•
Controllare la posizione e il funzionamento della cannula dopo
l'introduzione. Il posizionamento non corretto può causare lesioni per-
manenti alla mucosa della trachea o aumento della resistenza all'aria.
•
Non muovere o spostare la cannula una volta che è in posizio-
ne, perché ciò potrebbe danneggiare lo stoma / la trachea o causare
un'insufficiente ventilazione.
•
Se la cannula non viene sottoposta a periodica aspirazione, è
possibile un lieve aumento della resistenza all'aria.
IT
•
Utilizzare solo cateteri di aspirazione per rimuovere le secrezio-
ni dalle vie respiratorie del paziente e dalla cannula tracheostomica.
Gli strumenti con una punta conica possono incunearsi nella cannula
e limitare la ventilazione.
•
Controllare periodicamente che tutti i collegamenti siano sicuri,
per evitare una sconnessione accidentale della cannula dalle appa-
recchiature esterne e garantire un'efficace ventilazione.
•
Riempire la H
aria, perché ciò potrebbe compromettere la funzione di tenuta della
cuffia, il che potrebbe causare l'aspirazione di VAP (polmonite asso-
ciata a ventilazione meccanica).
•
La H
O Cuff è una cuffia HVLP (alta pressione/basso volume),
2
di conseguenza la pressione della cuffia misurata non si riferisce all'ef-
fettiva pressione esercitata dalla cuffia sulla parete tracheale.
•
Prima di sgonfiare la H
accertarsi che le vie respiratorie superiori del paziente non siano ostru-
ite. Se necessario, rimuovere eventuali secrezioni dal tratto respiratorio
superiore, mediante aspirazione e, se possibile, tosse del paziente.
•
Non riempire eccessivamente la H
sce un rischio di lesione permanente della trachea.
•
L'insufficiente riempimento della H
un aumento del rischio di aspirazione o di VAP (polmonite associata a
ventilazione meccanica).
•
Se la cuffia presenta delle perdite durante l'uso, sostituire la
cannula e rivolgersi al servizio clienti TRACOE.
•
Per evitare di danneggiare lo stoma o la trachea, accertarsi che
la H
O Cuff sia completamente sgonfia (vuota) prima dell'introduzione
2
o della rimozione della cannula (vedere il capitolo 8). Se non è pos-
sibile sgonfiare la cuffia, tagliare la linea di gonfiaggio con un paio di
forbici e drenare il liquido. In seguito a questo evento, il prodotto è
difettoso e va sostituito.
•
Non è consentito usare pezzi di estensione prossimale aggiun-
tivi, cioè l'estensione TRACOE kids REF 356, assieme a una cannu-
la TRACOE silcosoft con estensione prossimale (REF 361, REF 363,
REF 371, REF 373).
7.
Effetti avversi
Gli effetti avversi tipici durante l'uso delle cannule tracheostomiche
comprendono punti di compressione, stenosi, irritazione cutanea, ne-
cessità di tossire e difficoltà di deglutizione.
48
O Cuff solo con acqua sterile. Non riempirla con
2
O Cuff (rimozione dell'acqua sterile),
2
O Cuff, perché ciò costitui-
2
O Cuff potrebbe tradursi in
2