Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Abbreviazioni; Descrizione; Panoramica Del Prodotto - Dräger X-am 8000 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für X-am 8000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
|
it

Descrizione

Termine
Spiegazione
Campo di rileva-
Il campo dei valori di misura viene definito
zione
"campo di rilevazione", in cui piccole
oscillazioni del valore (ad es. rumori dei
segnali, oscillazioni nella concentrazione)
non comportano alcuna variazione del
dato visualizzato. I valori di misura al di
fuori del campo di rilevazione vengono
visualizzati con il rispettivo valore di
misura effettivo.
Assistente per la
Misurazione con pompa ed eventuali
misurazione in
accessori (ad es. tubo flessibile, sonda)
spazi confinati
in spazi confinati (solo X-am 8000).
Assistente per il
Misurazione per il rilevamento di perdite
rilevamento di
(solo X-am 8000)
perdite
Assistente per
Misurazione di benzolo/con fiala prefiltro
benzolo/con fiala
(solo X-am 8000)
prefiltro
Peak
Peak
Bump test rapido Test eseguito allo scatto di un allarme.
Bump test avan-
Test eseguito in base all'accuratezza e
zato
allo scatto di un allarme.
Condizione parti-
Quando viene segnalata una condizione
colare
particolare, l'utilizzatore non riceve avver-
timenti su eventuali concentrazioni di gas
per lui pericolose.
Le seguenti funzioni dell'apparecchio
sono condizioni particolari:
Messa a punto iniziale/configurazione
con PC, menu, sequenza di accensione,
fase di preparazione degli assistenti,
assistenti di manutenzione per bump test
e calibrazione, riscaldamento 1 dei sen-
sori, errore del dispositivo, errore del
canale di misurazione.
D-Light
Con la funzione D-Light l'utilizzatore può
visualizzare e verificare il rispetto di
determinate impostazioni.
Sensori fisici
I sensori dei tipi CatEx, IR e PID sono
catalogati come sensori fisici. Esistono
anche i sensori elettrochimici.
2.5

Abbreviazioni

Abbreviazione
Spiegazione
A1
Preallarme
A2
Allarme principale
API
Application programming interface, Inter-
faccia di programmazione
CSE
Confined space entry, misurazione in spazi
confinati (prima di accedere a luoghi
ristretti)
IR
Irradiazione infrarossa
PID
Rilevatore di fotoionizzazione
134
Abbreviazione
Spiegazione
STEL
Short time exposure limit, valore limite di
un'esposizione per un periodo di tempo
breve (generalmente 15 minuti).
TWA
Time weighted average, le medie ponde-
rate in funzione del tempo lavorativo corri-
spondono a valori limite sul posto di lavoro
calcolati generalmente per un'esposizione
di otto ore al giorno, per 5 giorni alla setti-
mana nell'arco dell'intera vita lavorativa.
Osservare le definizioni nazionali dei valori
limite sul posto di lavoro.
3
Descrizione
3.1

Panoramica del prodotto

I grafici sono riportati nella pagina pieghevole.
Grafico A
1 Display
2 Vite di arresto per un ulte-
riore modulo di carica
3 Alimentatore
Grafico B
1 Entrate del gas
2 Boccola filettata per adat-
tatore di pompa e calibra-
zione
Grafico C
1 LED verde/giallo/rosso
Grafico D
1 Tasto funzione 1
2 Tasto funzione 2
Grafico E
1 Informazioni sullo stato
Grafico F
1 Clip (opzionale)
Grafico G
1 Alarm A1, luce rossa fissa 3 Alarm STEL
2 Alarm A2, luce alternata
rossa/nera
Grafico J
1 Preallarme batteria
4 LED di carica verde/rosso
5 Campo per dicitura (solo
X-am 8000)
6 Base di ricarica ad indu-
zione
3 Avvisatore acustico
4 Alimentazione e scarico
pompa
2 LED giallo/rosso
3 Tasto funzione 3
2 Barra di navigazione
2 Attacco per tracolla
(solo X-am 8000)
4 Alarm TWA
2 Allarme batteria
Istruzioni per l'uso
|
X-am
®
8000

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis