Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Conservazione Del Prodotto; Smaltimento Del Prodotto; Pulizia Delle Parti Plastiche E Di Metallo - Chicco I-Move Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für I-Move:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
Per sganciare il Seggiolino dal passeggino:
1. Riportare il maniglione in posizione ver ticale (B).
2. Tirare la maniglia di sgancio posteriore.
3. Spostare e appoggiare il Seggiolino su una super­
ficie piana.
ATTENZIONE! L'aggancio e lo sgancio si possono
effettuare anche con il bambino nel seggiolino an­
che se con il peso del bambino le operazioni sud­
dette potrebbero risultare meno agevoli. In questo
caso si raccomanda attenzione nell'effettuare le
operazioni di cui sopra.
3.5 PULIZIA E CONSERVAZIONE
PULIZIA DELLA FODERA
Il rivestimento tessile del Seggiolino è com­
pletamente sfoderabile e lavabile a mano o in la­
vatrice a 30°C.
Per lavarlo, slacciare le cinture ed estrarre il rivesti­
mento tessile dopo aver sfilato i due rami cinture e
la fibbia dalle rispettive asole (Fig. 28).
Per il lavaggio seguire le istruzioni riportate sull'eti­
chetta del rivestimento contenente i seguenti sim­
boli per il lavaggio:
Lavaggio in lavatrice a 30°C
Non candeggiare
30° C
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
Non lavare a secco
Non usare mai detergenti abrasivi o sol venti. Non
centrifugare la fodera e lasciarla asciugare senza
strizzarla.

PULIZIA DELLE PARTI PLASTICHE E DI METALLO

Per la pulizia delle parti in plastica o in metallo ver­
niciato utilizzare solamente un panno umido. Non
utilizzare mai detergenti abrasivi o solventi.
Le parti mobili del Seggiolino non devono essere in
alcun modo lubrificate.
CONTROLLO DELL'INTEGRITA' DEI COMPO-
NENTI
Si raccomanda di verificare regolarmente l'integrità
e lo stato di usura dei seguenti componenti:
• Rivestimento tessile: verificare che non fuoriesca­
no imbottiture o che non ci sia rilascio di parti di
esse. Verificare lo stato delle cuciture che devono
essere sempre integre.
• Cinture: verificare che non ci sia un ano malo sfi­
bramento della trama tessile con evidente ridu­
zione dello spessore in corri spondenza del nastro
di regolazione, dello spartigambe, sui rami spalle e
nella zona della piastra di regolazione delle cinture.
• Plastiche: verificare lo stato di usura di tutte le
parti in plastica che non devono presentare evidenti
segni di danneggia mento o di scolorimento.
ATTENZIONE! Nel caso in cui il Seggiolino risul­
tasse deformato o fortemente usurato deve essere
sostituito: potrebbe aver perso le caratteristiche
originali di sicurezza.

CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO

Quando non installato sull'auto si racco manda di
conservare il Seggiolino in un posto asciutto, lonta­
no da fonti di calore e al riparo da polvere, umidità
e luce solare diretta.

SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

Raggiunto il limite di utilizzo previsto per il Seggioli­
no, interrompere l'uso dello stesso e depositarlo tra
i rifiuti. Per motivi di rispetto dell'ambiente, sepa­
rare i diversi tipi di rifiuti secondo quanto previsto
dalla normativa vigente nel proprio Paese.
12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis