4. Applicare l'ago per la punzione (2) e spostarlo in avanti finché non sentiate la resistenza significativa al
momento del raggiungimento del tessuto osseo.
5. Centrare l'ago e sotto una costante pressione girarlo contestualmente (a destra e a sinistra) penetrando
la cresta iliaca della pelvi.
6. Dopo il raggiungimento della cavità contenente il midollo osseo (si sente una certa riduzione della
resistenza nel corso della penetrazione) estrarre il trocar fuori dall'ago per la punzione togliendo il tappo
di chiusura (1).
7. A questo punto potete applicare la siringa (10 ml) con il giunto Luer-Lock sul'impugnatura dell'ago e
aspirare il sangue dalla cavità contenente il midollo osseo.
8. Per la migliore manipolazione e per evitare la successiva fuoriuscita del sangue dal giunto Luer-Lock
potete inserire sull'impugnatura dell'ago il secondo tappo di chiusura (5)
9. Con il movimento rotatorio spingere l'ago in avanti dentro la cavità contenente il midollo osseo per
tagliare il campione bioptico. La lunghezza del campione bioptico ricavato può essere controllata con il
misurino mobile inserito del campione bioptico (7). Se occorre, togliere per questo scopo il secondo tappo
di chiusura (5) dall'impugnatura dell'ago per la punzione (2) inserito nella cresta iliaca della pelvi ed
inserire attentamente il misurino mobile del campione bioptico (7) nella cannula finché non sentiate una
resistenza significativa. I segni (8) sul corpo del misurino mobile del campione bioptico dimostrano ora
quanto lungo è il campione bioptico nello spazio interno dell'ago per la punzione (la distanza tra i segni è
pari ad 1 cm).
10. Muovere l'ago con movimenti in avanti e indietro, esercitando la giusta pressione per separare il Biopsat
dall'area marcata. Quindi rimuovere l'ago dall'osso.
ATTENZIONE: Evitare in questo caso una pressione eccessiva e inadeguata, per evitare di piegare
l'ago
11. Medicare il luogo della ferita.
Prelievo del campione bioptico dall'ago dopo la punzione eseguita
12. Togliere il tappo supplementare (1) dall'ago per la punzione (2).
13. Applicare lo strumento per l'inserimento (6) sulla punta dell'ago per la punzione in direzione della freccia.
14. Inserire il misurino mobile del campione bioptico (7) nell'apertura conica dello strumento per l'inserimento
e rimuovere attentamente il campione bioptico dalla cannula in direzione dal lato distale a quello
prossimale.
15. Trattare l'ago per la punzione utilizzato come rifiuto.
Con il sistema per la punzione di tipo Safe-CUT
(in questo caso rispettare assolutamente la figura III riportata sulla pagina 2)
a) Appena avete tagliato il campione bioptico e avete controllato la sua lunghezza sufficiente (vedi anche il
punto 9), togliere il tappo di chiusura (5) ed infilare LockWire (filo di sicurezza) (4) nell'apertura
dell'impugnatura della cannula per la punzione (2) che si trova inserita nella cresta iliaca della pelvi finché
l'impugnatura dello strumento LockWire (4) non si incastri evidentemente nell'impugnatura dell'ago per la
punzione (2).
b) Dopo il collegamento del LockWire girare tutto l'ago per la punzione due volte attorno all'asse della
cannula, al minimo di 360°. In questo caso stiate attenti a non cambiare la posizione della cannula.
c) Continuare a procedere com'è indicato nel punto 10 della sezione precedente.
Istruzioni di conservazione:
Conservare in un luogo buio, asciutto (umidità dell'aria al 30% - 65%) ad una temperatura compresa tra 5° e 30°
C (41° - 86° F).
®
procedere per il prelievo del campione quanto segue:
- 13 -