3
CANDELA
Mantenere la candela in buono stato
contribuisce alla diminuzione dei consumi
e all'ottimale funzionamento del motore.
E' preferibile rimuovere la candela a mo-
tore caldo (ovviamente spento) in quanto
i depositi carboniosi e la colorazione
dell'isolamento forniscono importanti indi-
cazioni sulla carburazione, sulla lubrifica-
zione e sullo stato generale del motore.
Per effettuare il controllo è sufficiente sfilare
la pipetta della corrente e svitare la can-
dela, utilizzando la chiave in dotazione.
Pulire accuratamente gli elettrodi utilizzan-
do uno spazzolino metallico. Soffiare la
candela con aria compressa per evitare
che eventuali residui possano entrare nel
motore.
Esaminare con uno spessimetro la distanza
fra gli elettrodi che dovrà essere di 0,6-0,7
mm, nel caso non corrisponda a questo
valore è possibile correggerla piegando
l'elettrodo di massa.
Verificare inoltre che non presenti screpola-
ture sull'isolante o elettrodi corrosi, in questi
casi procedere all'immediata sostituzione.
Effettuare il controllo attenendosi alla ta-
bella a pag. 55.
Lubrificare la filettatura della candela e
(a motore freddo) avvitarla a mano fino
a battuta, quindi bloccarla con la chiave.
Nota:
• Si raccomanda di utilizzare sempre can-
dele NGK CR9 EK - DENSO U27ETR.
I
46