Herunterladen Diese Seite drucken

Elmo Rietschle twister VSA 150 Betriebs- Und Serviceanleitung Seite 36

Schraube-vakuumpumpe

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
5.3 Smontaggio (vedere lista parti di ricambio E 830)
5.3.1 Precauzioni durante lo smontaggio
(1) Contrassegnate tutti i collegamenti ed i coperchi
(2) Misurate lo spessore delle guarnizioni quando sono smontate
(3) Non far depositare polvere sulle parti smontate, soprattutto sui cuscinetti
5.3.2 Procedimento di smontaggio
(1) Togliere gli accessori dalla pompa.
(2) Scaricate l'acqua di raffreddamento dal corpo pompa attraverso lo scarico.
(3) Svitate la vite del coperchio anteriore 4 e fate uscire l'olio.
(4) Togliete i dadi dalla scatola di adattamento delle guarnizioni 25 e separate l'adattatore dal coperchio frontale.
(5) Separate la guarnizione sull'albero 21, la boccola 20 ed il cuscinetto a sfera 24 dalla scatola di adattamento.
(6) Togliere i perni esagonali (M16) dal coperchio frontale 4 e dalla piastra posteriore di chiusura 2 poi togliere il coperchio
frontale.
(7) Allontanare la chiusura 15 dalla ruota dentata motrice (A) 27 & (B) allentando i dadi della bussola con un raschiatore.
(8) Separate le ruote dentate (A) (B).
(9) Togliete il coperchio cuscinetto (A) 13 & (B) 14 svitando i dadi con chiave esagonale.
(10) Separate i dadi di sicurezza 16 con una chiave esagonale e togliete gli anelli di sicurezza 17.
(11) Allontanate la targhetta dei cuscinetti (A) 10 & (B) 11 dalla piastra di chiusura frontale fissando i dadi M8, chiudendo la
scatola del cuscinetto (A) 10 e (B) 11.
(12) Tirate via il cuscinetto 23 dalla scatola (A) 10 & (B) aiutandosi con un estrattore
(13) Togliere l'anello distanziatore (A) e le viti (A) 6, (B) 7.
(14) Rimuovere le tenute meccaniche e le viti (A) 6, (B) 7
(15) Rimuovere i perni esagonali (M16) dalla scatola 1 e dalla piastra di chiusura 2. Assicurate i perni (M16) sulla piastra
frontale e separatela dalla carcassa
(16) Allontanate la piastra (A) 8 (B) 9 dalla piastra di chiusura anteriore.
(17) Separate i coperchio 5 dalla sede (C) svitando le viti.
(18) Svitare il controdado di sicurezza con chiave esagonale e togliere l'anello di sicurezza 17 e l'anello distanziatore.
(19) Separate il supporto del cuscinetto (C) 12 dalla piastra posteriore svitando i dadi esagonali (M12) sul cuscinetto
(20) Togliete il cuscinetto 22 dal supporto (C) 12 e togliete l'anello di guarnizione 19 e la boccola.
(21) Togliete l'anello interno 39 dalla vite motrice (A) 6 (B) 7
(22) Togliete l'anello di guarnizione sull'albero 19 dall'anello interno 39
(23) Togliete la ruota dentata trascinata (B) dalla vite motrice (A), B7
(24) Togliete i dadi esagonali (M16) dalla piastra di chiusura. Ora separate la piastra di chiusura 3 dalla scatola 1 svitando i
dadi (M16)
(25) Togliete la guida (B) 9 dalla piastra di chiusura svitando i dadi dal supporto (M8)
(26) Togliete prestando la massima attenzione il motore e l'albero (A) ,(B) dalla corpo pompa ed appendetelo ad una corda di
nylon. Separate motore e l'albero (A)(B) dal corpo pompa
(27) Separate le piastre cieche per la camicia di raffreddamento dal corpo pompa, coperchio e piastre.
Pulite tutte le parti con un buon solvente e sostituite quelle usurate o rovinate con materiali originali. Cuscinetti, guarni-
zioni, anelli di guarnizione, O-Ring vanno sostituiti ad ogni montaggio.
5.4 Montaggio
5.4.1 Precauzioni durante il montaggio
(1) Controllate durante la fase di smontaggio quali parti sono usurate o rovinate. Specialmente le superfici e gli spessori, se
danneggiati, possono influenzare sensibilmente l'assemblaggio. Viene pertanto richiesta la massima attenzione nel con-
trollare le superfici dei componenti. In caso di danneggiamento sostituire o riparare.
(2) Pulite i cuscinetti con olio leggero quindi applicate su di essi del lubrificante. Quando maneggiate i cuscinetti pulire
sempre accuratamente gli attrezzi e le mani.
(3) Usate stracci morbidi e togliere la polvere dalle guarnizioni ed applicate l'olio. Per guarnizioni sottili si raccomanda l'uso
del molibdeno disulfide perché si possono indurire e si smontano con difficoltà, si arrugginiscono o corrodono, rendendo
difficile lo smontaggio. Rimontare risulta più difficile che smontare. Pulite bene gli ingranaggi con un panno morbido
prima di rimontarli.
(4) Le guarnizioni nuove devono essere uguali a quelle smontate.
- 8 -

Werbung

loading