Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

KCI V.A.C. SIMPLACE DRESSING Anwendungsanweisungen Seite 118

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
prECAuzIoNI
precauzioni standard: per ridurre il rischio di trasmissione di patogeni del sangue, applicare le
precauzioni standard di controllo delle infezioni per tutti i pazienti, in base ai protocolli dell'istituto,
indipendentemente dalla diagnosi o dallo stato presunto dell'infezione. Oltre ai guanti, utilizzare
occhiali e camice protettivi se è probabile un'esposizione ai fluidi corporei.
Terapia V.A.C.
continua vs. intermittente: la terapia V.A.C.
®
di quella intermittente sopra le strutture instabili, come una parete toracica instabile o una fascia
non intatta, allo scopo di ridurre al minimo i movimenti e stabilizzare il letto della ferita. La terapia
continua è di norma consigliata anche per i pazienti a rischio elevato di emorragia, con ferite che
producono notevoli quantità di essudato, con lembi e innesti recenti e ferite con fistole enteriche
acute.
dimensioni e peso del paziente: quando si prescrive la terapia V.A.C.
considerati le dimensioni e il peso del paziente. Neonati, bambini, adulti di corporatura minuta
e pazienti anziani devono essere monitorati attentamente per escludere possibile perdita di
fluidi e disidratazione. Inoltre, i pazienti con ferite che producono grandi quantità di essudato o
molto estese in relazione a corporatura e peso, devono essere monitorati attentamente poiché
presentano un rischio di perdita eccessiva di liquidi e disidratazione. Quando si controllano le
perdite, considerare sia il volume del fluido nel contenitore che quello nel tubo.
Lesione alla spina dorsale: se un paziente mostra iper-reflessia simpatica (alterazioni improvvise
della pressione arteriosa o della frequenza cardiaca in risposta alla stimolazione del sistema
nervoso simpatico), interrompere la terapia V.A.C.
stimolazione sensoriale e richiedere assistenza medica immediata.
Bradicardia: per ridurre al minimo il rischio di bradicardia, la terapia V.A.C.
posizionata in prossimità del nervo vago.
fistole enteriche: le ferite con fistole enteriche richiedono precauzioni speciali per ottimizzare la
terapia V.A.C.
. Per ulteriori dettagli, consultare le linee guida cliniche per la terapia V.A.C.
®
terapia V.A.C.
non è consigliata se il suo unico scopo è la gestione o il contenimento dell'efflusso
®
dalla fistola enterica.
proteggere la cute perilesionale: a tale scopo, considerare l'utilizzo di un prodotto per la
preparazione della cute. Evitare che la schiuma copra la cute integra. Proteggere il tessuto
perilesionale fragile con pellicola V.A.C.
o altra pellicola trasparente.
Più strati di pellicola V.A.C.
di evaporazione del vapore acqueo, con aumento del rischio di macerazione.
Se si evidenziano segni di irritazione o sensibilità alla pellicola V.A.C.
3M™ Tegaderm™, alla schiuma o ai tubi, interrompere immediatamente l'uso e
consultare un medico.
Per evitare traumi alla cute perilesionale, non tirare o allungare la
pellicola V.A.C.
schiuma durante l'applicazione della pellicola V.A.C.
Tegaderm™.
Prestare particolare attenzione nei pazienti con eziologie neuropatiche o compromissione
circolatoria.
aggiuntiva o medicazione 3M™ Tegaderm™, idrocolloidi
®
o di medicazione 3M™ Tegaderm™ possono ridurre il tasso
®
o la medicazione 3m™ Tegaderm™ sopra la medicazione in
®
continua è consigliata al posto
®
per contribuire a ridurre al minimo la
®
o della medicazione 3M™
®
118
devono essere
®
non deve essere
®
. La
®
, alla medicazione
®

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

V.a.c. simplace ex dressing

Inhaltsverzeichnis