Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
INFORMAZIONE
Data dell'ultimo aggiornamento: 2016-04-27
• Leggere attentamente il presente documento prima di utilizzare il prodotto.
• Attenersi alle indicazioni di sicurezza per evitare lesioni e danni al prodotto.
• Istruire l'utente sull'utilizzo corretto e sicuro del prodotto.
• Conservare il presente documento.

1 Descrizione e funzionamento

1.1 Campo d'impiego
Il ginocchio modulare 3R66 è indicato esclusivamente per la costruzione di protesi di arto infe-
riore per bambini da 3 a 6 anni. L'impiego è limitato ad un peso fino a 35 kg e ad una misura di
piede fino a 21 cm.
Non indicato per disarticolazione d'anca.
Attenzione – Utilizzo su un altro paziente
Caduta a seguito di perdita di funzionalità e danni al prodotto
• Utilizzare il prodotto solo su un paziente.
1.2 Costruzione e funzione
Il ginocchio modulare 3R66 è un'articolazione policentrica prevalentemente in metallo leggero.
Questi i componenti principali:
• Parte superiore dell'articolazione con nucleo di registrazione
• Parte centrale dell'articolazione con arresto regolabile
• Parte inferiore dell'articolazione con deambulante, morsetto di fissaggio per tubo modulare con
rotatore integrato
Queste tre parti sono collegate tra di loro da quattro assi e due guide per gli assi*.
La sua pluriassialità permette al ginocchio di eseguire movimenti di rotazione e traslazione con
spostamento del centro istantaneo di rotazione. In estensione il punto di rotazione momentaneo
(centro momentaneo del movimento) è sopra il nucleo di registrazione e dietro la linea di carico,
in modo da garantire la sicurezza del ginocchio in fase statica.
Per il comando della fase dinamica è possibile registrare la tensione del deambulante. A una
flessione di ca. 90° si inverte la direzione dell'azione del deambulante.
Una particolarità tecnica è la possibilità di rotazione integrata, che permette l'extra-rotazione
del piede (fig. 1, 2).
In questo modo e grazie anche all'ampio angolo di flessione del ginocchio di ca. 165° (fig. 2)
il bambino riesce anche a stare 'in ginocchio' o seduto sulle gambe piegate con il piede girato
verso l'esterno.
Quando non vi è peso il piede ruota automaticamente e torna nella posizione precedente.
2 Allineamento e montaggio (fig. 5)
Punto di partenza per un corretto allineamento è rilevare la linea di carico individuale e riportare
i dati sui componenti della protesi.
ulle guide possono essere attaccati gli adesivi allegati alla confezione.
* S
3R66
Italiano
Ottobock | 11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis