Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Seconda Parte - Centrali Silenya Ht - Caratteristiche Generali E Funzioni; Zone Di Allarme Intrusione - Zone Di Allarme Tecnico - Inserimento/Disinserimento - Segnalazioni E Allarmi; Principali Caratteristiche Operative - SILENTRON Silenya HT 5500 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
ALLARME, canale di
AND
ANTICOERCIZIONE
ESCLUSIONE rivelatori
DOMOTICA
MANOMISSIONE
MEMORIA EVENTI
PRE-ALLARME
RITARDO di allarme
RIVELATORE
TEST
2.) SECONDA PARTE - CENTRALI SILENYA HT – CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONI
Questo manuale descrive le caratteristiche delle centrali e di conseguenza dell'impianto: molte di queste, peraltro, sono conseguenti alla
programmazione effettuate durante l'installazione. E' compito di chi progetta e pone in opera il sistema concordarne con l'utente gli aspetti
funzionali, al fine di consentirne un uso efficace, adeguato e non invasivo della tranquillità altrui.

2.1)PRINCIPALI CARATTERISTICHE OPERATIVE

2.1.1) Controllo rivelatori: sono programmabili fino a 99 rivelatori senza fili in totale (fino a 198 se programmati in AND), sia di intrusione che
di allarme tecnico. I modelli 5000-5002 gestiscono anche svariati rivelatori via filo attraverso 6 ingressi liberamente abbinabili alle zone; il loro
numero è conseguente al loro consumo: le centrali Silenya dispongono di circa 300mA per rivelatori via filo di uso comune, quindi almeno 10.
2.1.2) Zone di allarme intrusione A-B-C , con diversa filosofia di funzionamento programmabile:
A) Programmazione con rivelatori esterni ai locali protetti e funzione Allarme Esterno:
è consigliata la zona A per rivelatori esterni antiaggressione: le sirene avvisano con segnali sonori senza suonare alla massima potenza.
è consigliata la zona B per rivelatori sugli accessi e la C per rivelatori volumetrici interni: entrambi provocano ALLARME GENERALE
In questo modo l'utente può inserire le zone A+B quando si trova nei locali : l'avvicinamento rilevato dai sensori esterni viene segnalato a basso
volume o con un messaggio vocale; qualora sia successivamente forzato un infisso protetto la centrale scatena le sirene alla massima potenza.
In caso di allarme improprio dei rivelatori esterni le segnalazioni sonore non saranno tali da disturbare il prossimo, pur essendo avvertibili.
B) Programmazione tradizionale con tutti i rivelatori interni:
In questo caso tutti gli allarmi dei rivelatori provocano ALLARME GENERALE. Occorre quindi suddividere i rivelatori di intrusione sulle tre zone
A,B,C in funzione delle necessità di inserimento differenziato, considerando che i telecomandi hanno il tasto bianco che consente di inserire
automaticamente le zone A+B e quello rosso per l'inserimento totale.
2.1.3) Zone di allarme accessorie, sempre attive (24/24h):
- Zona "panico", per attivare le sirene esterne e le chiamate telefoniche tramite un tasto del telecomando o delle tastiere in caso di necessità.
- Zona "rapina" , per attivare esclusivamente le chiamate telefoniche tramite un tasto del telecomando o delle tastiere in caso di necessità.
- Zona "tecnologica", per controllare rivelatori di fumo, di allagamento o altri eventi pericolosi ed avere un allarme specifico e distinguibile.
2.1.4) Inserimento/disinserimento della centrale:
- fino a 32 telecomandi bidirezionali a 4 tasti per inserimento totale (A+B+C) e parziale (A+B) e disinserimento, con LED di conferma visiva.
- fino a 32 codici di 5 cifre per inserimento totale/parziale e disinserimento, utilizzabili su centrale e tastiere, con funzione ANTICOERCIZIONE.
- inserimento forzato: è possibile inserire la centrale tutti i giorni ad un'ora prefissata (INSERIMENTO FORZATO).
- nei modelli 5000-5002 è possibile collegare una chiave supplementare elettronica o elettromeccanica via filo.
2.1.5) Segnalazioni sonore e allarmi della centrale (vedere anche "Parte telefonica")
Le centrali Silenya HT sono parlanti, quindi le informazioni sono fornite a voce in chiaro: ciò avviene se vengono effettuare le relative
registrazioni dei messaggi in fase di installazione. Se non si eseguono le registrazioni le varie informazioni sono comunque fornite con segnali
sonori brevi lunghi o intermittenti (vedere singole operazioni). Utilizzando la scheda accessoria codice 30029 le informazioni sono pre-registrate.
Pre-allarme: messaggio vocale di pre-allarme oppure serie di "Beep".
Allarme esterno: messaggio vocale di allarme esterno oppure serie di "Beep" e attivazione sirene Sirenya in modalità "allarme esterno".
Allarme generale: attivazione sirena interna e di tutte le sirene del sistema (vedere istruzioni delle sirene utilizzate).
Allarme panico con sistema inserito parziale o disinserito: nessun allarme della centrale, ma attivazione delle sirene Sirenya e SR-P.
SILENTRON spa – 10139 – Via Sagra S.Michele 25 Torino - ITALIA
Singola locazione di uno specifico rivelatore (due nel caso di AND) che protegge un'area, un punto, una
superficie, un passaggio. Talvolta si usa impropriamente il termine "zona" per indicare un "canale".
Funzione della centrale utile a ridurre sensibilmente la probabilità di allarmi impropri: si installano due rivelatori a
protezione della stessa area e/o varco, programmandoli sullo stesso canale AND. Si avrà allarme solo per
rilevazione di entrambi gli apparecchi entro i 30 secondi predeterminati. Se i rivelatori sono dello stesso tipo
vanno installati contrapposti; se di tipo diverso (tecnologie differenti) secondo logica.
Funzione della centrale che consente di disinserire il sistema digitando un codice diverso dall'usuale: questo
disinserisce la centrale, ma nello stesso tempo attiva silenziosamente le chiamate telefoniche di soccorso.
Manovra che consente di inibire temporaneamente un rivelatore (per guasto o altro motivo) fino al ripristino.
Sistema di automazione elettronica/elettromeccanica di attività ambientali (luci ed elettrodomestici).
Tentativo di aprire gli involucri degli apparecchi e/o di asportarli e/o altro, allo scopo di inibirne il funzionamento.
Funzione della centrale che registra tutte le ultime 200 operazioni effettuate e consente di richiamarle sul
display (detta anche memoria storica). La funzione può avere valore legale in caso di sinistri.
Stato della centrale precedente all'allarme vero e proprio, causato da rivelatori programmati con ritardo di
allarme oppure stato delle sirene esterne, evidenziato da segnali sonori/ottici, prima di suonare.
Tempo (programmabile) che intercorre fra la trasmissione del rivelatore e la attivazione delle sirene.
Apparecchiatura atta a segnalare una intrusione, un passaggio, una apertura di porte/finestre ed ogni altro
evento che sia fonte di pericolo. Termine equivalente utilizzato nel manuale: SENSORE
Condizione di prova della centrale, che blocca tutte le sirene e consente verifiche e cambio delle pile.
COPYRIGHT SILENTRON DS5500/1/2/3XB090910GM
5

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis