Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Del Ponte Sollevatore; Montaggio E Messa In Servizio; Direttive Di Montaggio; Montaggio Del Ponte Sollevatore - Nussbaum ATT TOP LIFT 2.35 TS Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
7.2

Pulizia del ponte sollevatore

Una cura e una manutenzione regolari servono a
mantenere il valore del ponte sollevatore.
Inoltre esse rappresentano anche delle premesse
importanti per mantenere le richieste in garanzia e
per evitare danni causati dalla corrosione.
La migliore protezione per il ponte sollevatore è
un'eliminazione regolare di qualsiasi tipo di impurità.
Fra tali impurità rientrano soprattutto:
• sale antigelo
• sabbia, ghiaia, terra
• polvere industriale di qualsiasi tipo
• acqua; anche unitamente ad altri influssi ambien-
tali
• accumuli di sporcizia aggressiva di qualsiasi tipo
• umidità permanente a causa di ventilazione in-
sufficiente
La frequenza di pulizia del ponte sollevatore dipen-
de fra l'altro dalla frequenza di utilizzo, dall'utilizzo
specifico del ponte sollevatore, dalla pulizia dell'of-
ficina e dal luogo in cui si trova l'impianto. Inoltre
il grado di sporcizia dipende dalla stagione, dalle
condizioni meteorologiche e dalla ventilazione
dell'officina. In circostanze sfavorevoli può essere
necessaria una pulizia settimanale del ponte solle-
vatore, ma in linea di massima anche una pulizia
mensile dovrebbe essere sufficiente.
• Per la pulizia non bisogna usare un'idropulitrice
ad aria compressa (ad esempio getto di vapore).
Non utilizzare per la pulizia un detergente aggres-
sivo o abrasivo ma un detergente delicato, come
ad esempio un tradizionale detergente per stovi-
glie con acqua tiepida.
• Rimuovere con cautela tutte le impurità con una
spugna ed eventualmente con una spazzola.
• Bisogna prestare attenzione a non far rimanere
sul ponte sollevatore i residui di detergente.
• Il ponte sollevatore deve essere asciugato dopo
la pulizia con un panno e cosparso leggermente
con spray a base di olio o cera.
8

Montaggio e messa in servizio

8.1

Direttive di montaggio

• Il montaggio del ponte sollevatore avviene ad
opera di montatori specializzati del produttore o
di rivenditori partner. Se il gestore dispone della
manodopera specializzata egli può predisporre
in autonomia il montaggio del ponte sollevato-
re. Effettuare il montaggio in base alle istruzioni di
montaggio.
• A livello standard il ponte sollevatore non può es-
sere usato in aree a rischio di esplosione, incendio
o in capannoni di lavaggio.
• Prima del montaggio bisogna controllare che le
fondamenta siano sufficientemente stabili o redi-
194
gere uno schema delle fondamenta ai sensi delle
direttive vigenti (vedere schema della fondamen-
ta). L'area di montaggio deve essere livellata e
pianeggiante. Le fondamenta all'aperto e nei luo-
ghi con intemperie gelo devono essere realizzate
ad una profondità tale da proteggerle dal gelo.
• Per il collegamento elettrico bisogna predisporre
in loco 3 ~/N + PE, 400V, 50Hz. La linea di alimen-
tazione deve essere appositamente protetta a
cura del cliente. Il punto di collegamento si trova
sul pannello di comando.
• Per proteggere i cavi elettrici bisogna dotare tutti
i passacavi con guaine per cavi o tubi in plastica
flessibili.
• Dopo aver montato con successo il ponte sol-
levatore, prima della prima messa in servizio bi-
sogna controllare il conduttore di protezione (in
loco presso il cliente) del ponte sollevatore ai sen-
si delle direttive IEC (60364-6-61). Si raccomanda
anche un controllo della resistenza di isolamento.
8.2

Montaggio del ponte sollevatore

• Il pozzetto deve essere costruito secondo le spe-
cifiche del piano del pozzetto.
• Rafforzare la vasca di installazione, ad es. con
legno dall'interno per evitare che venga spinta
all'interno.
• Inserire la vasca di installazione nel pozzetto con
gli ausili di montaggio e allinearla esattamente.
• Colare la vasca in calcestruzzo in tre fasi.
1. Fare un passo di circa 30 cm in modo che la
vasca non possa più galleggiare verso l'alto.
2. Passare fino a circa 200 mm sotto il bordo supe-
riore della vasca di installazione.
Prima della terza fase, stabilire il collegamento
del tubo vuoto del canale di installazione all'ele-
mento di comando/unità. Quindi cementificare
la fondazione di carico nella fase 3.
• Non calpestare o scuotere quando si versa il cal-
cestruzzo!
• Dopo l'indurimento, rimuovere i rinforzi interni. In-
serire il martinetto di sollevamento nella vasca, al-
linearlo e fissarlo con una chiave dinamometrica.
• (per unità interna) Inserire e fissare l'unità idraulica.
• Collegare le linee idrauliche. Condurre il cavo
elettrico e attraverso il condotto vuoto fino all'uni-
tà e collegarlo.
• Fissare l'unità idraulica o la centralina di controllo
alla parete.
• Riempire l'olio idraulico; il produttore raccoman-
da un olio idraulico pregiato con una viscosità di
32 cst. La quantità olio necessario si può reperire
nel capitolo 3.1. Dopo il riempimento, l'olio idrauli-
co deve trovarsi fra la tacca superiore e inferiore
dell'asta di misurazione dell'olio oppure 2cm sotto
l'apertura di riempimento.
• Montare l'accessorio per la movimentazione del
carico. Serrare le viti di fissaggio con una chiave
dinamometrica.
OPI_TOP LIFT 2.35 TS TSK TSA - HYMAX INGROUND 2.35 R B P_V1.1_DE-EN-FR-ES-IT

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis