Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock 17H100 Gebrauchsanweisung Seite 68

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Indicazioni per il montaggio e per la prova
.
Fig. 22
Fig. 23
68 | Ottobock
INFORMAZIONE
Attenersi alle istruzioni per la lavorazione dei metalli
leggeri (v. pag. 11 in basso).
Dopo l'orientamento e l'allineamento dell'ortesi
si fissano per la prova le aste per coscia con la
vite in dotazione (501S32=M4x10x10) nell'allog-
giamento del binario della parte inferiore dell'ar-
ticolazione.
3.3 Prova dell'ortesi
Per l'uso raccomandato del sistema di aste unila-
terale sono a disposizione dei connettori (fig. 23)
che consentono una connessione delle aste per
coscia e semplificano decisamente l'adattamen-
to in lunghezza.
A seconda del design dell'ortesi è possibile in-
trodurre le aste nella zona femorale senza allog-
giamenti per arti inferiori, oppure gli alloggiamenti
per arti inferiori vengono fissati alle aste per co-
scia, possibilmente nell'area dei connettori. Per
assicurare stabilità in fase di rotazione si racco-
manda l'uso di un rinforzo (in diverse versioni, ad
es. metallo, fibra di carbonio) che possa rinfor-
zare gli alloggiamenti per coscia.
INFORMAZIONE
L'allineamento dell'ortesi di deambulazione deve
essere eseguito in modo tale che le due aste per
coscia siano montate parallelamente l'una rispetto
all'altra sui componenti dell'ortesi di arto inferiore
(occorre tenerne conto in caso di contratture in fles-
sione disomogenee nell'anca o nell'articolazione di
ginocchio).
In caso contrario l'utilizzo del meccanismo di sgan-
cio nell'articolazione di seduta verrebbe compro-
messo, in quanto l'articolazione di seduta è sbloc-
cabile soltanto quando le due aste per coscia sono
parallele!
17H100=*

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis