Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Crock-Pot CSC062X Bedienungsanleitung Seite 40

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
UTILIZZO DELLA FUNZIONE PRESSIONE TURBO
La funzione TURBO PRESSURE riduce il tempo di cottura selezionato del 40%. La funzione TURBO PRESSURE può
essere utilizzata con le impostazioni STEAM (VAPORE), RICE/GRAINS (RISO/CEREALI), BEANS/CHILI (FAGIOLI/CHILI),
MEAT/POULTRY (CARNE/POLLAME), SOUP/STEW (MINESTRE/STUFATO) e MANUAL (MANUALE).
1.
Selezionare la funzione di cottura desiderata, quindi regolare tempo e pressione secondo necessità.
2.
Premere il pulsante TURBO PRESSURE (PRESSIONE TURBO). Il tempo riportato sullo schermo del display si
ridurrà del 40% e sullo schermo comparirà la scritta "TURBO". Qualora necessario, il tempo di cottura può essere
regolato ulteriormente per adattarlo alle proprie preferenze.
3.
Premere AVVIO/ARRESTO.
4.
Al termine del tempo di cottura prestabilito, la multicooker emette un segnale acustico e passa automaticamente
all'impostazione di MANTENIMENTO DEL CALORE. "Verificare sempre che l'alimento sia cotto perfettamente prima
del consumo."
Nota: la funzione TURBO PRESSURE (PRESSIONE TURBO) non può essere utilizzata con impostazioni non
pressurizzate (tradizionali) o quando la multicooker è impostata su un basso livello di pressione.
Nota: Il tappo per la diffusione del vapore è progettato per contribuire a diffondere il vapore quando si rilascia pressione
dalla multicooker. Prima di utilizzare le funzioni pressurizzate della multicooker, il tappo deve essere inserito nella valvola
di rilascio del vapore. Si raccomanda di usare sempre il tappo quando si cucina con la funzione TURBO PRESSURE
(PRESSIONE TURBO).
* Rispetto a quando si cucinano i cibi nella Crockpot CSC062X utilizzando l'impostazione alta pressione.
RILASCIO DELLA PRESSIONE AL TERMINE DELLA COTTURA
A.
Metodo naturale per il rilascio della pressione: al termine del ciclo di cottura, lasciare che la multicooker rilasci
naturalmente la pressione attraverso la valvola bobber. L'unità si raffredda gradualmente di suo. Attendere almeno
10 minuti dopo la fine della cottura, quindi, ruotare la ghiera per la regolazione del rilascio di vapore portandola nella
posizione di "Rilascio" (Figura 2). Non mettere parti della mano o del corpo sopra il punto da cui fuoriesce il vapore
nella parte superiore della valvola, in quanto il vapore è molto caldo e può ustionare la pelle. Il rilascio della pressione
è terminato quando il vapore non fuoriesce più dalla valvola e il coperchio si apre liberamente applicando una forza
minima. Solo allora è possibile togliere il coperchio e servire il cibo in sicurezza.
B.
Il metodo di rilascio rapido della pressione deve essere utilizzato con la debita cautela: Ruotare la ghiera per la
regolazione del rilascio di vapore portandola nella posizione di "Rilascio" (Figura 2). Il vapore fuoriesce rapidamente
dall'apposita valvola di rilascio. Non mettere parti della mano o del corpo sopra il punto da cui fuoriesce il vapore
nella parte superiore della valvola, in quanto il vapore è molto caldo e può ustionare la pelle. Utilizzare questo metodo
con cautela quando si cuociono ingredienti liquidi come sformati, minestre, brodi, fagioli e legumi. Non utilizzare
mai questo metodo quando si cuoce il riso, alimento che tende a essere molto delicato. Il rilascio della pressione è
terminato quando il vapore non fuoriesce più dalla valvola e il coperchio si apre liberamente applicando una forza
minima. Solo allora è possibile togliere il coperchio e servire il cibo in sicurezza.
Valvola di rilascio della pressione
Valvola CHIUSA ("Chiusura ermetica")
ATTENZIONE:
1.
Non forzare l'apertura del coperchio. Se non si apre facilmente significa che la multicooker è ancora sotto pressione.
CSC062X_21MLM2 (EU).indd 78-79
CSC062X_21MLM2 (EU).indd 78-79
RIMOZIONE della valvola
Valvola APERTA ("Rilascio")
Figura 2
78
2.
Durante la cottura, il vapore si accumula nella multicooker; utilizzare quindi un guanto da cucina o una presina per
sollevare il coperchio al fine di proteggere la mano.
COTTURA LENTA
Impostazione BASSA: adatta alla bollitura e alla cottura lenta. I tempi di cottura consigliati nella modalità BASSA sono di
6-8 ore.
Impostazione ALTA: adatta a una cottura più veloce. I tempi di cottura consigliati nella modalità ALTA sono di 2-4 ore.
Impostazione MANTENIMENTO DEL CALORE: al termine del tempo di cottura, la multicooker passa automaticamente
all'impostazione MANTENIMENTO DEL CALORE per impedire una cottura eccessiva e mantenere il cibo cucinato caldo
fino a quando sarà servito in tavola.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI COTTURA LENTA
La funzione di COTTURA LENTA non utilizza la pressione durante il processo di cottura; tuttavia, una certa quantità di
pressione può accumularsi all'interno dell'unità durante la cottura. Quando si utilizza questa funzione, assicurarsi che la
valvola di rilascio del vapore sia nella posizione di "Rilascio". Questa funzione cuoce in modo analogo alle slow cooker di tipo
standard, utilizzando temperature più basse e tempi di cottura più lunghi per ottenere pasti teneri e ricchi di sapore. Collocare
la multicooker su una superficie piana e stabile.
Collocare il recipiente di cottura all'interno della base riscaldante. Collegare la multicooker a una presa a muro. La
multicooker emette un segnale acustico e lo schermo si illumina con quattro trattini (- - - -).
1.
Mettere gli ingredienti e il liquido nel recipiente di cottura rimovibile.
2.
Mettere il coperchio sulla multicooker e allineare
BLOCCATA
.
3.
Ruotare la ghiera per la regolazione del rilascio di vapore portandola nella posizione di "Rilascio".
Nota: anche se questa impostazione non utilizza la pressione nel processo di cottura, una certa quantità di
pressione può accumularsi all'interno dell'unità durante la cottura. Per tale motivo è importante tenere la ghiera per la
regolazione del rilascio di vapore nella posizione di "Rilascio".
4.
Premere il pulsante COTTURA LENTA e regolare tempo e temperatura secondo necessità.
Nota: consultare la guida alla cottura a pagina 219 per individuare le possibili regolazioni di tempo e pressione.
5.
Premere AVVIO/ARRESTO. Inizia il conto alla rovescia del tempo.
6.
Al termine del tempo di cottura prestabilito, la multicooker emette un segnale acustico e passa automaticamente
all'impostazione di MANTENIMENTO DEL CALORE. Lo schermo passa quindi dal tempo di cottura a un nuovo timer,
che effettua il conto alla rovescia fino a 4:00 (4 ore) o fino a quando si preme il pulsante AVVIO/ARRESTO. Dopo 4
ore nella modalità di MANTENIMENTO DEL CALORE, la multicooker si spegne.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE VAPORE
Collocare la multicooker su una superficie piana e stabile. Collocare il recipiente di cottura all'interno della base riscaldante.
Collegare la multicooker a una presa a muro. La multicooker emette un segnale acustico e lo schermo si illumina con
quattro trattini (- - - -).
1.
Aggiungere 250 ml d'acqua nella parte inferiore del recipiente di cottura rimovibile e inserire il ripiano di cottura.
Verificare che l'acqua sia appena al di sotto dei fili del ripiano in modo tale che l'alimento non tocchi l'acqua.
2.
Mettere l'alimento sul ripiano di cottura.
3.
Mettere il coperchio e bloccare ruotando in senso antiorario nella posizione BLOCCATA
4.
Ruotare la ghiera per la regolazione del rilascio di vapore portandola nella posizione SEAL.
5.
Premere il pulsante VAPORE e regolare tempo e temperatura secondo necessità.
6.
Una volta apportate le regolazioni desiderate, se pertinente, premere AVVIO/ARRESTO.
7.
La multicooker deve guadagnare pressione prima di poter avviare la cottura a pressione. Mentre la multicooker
guadagna pressione, la scritta "HEAt" appare sullo schermo e non viene eseguito il conto alla rovescia. Una volta
raggiunta la pressione, la scritta "HEAT" (CALDO) scompare dallo schermo del display, tutte le 5 spie luminose nella
barra di stato si accendono e il conto alla rovescia ha inizio.
con
. Per bloccare, ruotare in senso antiorario nella posizione
.
79
6/15/21 16:45
6/15/21 16:45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis