Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
(3) 29L51=40 Unità di divaricazione
(4) 29Y27=M4×6 Vite a testa esagonale
(5) 21Y136=38-7 Cinghiette a velcro con fibbia
(6) 29L56 Manicotto in gomma
(7) 29L103 Unità di abduzione
(8) 29L50=L/R Imbottitura per i condili
(9) 709S10=2.5 Chiave esagonale, 2,5 mm
(10) 501Z24=M4×4.5 Vite a testa tonda con esagono interno 2,5 mm

4 Informazioni tecniche

Le docce in due parti, anatomicamente sagomate e regolabili parallelamente, garantiscono un
adattamento ottimale alle gambine. La forma anatomica e il cuneo per i condili garantiscono che
il divaricatore non si sposti. Le prese per i condili, adattabili anche termoplasticamente, possono
essere regolate con una variazione massima di circonferenza di 55 mm. Per regolare le prese,
allentare le due viti a testa tonda con esagono interno (2,5 mm). Una volta regolato il divaricato-
re, si consiglia di incollare le imbottiture in pedilin® per i condili. La chiusura in velcro permette di
infilare e sfilare il divaricatore facilmente. Qualora lo si desideri, è possibile fissare sulle cinghiette
anche delle imbottiture per il poplite.
Le due sfere con ampiezza massima 45°, poste tra le prese mediali per i condili e l'unità di abdu-
zione, sono protette da manicotti in gomma.
La collocazione mediale dell'unità di abduzione è una caratteristica biomeccanica assai rilevante
del divaricatore, in quanto impedisce lo spostamento sulla coscia delle prese per i condili.
Il divaricatore d'anca 28L20 è idrorepellente e richiede una manutenzione molto semplice.
5 Adattare e indossare il divaricatore
Il divaricatore può essere indossato direttamente sulle gambine nude, su una calza tubolare in
cotone (623T1=6), su dei collants, ma anche su dei pantaloncini sottili. La circonferenza delle
prese dei condili può essere regolata in base alle misure in precedenza rilevate o direttamente
sulle gambine.
Per regolare le prese (fig. 2), allentare le due viti a testa tonda con esagono interno (chiave esa-
gonale 2,5 mm).
Il divaricatore si indossa infilandolo dalle gambine e sistemando le docce sulle cosce. Attenzione
a che la profilatura mediale sovracondiloidea sia posizionata correttamente (fig. 3). Per regolare
l'unità di abduzione, allentare il perno filettato (2,5 mm) (fig. 4). Qualsiasi regolazione del divari-
catore deve essere effettuata dal medico o dal tecnico ortopedico.
La parte telescopica esterna è dotata di un foro che consente di marcare la regolazione in lar-
ghezza con un pennarello (fig. 5), rendendola riproducibile in ogni momento dopo la regolazione.
Dopo aver regolato correttamente il divaricatore, ricordarsi di assicurare tutte le viti con Loctite
636K13!
6 Impiego del divaricatore
Al momento del primo adattamento, viene insegnato ai genitori come utilizzare il divaricatore.
La chiusura a velcro permette di infilarlo e sfilarlo semplicemente (fig. 6). Affinché il bambino sia
sicuro in piedi, vi consigliamo di utilizzare scarpe con solette che facciano una buona presa e
di far applicare un rialzino della filettatura esterna della scarpina di 3 mm. Le due sfere nell'a-
sta di divaricazione permettono un movimento indipendente delle due gambine, mantenendole
comunque abdotte e distanti l'una dall'altra per garantire la posizione della testa del femore
10 | Ottobock
28L20

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis