Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
o ai vari punti del corpo, oppure può essere verificato l'allineamento statico dei presidi ortopedici
quando sono applicati al paziente (fig. 5).
Per rilevare la linea del baricentro del corpo il paziente sale sulla piastra di misurazione poggian­
dosi con entrambe le gambe. La misurazione viene effettuata sul piano frontale e sagittale.
Per rilevare la linea di carico il paziente si sistema sulla piastra di misurazione poggiando su
una gamba sola, per es. con l'arto protesico, in posizione frontale e sagittale. Con l'altra gamba
poggia sulla piastra di compensazione delle differenze di altezza (fig. 6).
Per un'esatta misurazione è indispensabile che l'apparecchio poggi su una superficie piana.
Il L.A.S.A.R. Posture non deve essere sottoposto a forti vibrazioni.
3 Componenti e dati tecnici
L'apparecchio L.A.S.A.R. è costituito dai seguenti componenti (fig. 3):
• piastra di misurazione con quattro celle di misurazione integrate (1)
• sistema di proiezione con laser e rappresentazione grafica a linee (2)
• sistema di posizionamento con elettronica e motore lineare (3)
• unità di controllo e di rilevazione (4)
• piano di compensazione altezza (5)
L'apparecchio L.A.S.A.R. Posture è dotato di un laser classe 2. La speciale rappresentazione
grafica a linee permette un'ampia apertura a raggiera del raggio laser, che di solito viene emanato
sotto forma di fascio. In questo modo si riduce notevolmente l'intensità del raggio laser, anche
grazie all'aumentata distanza dall'apparecchio laser
A condizione che l'uso sia corretto ed in base alle istruzioni d'uso, di solito i valori limite sono al
di sotto della classe laser 1 (secondo DIN 60825). Ciò significa che questo laser non è danno­
so. La proiezione del raggio laser su pelle e occhi del paziente non è nociva. Non sono pertanto
necessarie particolari misure di protezione (laser classe 2).
Misure di protezione generali: non guardate direttamente il laser da una distanza ravvicinata.
Potrebbe essere nocivo.
tensione d'alimentazione:
massimo assorbimento di corrente: 200 mA
potenza assorbita:
peso:
dimensioni (apparecchio chiuso)
dimensioni (apparecchio aperto)
L'apparecchio è conforme ai moderni standard tecnologici; è stato testato per quanto riguarda la
compatibilità elettromagnetica, la sicurezza del laser, la sicurezza elettrica ed è dotato di marchio
CE. La dichiarazione di conformità è disponibile a richiesta.

4 Messa in funzione

L'apparecchio deve essere utilizzato in ambienti asciutti a temperatura normale e in condizioni di
media luminosità, in modo che il raggio proiettato sia reso ben visibile.
Ponete il L.A.S.A.R. Posture su superficie piana e orizzontale. Aprite la piastra di misurazione (fig
1) tramite l'apposita levetta e aprite l'apparecchio.
Verificate se la tensione dell'apparecchio corrisponde a quella di rete.
In caso affermativo, inserite il cavo di rete all'apparecchio e infilate la spina di rete nella presa.
220­240 Volt AC 50 Hz
ca. 50 Watt
9,5 kg
700 × 550 × 150 mm
1200 × 550 × 150 mm
Ottobock | 15

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis