Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Beurer BM 81 easyLock Gebrauchsanweisung Seite 83

Oberarm-blutdruckmessgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Interpretazione dei risultati
Informazioni generali sulle pressione sanguigna
• La pressione sanguigna è la forza con cui il flusso di sangue preme contro le pareti delle arterie. La pressione
sanguigna arteriosa cambia continuamente nel corso del ciclo cardiaco.
• La pressione sanguigna viene sempre indicata sotto forma di due valori:
– La pressione massima del ciclo è definita pressione sistolica. Si ha quando il muscolo cardiaco si con-
trae pompando il sangue nei vasi sanguigni.
– La pressione minima è quella diastolica che si ha quando il muscolo cardiaco si ridistende completa-
mente riempiendo il cuore di sangue.
• Oscillazioni di pressione sono normali. Persino nel caso di una misurazione ripetuta si possono avere dif-
ferenze notevoli tra i valori misurati. Misurazioni singole o irregolari non forniscono pertanto un'indicazione
affidabile della pressione sanguigna effettiva. Una valutazione affidabile è possibile solo se le misurazioni
vengono effettuate regolarmente e in condizioni paragonabili.
Disturbi del ritmo cardiaco
Durante l'analisi del battito registrato durante la misurazione della pressione sanguigna, questo apparecchio è
in grado di identificare eventuali disturbi del ritmo cardiaco. In questo caso, dopo la misurazione, l'apparecchio
segnala eventuali irregolarità della pulsazione mostrando il simbolo
aritmia. L'aritmia è una patologia in cui il ritmo cardiaco è anormale a causa di problemi del sistema bioelettrico
che regola il battito cardiaco. I sintomi (battiti cardiaci rallentati o anticipati, polso rallentato o troppo veloce)
possono essere determinati tra l'altro da patologie cardiache, età, costituzione, sovralimentazione, stress o
mancanza di riposo. Se dopo la misurazione viene visualizzato sul display il simbolo
essere ripetuta poiché potrebbe esserne pregiudicata la precisione. Per valutare la pressione sanguigna, utiliz-
zare esclusivamente i risultati registrati riguardanti il battito senza irregolarità corrispondenti. Nel caso in cui il
simbolo
venga visualizzato frequentemente, rivolgersi al proprio medico. Solo un medico, nell'ambito delle
proprie possibilità diagnostiche, può determinare la presenza di aritmia effettuando adeguati esami.
Indicatore di rischio a LED
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito una classificazione riconosciuta a livello interna-
zionale per la valutazione dei valori di pressione sanguigna misurati, che si riportano nella seguente tabella:
Intervallo dei valori di pressione misurati
Sistole (in mmHg)
Diastole (in mmHg)
≥ 180
≥ 110
160 – 179
100 – 109
140 – 159
90 – 99
130 – 139
85 – 89
120 – 129
< 120
Fonte: OMS, 1999 (Organizzazione Mondiale della Sanità)
L'indicatore di rischio a LED (LED colorato sull'apparecchio a sinistra del display) indica l'intervallo in cui si
trova la pressione sanguigna misurata. Nel caso in cui i valori misurati rientrino in due classificazioni diverse (ad
es. la sistole nell'intervallo "Normale - alta" e la diastole nell'intervallo "Normale"), l'indicatore di rischio indica
sempre quella più alta, in questo caso "Normale - alta".
80 – 84
< 80
Classificazione
Ipertensione di grado 3 (grave)
Ipertensione di grado 2 (moderata) Arancione
Ipertensione di grado 1 (lieve)
Normale - alta
Normale
Ottimale
83
sul display. Può essere un'avvisaglia di
la misurazione deve
Colore dell'indicatore
di rischio a LED
Rosso
Giallo
Verde
Verde
Verde

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis