Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

KCI V.A.C. SIMPLACE DRESSING Anwendungsanweisungen Seite 115

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
ferite chirurgiche vascolari degli arti inferiori: indipendentemente dalla modalità di
trattamento, le complicanze delle ferite da chirurgia vascolare periferica, in particolare quelle in
corrispondenza dell'inguine, non sono rare e possono comportare gravi conseguenze, tra cui
perdite ematiche significative dovute a rottura dei vasi.
Le infezioni delle ferite inguinali possono essere sempre più difficili da trattare a causa delle
comorbilità multiple dei pazienti sottoposti a chirurgia vascolare e alla vasta gamma di
microrganismi batterici resistenti nelle strutture sanitarie. La cute inguinale è un importante
serbatoio di batteri. Le infezioni del sito chirurgico sono comuni nell'area inguinale. Le infezioni
degli innesti vascolari rappresentano un serio problema e richiedono particolare attenzione per il
rischio di complicanze.
La terapia V.A.C.
può essere utilizzata in aggiunta al trattamento delle infezioni inguinali vascolari
®
e della deiscenza, dopo esplorazione chirurgica, irrigazione, asportazione dei tessuti necrotici
e terapia antibiotica mirata. Il paziente deve essere attentamente monitorato per eventuali
emorragie in un contesto assistenziale ritenuto opportuno dal medico curante.
Per ulteriori informazioni sul trattamento delle ferite chirurgiche vascolari degli arti inferiori,
consultare le linee guida cliniche della terapia V.A.C.
.
®
ferite infette: le ferite infette devono essere monitorate attentamente e possono richiedere
un cambio della medicazione più frequente rispetto a quelle non infette, in base a fattori quali
le condizioni della ferita e gli obiettivi del trattamento. Per ulteriori dettagli sulla frequenza di
cambio delle medicazioni, consultare le istruzioni per l'applicazione della medicazione (disponibili
nelle confezioni di medicazione V.A.C.
). Come per qualsiasi trattamento di una ferita, medici
®
e pazienti/operatori sanitari devono controllare frequentemente la ferita, il tessuto perilesionale
e l'essudato alla ricerca di segni di infezione, peggioramento dell'infezione o altre complicanze.
Alcuni segni di infezione sono febbre, dolore alla palpazione, rossore, gonfiore, prurito, eruzione
cutanea, aumento della temperatura nella ferita o nell'area perilesionale, secrezioni purulente od
odore intenso. L'infezione può essere grave e portare a complicanze quali dolore, disturbi, febbre,
gangrena, shock tossico, shock settico e/o lesione letale. Alcuni segni o complicanze di infezione
sistemica sono nausea, vomito, diarrea, cefalea, vertigini, svenimento, faringite con gonfiore delle
mucose, disorientamento, febbre alta, ipotensione refrattaria e/o ortostatica, eritema (eruzione
cutanea simile a quella da ustione solare). Se si rilevano segni dell'insorgenza di un'infezione
sistemica o di un peggioramento dell'infezione nel sito della ferita, contattare
immediatamente il medico curante per determinare se la terapia V.A.C.
debba essere
®
interrotta. Per infezioni della ferita associate ai vasi sanguigni, consultare inoltre la sezione Vasi
sanguigni infetti.
ferite infette con medicazione V.A.C. Granufoam Silver
: in caso di infezione clinica, la
®
medicazione V.A.C. GranuFoam Silver
non sostituisce l'utilizzo di terapie sistemiche o di altri
®
regimi di trattamento dell'infezione. La medicazione V.A.C. GranuFoam Silver
può essere
®
utilizzata come barriera contro la penetrazione batterica.
osteomielite: la terapia V.A.C.
NON deve essere avviata su una ferita che presenta osteomielite
®
non trattata. In questi casi può essere opportuno rimuovere tutti i residui di tessuto necrotico non
vitale, incluso l'osso infetto (se necessario) e somministrare un'appropriata terapia antibiotica.
Proteggere l'osso intatto con un singolo strato di materiale non aderente.
115

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

V.a.c. simplace ex dressing

Inhaltsverzeichnis