Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chiamate Telefoniche - Messaggi Vocali/Sms - Funzioni Domotiche - Funzionamento Delle Sirene Esterne - SILENTRON Silenya HT 5500 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
Allarme rapina: nessun allarme della centrale, ma attivazione delle sole chiamate telefoniche previste. Il comando può essere usato anche
per chiamare il medico oppure altra richiesta telefonica di soccorso.
Allarme tecnologico: segnalazione sonora intermittente della centrale per 15 secondi
Allarme manomissione con sistema inserito parziale o disinserito: segnalazione sonora intermittente della centrale per 3 minuti.
Allarme manomissione con sistema inserito: come allarme generale.
Attenzione ! Considerare i seguenti aspetti:
a) In qualunque caso di allarme una manovra di disinserimento tacita le sirene.
b) Per ogni periodo di inserimento delle zone A,B,C vengono accettati solo tre allarmi da ogni rivelatore, onde evitare che un rivelatore guasto
crei disturbo alla quiete pubblica. Il conteggio riparte ad ogni inserimento.
2.2) Parte telefonica bidirezionale - Chiamate telefoniche
In fase di installazione si registrano/scrivono opportunamente i messaggi e si abbinano i numeri telefonici da chiamare agli eventi di allarme: ad
esempio all' ALLARME si abbineranno i numeri dell'utente, familiari o amici, forze di intervento. E' inutile abbinare il numero dell'installatore alle
chiamate di allarme, mentre è utile abbinarlo alle chiamate per "batteria bassa". Le chiamate telefoniche alla forza pubblica richiedono una
preventiva approvazione, regolata diversamente luogo per luogo.
Rete fissa PSTN : tutte le centrali consentono la trasmissione di 6 messaggi vocali, legati a 6 eventi specifici che vengono trasmessi su linea
fissa fino a 63 utenti il cui numero sia stato opportunamente programmato.
Rete mobile GSM : le centrali modello 5000-5001, dotate di modulo GSM, trasmettono gli stessi messaggi sulla rete GSM, ma prima dei
messaggi viene inviato anche il relativo sms, salvo differente programmazione, utile qualora qualcuno non risponda. Altri 11 SMS programmati
in fabbrica e di contenuto tecnico sono trasmessi a seguito di evento. Ognuno dei 63 numeri telefonici disponibili può essere abilitato a ricevere
uno o più messaggi vocali e/o SMS, secondo le necessità specifiche.
2.2.1) MESSAGGI VOCALI / SMS DA REGISTRARE/SCRIVERE: l'abbinamento di fabbrica prevede 6 eventi principali
ALL. ZONE A,B,C: messaggio di allarme intrusione generato da rivelatori programmati su una qualunque delle zone A,B,C. E' possibile
selezionare le zone, così da non trasmettere il messaggio nel caso, ad esempio, di allarme esterno proveniente dalla zona A, mentre
saranno trasmessi gli allarmi delle zone B e C.
MANOMISSIONE : messaggio di allarme sempre attivo, generato da manomissione di uno o più apparecchi del sistema .
24H PANICO : messaggio di allarme sempre attivo, generato da un comando manuale, ad esempio tasto giallo del telecomando.
24H RAPINA : messaggio di allarme sempre attivo, generato da un comando manuale, ad esempio tasto giallo del telecomando.
24H TECNOLOGICO: messaggio di allarme sempre attivo, generato da un rivelatore di allarmi tecnici (fumo, acqua, gas ecc.)
BATT. SCARICA : messaggio di allarme sempre attivo, generato da un componente del sistema con batteria bassa.
2.2.2) SMS PROGRAMMATI IN FABBRICA (MODELLI 5500-5501 - Nota: i messaggi 6,7,11 vi sono solo sul modello 5500)
1 = batteria scarica della centrale: attenzione ! E' prossima la cessazione del funzionamento del sistema !
2 = batteria periferica scarica: attenzione ! Uno o più rivelatori cesseranno di funzionare a breve (giorni) !
3 = mancata supervisione e/o presenza disturbo radio: verificare la memoria eventi al rientro
4 = sistema inserito: il messaggio parte soltanto in risposta ad inserimento via telefono dall'esterno
5 = sistema disinserito: il messaggio parte soltanto in risposta ad disinserimento via telefono dall'esterno
6 = mancanza rete elettrica 230V - il messaggio parte in assenza di rete dopo il tempo impostato (IMPOSTAZIONI)
7 = mancanza copertura GSM per oltre 15 min.: il messaggio parte al ritorno del campo GSM
8 = nessuna chiamata a buon fine su linea PSTN: verificare eventuali interruzioni della linea telefonica (rete fissa)
9 = messaggio periodico di esistenza in vita della centrale: messaggio ciclico ogni tante ore/giorni (IMPOSTAZIONI)
10 = messaggio di avviso scadenza SIM: programmare (IMPOSTAZIONI) nuova scadenza in caso di SIM prepagata
11 = ritorno rete elettrica 230V: messaggio automatico conseguente a SMS 6
Identificazione: la corretta registrazione vocale e scrittura delle "etichette" dei vari rivelatori in fase di programmazione consente all'utente di
ricevere tutti i messaggi con l'indicazione esatta dell'apparecchio interessato.
2.2.3) CHIAMATE TELEFONICHE AD ISTITUTI DI VIGILANZA: le centrali contemplano protocolli digitali adatti a comunicare con le centrali
di vigilanza. Detto protocollo va opportunamente programmato con istruzioni da richiedere specificatamente.
2.2.4) CHIAMATE TELEFONICHE DI TELEASSISTENZA: le centrali possono essere abilitate dall'utente a collegarsi automaticamente con la
sede dell'installatore (qualora egli preveda il servizio) in modo da consentirgli interventi a distanza di controllo e messa a punto dell'impianto.
2.2.5) FUNZIONI DOMOTICHE
A) Orologio programmabile: la centrale dispone di un orologio programmabile per l'inserimento forzato o altra funzione.
B) Uscite elettriche (solo modelli 5000-5002): sono disponibili due relè attivabili via telefono per comando carichi elettrici di varia natura.
C) Uscite via radio: sono disponibili 16 comandi via radio per ricevitori locali RX , attivabili dalla centrale via telefono per accendere luci o altri
utilizzatori elettrici. Tali ricevitori sono attivabili anche da telecomandi, tastiere, rivelatori.
D) Controllo temperatura: la centrale può segnalare con un sms una temperatura anomala, sotto i 5°C e sopra i 70°C.
2.3) FUNZIONAMENTO DELLE SIRENE SILENTRON - VEDERE ANCHE IL MANUALE SPECIFICO
Le centrali comandano le sirene interne ed esterne via radio o via filo (modelli 5500-5501). Quelle via radio funzionano come segue:
a) Sirene interne: emettono un segnale sonoro di inserimento (parziale/totale 3 Beep), e disinserimento (un solo Beep) , la cui intensità può
essere regolata fino a zero. Suonano per 3 minuti in caso di Allarme Generale, Manomissione, All. Panico.
b) Sirene esterne: emettono un segnale sonoro di inserimento (parziale/totale 3 Beep) e disinserimento (un solo Beep) , la cui intensità può
essere regolata fino a zero e contemporaneamente lampeggiano. Si attivano per 3 minuti in caso di Allarme Generale, Manomissione, Allarme
Panico dopo un periodo di pre-allarme pari a circa 10 secondi, nei quali lampeggiano ed emettono un segnale sonoro intermittente: questo
ritardo, non modificabile, è utile per non disturbare qualora ci si dimentichi di disinserire il sistema. In caso di programmazione di ALLARME
ESTERNO le sirene esterne non suonano, ma proseguono il pre-allarme fino a 3 minuti oppure diffondono un messaggio dissuasivo
registrabile, se dotate di scheda vocale codice 5930.
SILENTRON spa – 10139 – Via Sagra S.Michele 25 Torino - ITALIA
COPYRIGHT SILENTRON DS5500/1/2/3XB090910GM
6

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis