Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Philips Respironics AF811 Gebrauchsanweisung Seite 8

Gel full face mask
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AF811:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
• Durante l'utilizzo di questa maschera è necessario mantenere una pressione di almeno 3 cm H
• La maschera non deve essere applicata a pazienti non cooperativi, non lucidi, non reattivi o non in
grado di rimuovere il dispositivo.
• La maschera non è consigliata se il paziente sta assumendo farmaci con effetti emetici.
• Se al circuito del paziente viene collegato un ulteriore dispositivo espiratorio, sarà necessario
regolare il livello della pressione in modo da compensare la perdita aggiuntiva causata dal
dispositivo espiratorio.
• La maschera in gel non può essere personalizzata. Non tentare di riscaldarla.
• Lavarsi le mani prima di utilizzare la maschera per la prima volta. Esaminare la maschera per assicurarsi
che non presenti segni di deterioramento o usura (incrinature, crepe, strappi, danneggiamento del
cuscinetto derivante dall'esposizione del gel e così via). Rimuovere e sostituire tutti i componenti
eventualmente danneggiati, come necessario.
• Questa maschera può essere utilizzata un'unica volta e, dopo l'applicazione a un paziente, non
deve essere disinfettata né pulita. Dopo l'applicazione della maschera al paziente, procedere allo
smaltimento. L'utilizzo di un dispositivo per più pazienti senza sterilizzazione tra un'applicazione
e un'altra aumenta il rischio di infezione.
• Questa maschera non è stata progettata per essere usata più volte. Respironics, pertanto, non
garantisce che le specifiche relative alle prestazioni rimarranno invariate se dopo l'applicazione
a un paziente la maschera viene disinfettata o pulita.
• L'uso di una maschera nasale o facciale può causare dolore a denti, gengive o mandibole oppure
aggravare un disturbo dentale esistente. Consultare il medico o l'odontoiatra in caso di comparsa
dei sintomi.
• Non ostruire né tentare di sigillare la valvola di sicurezza.
Controindicazioni
L'utilizzo di questa maschera potrebbe non risultare appropriato per pazienti con deterioramento
della funzionalità dello sfintere cardiale, né per pazienti che soffrono di riflusso eccessivo, presentano
difficoltà nel riflesso della tosse o sono affetti da ernia iatale. La maschera non deve essere applicata se
il paziente non è cooperativo, non è lucido, non è reattivo o non è in grado di rimuovere il dispositivo
autonomamente.
Prima dell'uso
• Leggere attentamente tutte le istruzioni.
• Lavare la maschera a mano.
• Pulire il volto del paziente.
• Verificare che la maschera e il dispositivo di fissaggio sul capo siano
della misura appropriata.
• Se viene impiegata una sonda nasogastrica (NG) o un dispositivo
simile, utilizzare l'imbottitura di tenuta per sonda NG opzionale.
Posizionare l'imbottitura in modo che la superficie piatta poggi
sul viso del paziente e l'apertura a forma di C circondi la sonda.
• Prima dell'uso, verificare che sia stata comprovata la validità del
dispositivo terapeutico, ovvero il ventilatore, inclusi gli allarmi
e i sistemi di sicurezza.
• Accertarsi che la valvola di sicurezza dell'aria funzioni correttamente,
nel modo indicato in precedenza.
• Controllare lo stato della maschera e, se il cuscinetto si è indurito
o si è strappato, sostituirla.
• Verificare la(e) pressione(i) del dispositivo terapeutico.
Istruzioni per la pulizia
1. La maschera deve essere lavata a mano, in acqua calda con
sapone per piatti delicato in forma liquida.
Attenzione: utilizzare esclusivamente un detersivo per lavastoviglie
delicato in forma liquida. non utilizzare candeggina o alcol, né
soluzioni detergenti contenenti candeggina o alcol oppure
ammorbidenti o agenti idratanti.
2. Sciacquare accuratamente e lasciare asciugare completamente all'aria
prima di utilizzare.
12
O (hPa).
2
A
H
B
G
F
E
C
D
Figura 1
A = Dispositivo CapStrap
B = Staffa per la fronte
e cuscinetto per la fronte
C = Morsetto di snodo (a sfera)
D = Simbolo e valore delle
perdite della maschera
E = Valvola di sicurezza con
ingresso per aria fresca
F = Flangia con cuscinetto
in gel
G = Montante del sostegno
per la fronte a quattro
posizioni
H = Cinghia del dispositivo di
fissaggio sul capo
Valvola di sicurezza dell'aria
1. Individuare la membrana della valvola di sicurezza dell'aria all'interno del gomito della maschera.
2. Quando il flusso dell'aria è disattivato, la membrana della valvola di sicurezza deve rimanere
appoggiata in posizione orizzontale, così che l'aria della stanza possa fluire attraverso l'ingresso
dell'aria fresca della valvola.
3. Quando il flusso d'aria è attivato, invece, la membrana deve ricoprire l'ingresso dell'aria fresca.
In questo modo, l'aria del dispositivo CPAP o bi-level potrà fluire all'interno della maschera.
4. Non bloccare né tentare di sigillare l'ingresso dell'aria fresca che si trova nel gomito. Accertarsi che
la valvola di sicurezza non sia ostruita da secrezioni e che la membrana sia asciutta. Se la membrana
non funziona nel modo appropriato, sostituire la maschera.
Simbolo delle perdite e impostazioni della porta
Le procedure di impostazione per la selezione della maschera di alcuni ventilatori potrebbero
prevedere l'uso di un simbolo e di un valore riguardanti le perdite. Le caratteristiche delle perdite
di questa maschera sono indicate dal simbolo ( ). Questo simbolo e il valore delle perdite
rappresentano le caratteristiche delle perdite volontarie dell'interfaccia. Per i ventilatori dotati di un
meccanismo di controllo per la selezione della maschera, immettere il valore del simbolo delle perdite
( ) che corrisponde al valore del simbolo delle perdite della maschera.
Adattamento e regolazione
1. Tenere la maschera leggermente premuta contro il viso del paziente e far scivolare il dispositivo di
fissaggio sul capo CapStrap sopra la testa. Dopo aver posizionato il dispositivo di fissaggio sul capo
in modo che le relative linguette siano rivolte verso l'esterno, collegare i morsetti di snodo a sfera.
2. Regolare la posizione del montante del sostegno per la fronte in modo da minimizzare sia la
pressione di contatto della maschera sul dorso del naso, sia la perdita da parte del cuscinetto
della maschera. Tenere presente che quando il montante è regolato sulla
posizione più bassa, la pressione di contatto in corrispondenza del dorso
del naso è massima e la tenuta del cuscinetto della maschera risulta
migliore. Quando il montante è regolato sulla posizione più alta, invece, la
pressione di contatto in corrispondenza del dorso del naso è minima e la
tenuta del cuscinetto risulta ridotta.
3. Collegare il circuito del paziente (dispositivo espiratorio e tubo flessibile) al
gomito della maschera in cui è collocata la valvola di sicurezza dell'aria.
4. Staccare le linguette del dispositivo di fissaggio sul capo CapStrap dalla
cinghia superiore e regolarle gradualmente. La maschera dovrà aderire
in modo che le perdite da parte del cuscinetto siano minime, senza
tuttavia risultare fastidiosa per il paziente. NON STRINGERE ECCESSIVAMENTE. Staccare le linguette
del dispositivo di fissaggio sul capo dai morsetti di snodo e regolarle gradualmente. La maschera
dovrà aderire in modo che le perdite da parte del cuscinetto siano minime, senza tuttavia risultare
fastidiosa per il paziente. NON STRINGERE ECCESSIVAMENTE.
5. Accendere il sistema di ventilazione non invasiva. Invitare il paziente a respirare normalmente.
6. Eseguire gli adattamenti finali in tutti i punti di regolazione in modo che sia possibile gestire le
perdite senza arrecare fastidio al paziente.
Note:
• Se quando il paziente cambia posizione si verificano delle perdite, regolare di nuovo la tensione
della cinghia.
• Per evitare perdite o per non aumentarne l'entità, non stringere eccessivamente le cinghie.
Collegamento e scollegamento del dispositivo di fissaggio sul capo
Il dispositivo di fissaggio sul capo CapStrap è stato progettato in modo da poter essere posizionato
nel modo più consono e aumentare il comfort del paziente. Questa maschera può essere utilizzata
anche con il dispositivo di fissaggio con quattro punti di connessione dotato di morsetti di snodo
(RIF. 1015788).
Figura 2
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis