validità, non eseguire smontaggi o manomissioni del riduttore o del motori-
duttore in nessun caso senza l'autorizzazione di Rossi.
Possibili cause
esausto, ecc.)
Istruzioni d'uso
4090INS.VPR-it1210HQM
Rimedi
Controllare:
– il livello dell'olio (a riduttore fermo) o la quantità
– il tipo e/o stato del lubrificante (ved. cap. 6.2, tabella
lubrificazione) ed eventualmente sostituirlo
Cambiare la forma costruttiva
Interpellare Rossi
Ridurre il carico
Aumentare il raffreddamento o correggere la tempe-
ratura am biente
Togliere il materiale ostruente
Creare ventilazione ausiliaria
Schermare in modo adeguato riduttore e motore
Controllare la pompa e i condotti
Interpellare Rossi
Controllare la pompa, i condotti, il filtro dell'olio e
l'efficienza degli indicatori di sicurezza (pressostati,
termostati, flussostati, ecc.)
Interpellare Rossi
Interpellare Rossi
Interpellare Rossi
Controllare il fissaggio e i cuscinetti
Sostituire l'anello di tenuta (ved. cap. 8.3)
Rigenerare la sede
Orientare correttamente il ri duttore
Controllare livello olio o quantità
Controllare la forma costruttiva
Pulire o sostituire il tappo di carico con valvola
Interpellare Rossi
Interpellare Rossi
Interpellare Rossi
IT
EN
Rossi
11