Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Straumann Variobase Gebrauchsanweisung Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Variobase:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
Per informazioni dettagliate, consultare la brochu-
re Linee guida per la pulizia, disinfezione e steri-
lizzazione delle componenti protesiche implantari
Straumann® (154.802/it).
9. Procedura
9.1 Uso e manipolazione di Straumann®
Variobase® per l'odontotecnico.
Attenzione: verificare sempre di proteggere la
connessione protesica della componente se-
condaria fissandola a uno strumento ausiliare di
lucidatura o a un analogo d'impianto durante le
procedure di laboratorio.
1. Realizzare il restauro protesico
È necessario seguire le istruzioni per l'uso del
produttore del materiale.
Se si utilizza un flusso di lavoro tradizionale:
Inserire le componenti secondarie negli analo-
ѹ
ghi d'impianto o le cappette sulle componenti
secondarie del modello di lavoro.
Fissare le componenti secondarie agli analoghi di
ѹ
impianto serrando le viti basali a mano o fissare
le cappette sugli analoghi delle componenti se-
condarie serrando a mano le viti occlusali.
Realizzare il restauro protesico utilizzando tec-
ѹ
niche di pressatura o fusione tramite wax-up.
Usare le cappette calcinabili Straumann® per
Straumann® Variobase® per corona e Variobase®
per corona SA che supporta una finitura pulita e
a bordi taglienti del canale della vite e un buon
adattamento a Straumann® Variobase® per
corona e Straumann® Variobase® per corona SA.
Se si utilizza un flusso di lavoro digitale:
Importare la situazione digitalizzata del pazien-
ѹ
te dalla scansione intraorale del dentista (effet-
tuata preferibilmente con corpo di scansione
mono Straumann® per identificare le posizioni
e gli orientamenti dei rispettivi impianti dentali
o analoghi) e progettare il restauro protesico,
oppure
Creare un modello master (modello di lavoro)
ѹ
e usare preferibilmente un corpo di scansione
mono Straumann® per identificare le posizioni e
gli orientamenti dei rispettivi impianti dentali o
analoghi nella procedura di scansione CADCAM.
Progettare il restauro protesico utilizzando i ri-
spettivi kit implantari Straumann® Variobase®
per facilitare la progettazione precisa dell'inter-
faccia tra le componenti protesiche Straumann®
Variobase® e il restauro protesico. Il kit implan-
tare Straumann® Variobase® consiste in un file
STL contenente il modello di fresatura per la
geometria interna del restauro protesico.
Processare e finalizzare il restauro protesico in
ѹ
base alle istruzioni per l'uso del produttore del
materiale. Finalizzare sempre il restauro protesi-
co prima del bonding alle componenti protesiche
Straumann® Variobase®.
Componenti secondarie modificate Straumann®
Variobase® per corona e Straumann® Variobase®
per corona SA devono essere lavorate solo con
flusso di lavoro tradizionale.
Lavorazione
Creare la cappetta o corona seguendo la procedu-
ra standard indicata dalle istruzioni per l'uso del
materiale del produttore. Finalizzare sempre la co-
rona o cappetta prima del fissaggio a Straumann®
Variobase® per corona e Variobase® per corona SA.
Impor tante: Non è necessario sabbiare
Straumann® Variobase®.
a. Fissare la componente secondaria all'analogo di
impianto con una vite (serrare a mano).
b. Sigillare il canale della vite con cera.
c. Applicare cemento dentale autoadesivo sulla
componente secondaria. Utilizzare esclusiva-
mente sistemi di cementazione autoadesivi
per il materiale utilizzato. Seguire le rispettive
istruzioni per l'uso del produttore sia per il ma-
teriale dentale che per il materiale di cementa-
zione/fissaggio.
d. Fissare la cappetta alla componente secondaria.
e. Rimuovere immediatamente il cemento in ec-
cesso dalla componente secondaria e levigare
il margine inferiore della cappetta dopo che il
cemento si è indurito.
f. Facoltativo: Per restauri cementati: Creare una
corona seguendo la procedura standard indicata
dalle istruzioni per l'uso del materiale del pro-
duttore e finalizzarla.
g. Pulire il restauro prima di inviarlo al dentista.
h. Quando si invia il restauro al dentista, allegare
le presenti istruzioni per l'uso.
9.2 Uso e gestione di Straumann® Variobase® per
corona e Variobase® per SA per il dentista.
Rimuovere il restauro dal modello master o dall'a-
nalogo di impianto.
Pulire, disinfettare e sterilizzare il dispositivo come
spiegato nelle sezioni 8 e 9 delle presenti istruzioni
per l'uso.
Inserimento del restauro
a. Rimuovere la cappetta di guarigione o il prov-
visorio.
b. Pulire e asciugare accuratamente l'interno
dell'impianto e della componente secondaria.
c. Inserire la protesi sterilizzata nella bocca del
paziente.
d. Verificare che gli elementi di ritenzione della
connessione impianto-componente secondaria
siano correttamente allineati.
e. Utilizzare la vite consegnata con la componente
secondaria per avvitare quest'ultima all'impian-
to dentale.
Importante: Verificare sempre che le superfici dei
filetti e le teste delle viti siano pulite e che per il
restauro venga utilizzata una nuova vite.
f. Le componenti secondarie Straumann® cono
fissate all'impianto mediante il cacciavite
Straumann® SCS per Variobase® per corona,
il cacciavite SA per Variobase® per corona SA,
cricchetto e componente dinamometrica ag-
giuntiva. Utilizzare la rispettiva impostazione
del torque in base alla seguente tabella:
Tipo di
Torque di
dispositivo
serraggio
Componenti
35 Ncm
secondarie
(permanente)
Componenti
15 – 35 Ncm
secondarie
provvisorie
Componenti
Serraggio a mano n. d.
su analoghi
d'impianto
Per restauri cementati (facoltativo):
g. Chiudere il canale della vite con cotone e com-
posto sigillante (ad es. guttaperca)
h. Applicare cemento dentale autoadesivo sulla
componente secondaria in due pezzi. Utiliz-
zare esclusivamente sistemi di cementazione
autoadesivi per i materiali utilizzati. Seguire le
istruzioni per l'uso del produttore del materiale
di cementazione/fissaggio.
i. Fissare la corona alla componente secondaria
in due pezzi.
j. Rimuovere immediatamente il cemento in ec-
cesso dalla componente secondaria in due pezzi.
Avvertenza
Valori di torque superiori a 35 Ncm possono deter-
minare l'insuccesso della componente secondaria
e/o dell'impianto. Valori di torque inferiori ai valori
consigliati possono determinare allentamento del-
la componente secondaria, con possibile insucces-
so della componente secondaria e/o dell'impianto.
Importante
Una volta che la componente secondaria
Straumann è stata fissata all'impianto utilizzando
il torque indicato, non deve essere rimossa.
10. Fase di guarigione
I restauri provvisori consentono la chiusura della
connessione implantare per la guarigione sotto-
mucosa e permettono la modellazione dei tessuti
molli durante la guarigione transmucosa. Dopo la
fase di guarigione dei tessuti molli, devono essere
sostituite con un'idonea protesi definitiva.
Considerazioni
speciali
n. d.
Serrare fino a
35 Ncm solo
se l'impianto è
completamente
osteointegrato
12

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis