Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Tecnico Costruttive; Collegamento Elettrico - EBARA OPTIMA Gebrauchs- Und Instandhaltungshandbuch

Elektropumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für OPTIMA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

6. CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

La elettropompa che avete acquistato è stata progettata e co-
struita rispettando le seguenti norme:
• RISCHI DI NATURA MECCANICA (Allegato I Direttiva Macchine):
- UNI EN ISO 12100 e UNI EN ISO 12100-2
• RISCHI DI NATURA ELETTRICA (Allegato I Direttiva Macchine):
- UNI EN ISO 12100 e UNI EN ISO 12100-2
- CEI EN 60204-1
• RISCHI DI VARIA NATURA (Allegato I Direttiva Macchine):
- 2006/42/EC - Allegato I
I componenti elettrici ed i relativi circuiti installati sulle elettro-
pompe sono a norme CEI EN 60204-1.
7. INSTALLAZIONE E DISINSTALLAZIONE E TRASPORTO
ATTENZIONE
L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATO DA UN
TECNICO QUALIFICATO.
7.1. ACCORGIMENTI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
a) Utilizzare tubazioni metalliche per evitare che possano cede-
re sotto la depressione che si crea in aspirazione o in mate-
riale plastico con un certo grado di rigidezza;
b) supportare ed allineare le tubazioni in modo che non creino
sollecitazioni sulla pompa;
c) evitare, se si utilizzano tubi ß essibili di aspirazione e di man-
data, di piegarli al Þ ne di evitare strozzature;
d) sigillare le eventuali connessioni delle condutture: inÞ ltrazioni
d'aria nel tubo di aspirazione inß uiscono negativamente sul
funzionamento della pompa;
e) sul tubo di mandata, all'uscita dall'elettropompa è consigliabile
montare nell'ordine una valvola di non ritorno e una saracinesca;
f) Þ ssare le tubazioni alla vasca, o comunque a parti Þ sse, in
modo che non siano sopportate dalla elettropompa;
g) evitare di impiegare nell'impianto troppe curve (colli d'oca) e
valvole;
h) sulle POMPE DI SUPERFICIE installate sopra battente, il tubo
di aspirazione dovrebbe essere dotato di una valvola di fondo
e Þ ltro per impedire l'entrata di corpi estranei e la sua estre-
mità dovrebbe essere immersa ad una profondità di almeno
due volte il diametro del tubo; inoltre dovrebbe avere una di-
stanza di una volta e mezza il diametro del tubo dal fondo
della vasca;
Per aspirazioni superiori ai 4 metri utilizzare, per un miglior
rendimento, un tubo di diametro maggiorato (consigliato 1Ú 4
di pollice superiore in aspirazione);
7.2. INSTALLAZIONE
a) Posizionare la pompa su una superÞ cie piana il più vicino pos-
sibile alla fonte d'acqua lasciandovi intorno spazio libero sufÞ -
ciente per consentire le operazioni di uso e manutenzione in
condizioni di sicurezza. In ogni caso lasciare uno spazio libero
di almeno 100 mm davanti alla ventola di raffreddamento delle
pompe di superÞ cie;
b) per pompe sommerse/sommergibili, calarle con una fune Þ s-
sata alla maniglia o agli appositi ganci;
c) utilizzare tubazioni del diametro appropriato (vedi PARTE 2)
dotate di manicotti Þ lettati, che andranno avvitati ai bocchet-
toni di aspirazione e mandata della elettropompa o alle con-
troß ange Þ lettate fornite con la stessa;
d) le POMPE DI SUPERFICIE non sono previste per usi trasporta-
bili e all' aperto eccetto dove indicato (vedi PARTE 2).
e) consultare l'eventuale capitolo "PREPARAZIONE PER L'UTILIZ-
ZAZIONE" nella PARTE 2 per istruzioni speciÞ che.
7.3. DISINSTALLAZIONE
Per movimentare o disinstallare l'elettropompa è necessario:
a) interrompere l'alimentazione elettrica;
b) staccare i tubi di mandata e aspirazione (ove presente) se
troppo lunghi o ingombranti;
c) se presenti svitare le viti che bloccano l'elettropompa sulla
superÞ cie d'appoggio;
d) se presente, tenere in mano il cavo d'alimentazione;
e) sollevare l'elettropompa con mezzi idonei in funzione di peso
e dimensioni della stessa (da vedersi in targhetta).
7.4. TRASPORTO
L'elettropompa è imballata in una scatola di cartone o, se peso e
dimensioni lo richiedono, Þ ssata su di un pallet in legno; comun-
que sia il trasporto non presenta particolari problemi.
In ogni caso veriÞ care il peso totale impresso sulla scatola.

8. COLLEGAMENTO ELETTRICO

IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEVE ESSERE EFFETTUATO
DA UN TECNICO QUALIFICATO.
È CONSIGLIABILE, SIA PER LA VERSIONE TRIFASE CHE MO-
NOFASE, INSTALLARE NELL'IMPIANTO ELETTRICO UN INTER-
RUTTORE DIFFERENZIALE AD ALTA SENSIBILITÀ (0.03 A).
ATTENZIONE
L'alimentazione dell'elettropompa dovrà avvenire tramite un
quadro elettrico provvisto di interruttore, fusibili ed interrutto-
re termico tarato sulla corrente assorbita dall'elettropompa.
La rete deve avere un efÞ ciente impianto di messa a terra
secondo le norme elettriche esistenti nel Paese: questa
responsabilità è a carico dell'installatore.
Nel caso di elettropompe non fornite con il cavo di alimenta-
zione, munirsi di cavo conforme alle norme vigenti nel pro-
prio paese e della sezione necessaria in funzione della lun-
ghezza e della potenza installata e della tensione di rete.
Se presente, la spina delle versione monofase deve es-
sere collegata alla rete elettrica in un ambiente interno
lontano da spruzzi, getti d'acqua o pioggia e in modo che
la spina sia accessibile.
Le versioni trifase non sono provviste di motoprotettore
interno per cui la protezione contro il sovraccarico è a
cura dell'utente.
ELETTROPOMPE DI SUPERFICIE
DURANTE L'ALLACCIAMENTO EVITARE ASSOLUTAMENTE DI BA-
GNARE O INUMIDIRE LA MORSETTIERA O IL MOTORE.
– Per la versione Monofase eseguire il collegamento a seconda
che la protezione termoamperometrica "P" sia interna (FIG.1)
o esterna (FIG.2).
– Per la versione Trifase, dopo aver collegato alla morsettiera il cavo
d'alimentazione a stella (FIG.3) o a triangolo (FIG.4), controllare,
guardando l'elettropompa dal lato motore, che la ventola di raf-
freddamento giri secondo la direzione della freccia adesiva appli-
cata sul copriventola. Nel caso fosse errato, invertire due dei tre
Þ li nella basetta del motore.
ELETTROPOMPE SOMMERGIBILI
– Per la versione Monofase inserire la spina in una presa di corrente.
– Per la versione Trifase (FIG.5), controllare che il senso di
rotazione del motore sia orario guardando l'elettropompa
dall'alto, procedendo come segue: con la elettropompa non
ancora Þ ssata nell'impianto, collegare il cavo d'alimentazione
al quadro elettrico ed azionare per un istante l'interruttore di
alimentazione: l'elettropompa partirà subendo un contraccol-
po che dovrà essere in senso antiorario, visto dalla parte su-
periore della pompa. Nel caso fosse errato (orario), invertire
due dei tre Þ li nella morsettiera del quadro elettrico.
In FIG.7 sono riportate le tensioni standard indicate in targhetta
con le rispettive tolleranze.
8.1. REGOLAZIONI E REGISTRAZIONI
Per le pompe dotate di galleggiante, regolare la lunghezza del cavo del gal-
leggiante rispetto al valore minimo e massimo dell'acqua (vedi PARTE 2).
VeriÞ care che gli automatismi d'impianto non comportino un numero di
avviamenti orari superiore a quanto riportato in FIG.8 per le pompe di su-
perÞ cie, e nella PARTE 2 per le pompe sommerse e sommergibili.
I
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

BestJesmAgeAgfJesxmJem ... Alle anzeigen

Inhaltsverzeichnis