Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock L.A.S.A.R. Posture Gebrauchsanleitung Seite 16

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Collegate tramite il cavo l'unità di controllo e di rilevazione
all'apparecchio (fig. 2).
Premete l'interruttore per azionare l'apparecchio.
1200 mm
La piastra di misurazione deve essere libera da carichi, per per­
mettere la taratura dell'apparecchio che avviene automaticamente
dopo l'accensione. Al termine del procedimento di taratura, il
laser deve puntare il centro della piastra di misurazione (fig. 7).
Dopo l'"autocalibrazione" l'apparecchio è pronto per la misurazione.
Se la piastra di misurazione non viene caricata, l'apparecchio
laser si spegne automaticamente dopo breve tempo.
Se la piastra di misurazione viene nuovamente caricata, l'apparecchio laser si riaccende auto­
maticamente e verifica autonomamente la posizione del raggio laser.
La deviazione di posizione del laser è di 1 mm al massimo.
5 Campo di impiego e misurazioni
Il L.A.S.A.R. Posture rappresenta un sistema oggettivo di misurazione per il miglioramento della
qualità di protesizzazione per la valutazione dell'allinemento statico; con l'apparecchio laser è
possibile:
• controllare la postura del corpo del paziente
• misurare le distanze della forza di reazione del terreno in punti diversi, per es. gli assi
dell'articolazione
• verificare e ottimizzare l'allineamento statico delle protesi e ortesi.
Per la misurazione del baricentro del corpo, il paziente deve essere in posizione eretta con vista
frontale e sagittale con entrambe le gambe sulla piastra di misurazione.
Per la misurazione della linea di carico il paziente deve essere con vista frontale e sagittale e con
una gamba per es. l'arto protesizzato sulla piastra di misurazione. L'altra gamba poggia sulla
piastra di compensazione (fig. 5+6).
Il L.A.S.A.R. Posture è dotato di microprocessori programmati con un particolare software di
misurazione. Tramite l'unità di controllo e di rilevazione si possono scegliere diverse funzioni:
1. metodo di misurazione 2. metodo supplementare
5.1 Unità di controllo e di rilevazione
5.1.1 Metodo di misurazione
Una volta effettuata l'autocalibrazione, il display indica 0,0 kg e 0 mm. Caricando la piastra di
misurazione, il display indica il carico in kg. Il tasto (1) permette di orientare il laser verso sinistra
ed il tasto (2) di orientarlo verso destra (fig. 8) e la deviazione viene indicata in mm. Se la posizione
del laser supera il range di misurazione, il laser si spegne automaticamente.
Col tasto (3) è possibile regolare a 0 mm la differenza tra la posizione attuale del laser e la linea
del baricentro del corpo, ovvero la linea di carico. Col tasto (4) si passa dal metodo tradizionale
a quello supplementare.
5.1.2 Metodo supplementare
Dopo aver azionato il tasto (4) il display indica 'Zero', 'LS' e 'Watch'.
Se la piastra di misurazione non viene caricata, il display non indica 0,0 kg, l'apparecchio può
essere calibrato di nuovo col tasto (1).
16 | Ottobock

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis