Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Costruzione E Funzionamento - Ottobock 17H100 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Componenti e costruzione
1.3
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 7
INFORMAZIONE
Il tubo pelvico è un elemento molto importante ai fini della stabilità, pertanto deve essere montato nella se-
quenza indicata (v. cap. 2.3, fig. 8). Disporre l'articolazione di seduta (S) sul punto di rotazione anatomico
dell'anca (v. cap. 2.4, p. 10).
62 | Ottobock
1.2
2
a
b
c
3
2
S
G

2.2 Costruzione e funzionamento

Durante la deambulazione con l'ortesi, i movimen-
ti vengono trasmessi reciprocamente, per questo
le due articolazioni d'anca sono collegate tramite
cavo reciprocante (fig. 3, pos. 1.2). Le articola-
zioni d'anca, composte da parte superiore (a),
parte centrale (b) e parte inferiore dell'articola-
zione (c), funzionano come meccanica di artico-
lazione complessa e sono impostate in base a
questa caratteristica. Il collegamento delle due
articolazioni d'anca è garantito da un tubo pelvi-
co (fig. 3, pos. 2) in metallo leggero. La selezione
del materiale e i dettagli strutturali incidono sulla
stabilità e sulla sicurezza di funzionamento.
Il sistema di articolazione d'anca RGO viene for-
nito in gran parte premontato.
INFORMAZIONE
Per garantire un funzionamento sicuro della mecca-
nica dell'articolazione, evitate di smontare le artico-
lazioni d'anca. Il cavo reciprocante non deve essere
spostato né allentato per alcun motivo.
Il sistema di articolazione biassiale è composto
da un'articolazione di seduta S e da un'articola-
zione di deambulazione G. Quando il paziente è
seduto, l'articolazione di deambulazione è bloc-
cata. L'articolazione di deambulazione è inclinata
di 35° sul suo asse, in modo da ottenere una rota-
zione interna o esterna di 15° durante il cammino.
La conseguente rotazione del bacino nell'ortesi,
con gli arti inferiori orientati in direzione di mar-
cia, è pertanto di 15°. Scegliendo il tubo pelvico
corrispondente è possibile regolare il sistema di
articolazione su un'effettiva ampiezza del baci-
no compresa tra ca. 200 mm e ca. 380 mm. Le
aste per bacino (fig. 3, pos. 1.3) possono essere
inclinate fino a 10° in direzione ventrale per te-
nere conto di una posizione flessa del bacino (v.
pag. 11, fig. 18).
17H100=*

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis