Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Quinta Parte - Installazione Della Centrale; Sesta Parte - Caratteristiche Tecniche; Caratteristiche Tecniche Modelli Alimentati A Rete + Batteria (5500-5502) - SILENTRON Silenya HT 5500 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58

5) QUINTA PARTE - INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE

Tutte le centrali funzionano trasmettendo e ricevendo segnali radio di debole potenza, come previsto delle Norme in vigore: pertanto devono
essere installate su una parete tramite viti e tasselli in dotazione, in situazioni che consentano buona propagazione di tali segnali. Vanno quindi
evitate le nicchie e/o colonne e/o pareti di cemento armato e parimenti l'interno di armadi metallici. Va evitato di avere superfici metalliche
estese vicino alla centrale e griglie metalliche, anche se annegate nei muri. Il posizionamento deve tener conto della posizione obbligata di
rivelatori e sirene, facendo in modo che la centrale sia appunto "centrale" rispetto ad essi.
La qualità del segnale ricevuto è verificabile sulla centrale (ved. 3.2.4 - B) e, in caso di dubbi, tale verifica va eseguita prima di fissare la centrale
alla parete: operando con apparecchi via radio di questo tipo occorre sapere che spesso lo spostamento di poche decine di centimetri può
conseguire importanti migliorie nella ricetrasmissione dei segnali.
La centrale va preferibilmente nascosta alla vista, ma parimenti installata in posizione comoda per utilizzarne tutte le funzioni, comprese le
informazioni vocali: per questo è prevista possibilità di deportare un altoparlante. Luoghi utili sono dietro le porte, dentro armadi di legno o
plastica, dietro quadri e/o mobili. Da evitare è la prossimità con altri apparecchi elettronici in genere.
Definita la posizione occorre farvi convergere i fili di collegamento (modelli 5500-5502) che devono entrare dal retro dell'apparecchio,
eventualmente sfondando gli ingressi predisposti nel contenitore. In particolare il cavo recante tensione di rete deve essere scollegato a monte
durante l'installazione (vedere attentamente 6.2).

6) SESTA PARTE - CARATTERISTICHE TECNICHE

Le caratteristiche tecniche qui riportate possono subire variazioni senza preavviso. In caso di dubbi consultare l'assistenza tecnica del
fabbricante e/o dei Distributori e Rivenditori autorizzati.
6.1) MODELLO 5500 SILENYA HT TOP GSM (DISEGNO 4) - MODELLO 5502 SILENYA HT TOP - CARATTERISTICHE TECNICHE
Nota: il modello 5502 non dispone di modulo GSM per cui non ha le funzioni legate alla telefonia GSM
Alimentazione:
230V CA 50 Hz - 150mA - assenza di rete segnalata dopo tempo programmabile
Erogazione CC:
1,2A totali - uscita 13 V CC nominale
Batteria prevista:
Pb ermetica ricaricabile 12V 2,2Ah standard. Le batterie allocabili devono avere un involucro di classe HB o migliore
Assorbimento:
55mA in stand-by ed assenza di collegamenti via filo - 125mA con
Autonomia:
36 ore circa con batteria carica, in stand by ed assenza di collegamenti via filo. Per determinare l'autonomia in presenza
di collegamenti via filo occorre misurare l'assorbimento dalla batteria (senza 230V) e calcolarla correttamente.
Batteria esterna:
è possibile collegare una batteria esterna ai morsetti +AL e GND (max 12V 6Ah).
Ingressi allarme
via radio:
via filo:
Antimanomissione
via radio:
via filo:
Uscite allarme:
via radio:
via filo:
Ingressi di comando: 1 per collegamento inseritore elettronico/elettromeccanico supplementare
Anomalie R.F.:
controllo continuo, contemporaneo e programmabile delle 2 frequenze di lavoro
Memoria eventi:
ultimi 200 eventi a ricircolo
Temporizzazioni:
inserimento ritardato programmabile - ritardo ingresso programmabile su ogni
minuti fisso - orologio 24 h programmabile
Visualizzazioni:
display 2 x 16 caratteri, con possibilità di identificare ogni singola periferica
Comandi:
tastiera alfanumerica 20 tasti
Sirena interna:
sirena di allarme 106 db
Segnalaz. acustiche: messaggi vocali per guida all'installazione e comunicazioni all'utente + buzzer a bassa intensità
Ricetrasmissioni RF: doppia frequenza contemporanea DualBand controllata al quarzo – codici digitali 72 bit codificati in fabbrica e gestiti in
autoapprendimento da microprocessore - frequenza e potenza a norma di legge
Portata radio:
100m in aria libera ed in assenza totale di disturbi di fondo sulla banda - la portata radio può subire sensibili riduzioni in
interni anche a causa della posizione degli apparecchi in relazione con la struttura dei locali.
Parte telefonica:
PSTN :
connessione con doppino e spina standard - auto adattamento delle caratteristiche di linea al paese di utilizzo
attraverso il cambi della lingua. Rubrica con 64 numeri programmabili, 6 messaggi vocali preregistrabili.
GSM (5500)
modulo GSM Telit tetraband con antenna accordata. Gestione rubrica, messaggi vocali come sopra e SMS (6+11)
DIMENSIONI: 307 x 200 x 53mm - PESO: 2,1 Kg - BOX: ByBlend - TEMPERATURA: operativa/stoccaggio 10°+40°C
SILENTRON spa – 10139 – Via Sagra S.Michele 25 Torino - ITALIA
fino a 99 rivelatori programmabili immediati, ritardati o AND su 3 zone di inserimento A-B-C oppure
sulle zone 24 ore Panico, Rapina, Allarme Tecnico.
6 linee NC , programmabili liberamente sulle 3 zone di inserimento A B C
ricezione del segnale manomissione da ogni singolo rivelatore - ricezione dei segnali di "esistenza in
vita" e di pila scarica (SUPERVISIONE).
3 linee Tamper NC (zone A B C) e protezione apertura/strappo della centrale
trasmissioni digitali codificate 72 bit per "allarme" - "allarme esterno" - "inserimento
"inserimento parziale" - "disinserimento" + 16 comandi codificati gestibili
1 per comando sirena 12V 0,5A - 1 per sirena autoalimentata 14V – 1 per sirena di bordo - NC/C/NO
tramite due relè programmabili per funzioni varie
retroilluminazione del display - 500mA in allarme
rivelatore - tempo allarme generale 3
COPYRIGHT SILENTRON DS5500/1/2/3XB090910GM
totale"
-
19

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis