Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock L.A.S.A.R. Posture Gebrauchsanleitung Seite 17

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Dopo la correzione del display con il tasto (1) la commutazione alla funzione misurazione avviene
automaticamente.
Col tasto (3) può essere selezionato 'LS' (= interruttore laser). In questo modo l'apparecchio laser
rimane acceso permanentemente.
Riattivando la funzione LS, è possibile passare alla funzione di spegnimento automatico del laser.
Riattivando la funzione LS si ritorna sempre al metodo di misurazione.
Premendo il tasto (2) (= 'Watch') al fine di controllare la funzione, il display indica il carico delle
quattro celle di misurazione integrate.
Quando la piastra di misurazione non è caricata, sul display per ogni cella di misurazione è in­
dicato il tasto 0,00.
Il tasto (4) permette la commutazione al metodo supplementare.
5.2 Procedimento di misurazione
5.2.1 Linea del baricentro del corpo
Dopo l'autocalibrazione l'apparecchio L.A.S.A.R. Posture è pronto per la misurazione.
Il paziente sale poggiandosi con entrambe le gambe sulla piastra di misurazione.
Deve mantenere una postura eretta normale.
Il display indica il peso del corpo in kg. La linea laser mostra la linea del baricentro da una pro­
spettiva frontale e sagittale.
Il tasto (1) permette di orientare verso sinistra il laser per la rilevazione di determinati punti da
misurare, mentre il tasto (2) ne permette lo spostamento verso destra (fig. 9 e 10).
La differenza tra la posizione attuale del laser e la linea di carico viene indicata sul display in
mm.
5.2.2 Linea di carico e allineamento della protesi
Dopo l'autocalibrazione del L.A.S.A.R. Posture, per rilevare la linea di carico, la persona ad es.
un'amputato transfemorale, poggia con l'arto protesico sulla piastra di misurazione e con l'arto
controlaterale sulla piastra di compensazione dell'altezza.
Il paziente deve mantenere una postura eretta normale. In questo caso il display indica il carico
dell'arto protesico in kg. La linea laser mostra la linea di carico della protesi in prospettiva fron­
tale e sagittale (fig. 5+6).
Il tasto (1) permette di orientare verso sinistra il laser per la rilevazione di determinati punti da
misurare, mentre il tasto (2) ne permette lo spostamento verso destra (fig. 10a e 10b).
La differenza fra la posizione attuale del laser e la linea di carico è indicata sul display in mm.
Per controllare l'allineamento della protesi è possibile utilizzare il rotatore 4R1 in unione al L.A.S.A.R.
Posture. L'amputato deve salire sulla piastra di misurazione, come descritto, o sulla piastra di
compensazione (fig. 11). Le regolazioni sulle guide a coda di rondine del rotatore si possono
eseguire in modo riproducibile in base alla linea di carico.
6 Trasporto
La grande maneggevolezza e la leggerezza del L.A.S.A.R. Posture sono elementi che ne favo­
riscono il trasporto.
Trasportate l'apparecchio sempre dentro l'apposita valigetta.
Evitate che l'apparecchio venga esposto a forti vibrazioni.
Ottobock | 17

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis