Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DAB KV 3/12 Installationsanweisung Und Wartung Seite 12

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35
Passaggi irregolari tra diametri delle tubazioni e curve strette aumentano notevolmente le perdite di
carico. L'eventuale passaggio da una tubazione di piccolo diametro ad una di diametro maggiore deve
essere graduale. Di regola la lunghezza del cono di passaggio deve essere 5÷7 la differenza dei
diametri. Controllare accuratamente che le giunzioni del tubo aspirante non permettano infiltrazioni
d'aria. Controllare che le guarnizioni tra flange e controflange siano ben centrate in modo da non creare
resistenze al flusso nella tubazione. Per evitare il formarsi di sacche d'aria nel tubo di aspirazione,
prevedere una leggera pendenza positiva del tubo di aspirazione verso l'elettropompa. Fig. D
Nel caso di installazione di più pompe ogni pompa deve avere la propria tubazione aspirante. Fa
eccezione la sola pompa di riserva (se prevista), che entrando in funzione solo nel caso di avaria della
pompa principale assicura il funzionamento di una sola pompa per tubazione aspirante.
7.6
A monte ed a valle della pompa devono essere montate delle valvole di intercettazione in modo da
evitare di dover svuotare l'impianto in caso di manutenzione alla pompa.
7.7
7.8
Per garantire un buon funzionamento ed il massimo rendimento dell'elettropompa, è necessario
conoscere il livello dell'N.P.S.H. (Net Positive Suction Head cioè carico netto all'aspirazione) della
pompa in esame, per determinare il livello di aspirazione Z1. Le curve relative all'N.P.S.H. delle varie
pompe sono riportate a pag.95-96. Questo calcolo è importante affinché la pompa possa funzionare
correttamente senza il verificarsi di fenomeni di cavitazione che si presentano quando, all'ingresso
della girante, la pressione assoluta scende a valori tali da permettere la formazione di bolle di vapore
all'interno del fluido, per cui la pompa lavora irregolarmente con un calo di prevalenza. La pompa non
deve funzionare in cavitazione perché oltre a generare un notevole rumore simile ad un martellio
metallico provoca danni irreparabili alla girante.
Per determinare il livello di aspirazione Z1 si deve applicare la seguente formula:
dove:
Z1
= dislivello in metri fra l'asse della bocca aspirante dell'elettropompa ed il pelo libero del
liquido da pompare
pb
= pressione barometrica in mca relativa al luogo di installazione (Fig. 3 a pag. 94)
NPSH
= carico netto all'aspirazione relativo al punto di lavoro (Fig. 5-6 a pag. 95-96)
Hr
= perdite di carico in metri su tutto il condotto aspirante (tubo - curve - valvole di fondo)
pV
= tensione di vapore in metri del liquido in relazione alla temperatura espressa in °C
(vedi fig. 4 a pag. 94)
Esempio 1: installazione a livello del mare e liquido a t = 20°C
N.P.S.H. richiesta:
pb :
Hr:
t:
pV:
Z1
Esempio 2: installazione a 1500 m di quota e liquido a t = 50°C
N.P.S.H. richiesta:
pb :
Hr:
t:
pV:
Z1
Esempio 3: installazione a livello del mare e liquido a t = 90°C
N.P.S.H. richiesta:
pb :
Hr:
t:
pV:
Z1
In quest'ultimo caso la pompa per funzionare correttamente deve essere alimentata con un battente positivo di
1,99 - 2 m, cioè il pelo libero dell'acqua deve essere più alto rispetto all'asse della bocca di aspirazione della pompa
di 2 m.
La pompa non deve essere fatta funzionare con valvole di intercettazione chiuse, dato che
in queste condizioni si avrebbe un aumento della temperatura del liquido e la formazione
di bolle di vapore all'interno della pompa con conseguenti danni meccanici. Nel caso
esistesse questa possibilità, prevedere un circuito di by-pass o uno scarico che faccia capo
ad un serbatoio di recupero del liquido.
Z1 = pb - N.P.S.H. richiesta - Hr - pV corretto
3,25 m
10,33 mca (fig. 3 a pag. 94)
2,04 m
20°C
0.22 m (fig. 4 a pag. 94)
10,33 - 3,25 - 2,04 - 0,22 = 4,82 circa
3,25 m
8,6 mca (fig. 3 a pag. 94)
2,04 m
50°C
1,147 m (fig. 4 a pag. 94)
8,6 - 3,25 - 2,04 - 1,147 = 2,16 circa
3,25 m
10,33 mca (fig. 3 a pag. 94)
2,04 m
90°C
7,035 m (fig. 4 a pag. 94)
10,33 - 3,25 - 2,04 - 7,035 = -1,99 circa
ITALIANO
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis