Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Elettrici; Messa In Esercizio; Tenuta Meccanica - Wilo IPL-Serie Einbau- Und Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
– La temperatura ambiente massima consentita è 40 °C.
– Montare la pompa solo alla fine delle operazioni di saldatura
e lavaggio dell´impianto.
– Evitare che eventuali tensioni meccaniche si scarichino sul
corpo della pompa.
– Sono consentite tutte le posizioni di montaggio tranne quella
con motore rivolto in basso.
– Verificare che la direzione del flusso dell´impianto coincida
con la direzione della freccia posta sul corpo della pompa.
– Per facilitare le operazioni di controllo e manutenzione ed evi-
tare la necessità di vuotare l´impianto, montare organi di
intercettazione sul lato aspirante e premente.
– La lanterna è predisposta per il collegamento di un tubetto
di drenaggio.
– Per il montaggio delle pompa con flangia combinata rispet-
tare le seguenti direttive (figura 4):
1. Non è consentito il montaggio di flange combinate con
controflange combinate.
2. Fra i bulloni e dadi di fissaggio della flangia combinata de-
vono essere inserite assolutamente delle rondelle (pos. 1).
Non sono consentite le rondelle di sicurezza
ATTENZIONE!
(es. anelli a molla).
In caso di montaggio errato i controdadi e
ATTENZIONE!
bulloni possono scivolare nell'asola. La con-
seguenza potrà essere, a causa del mancato
serraggio dei bulloni, la compromissione
della funzionalità relativa alla connessione
flangiata.
3. Si suggerisce di utilizzare per la connessione flangiata bul-
loni con una classe di resistenza di 4.6. In caso di utilizzo
per il montaggio delle flangie, di bulloni realizzati con altro
materiale rispetto a 4.6 (per es. bulloni con materiale 5.6
oppure con materiale avente la resistenza ancora più ele-
vata) applicare la coppia di serraggio dei bulloni prevista
per il materiale con resistenza 4.6.
Coppia di serraggio dei bulloni:
per M 12 f 40 Nm,
per M 16 f 95 Nm
Se sono utilizzate coppie di serraggio per
ATTENZIONE!
bulloni con resistenza (≥ 4.6) diversa da
quella consentita, esiste la possibilità conse-
guente all'eccessivo serraggio, che gli spigoli
delle teste dei bulloni e dadi si danneggino e
scivolino nell'asola della controflangia. Con la
conseguenza che il serraggio dei bulloni e la
funzionalità della connessione flangiata è
compromesso.
4. Utilizzare bulloni di lunghezza sufficiente:
Flangia PN 6
Flangia PN 10
Quando la pompa aspira da un serbatoio, preve-
ATTENZIONE!
dere il montaggio sottobattente ed un sistema di
protezione contro la marcia a secco.
In caso di isolamente dell´impianto, isolare es-
ATTENZIONE!
clusivamente il corpo della pompa. Il motore e la
lanterna devono essere lasciati liberi.
Filetto
Min. lunghezza bulloni
DN 40 DN 50 / DN 65
M12
55 mm
60 mm
M16
60 mm
65 mm
5.2

Collegamenti elettrici

I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da una
ditta installatrice qualificata, certificata ed essere ese-
guiti nel rispetto delle norme CEI e leggi vigenti.
– Sulla linea d´alimentazione, deve essere installato un inter-
ruttore onnipolare con distanza minima fra i contatti di 3mm.
– Verificare che la tensione e il tipo di rete elettrica coincida
con quanto indicato sulla targhetta dalla pompa.
– Verificare i dati di targa della pompa!
– Alimentazione: 3~230V/400V, 50Hz
– Fusibili di rete: 16A ritardati
– Curare la messa a terra della pompa.
– Lo schema di collegamento alla rete si trova nella morsettiera.
– I cavi di collegamento non devono mai venire a contatto con
parti della pompa, del motore o delle tubazioni.
– Installare un salvamotore.

6. Messa in esercizio

6.1 Riempimento e sfiato
– Riempire e sfiatare adeguatamente l'impianto.
– Per evitare rumori e danni causati dalla cavitazione, assicu-
rare la presenza di una pressione minima sulla bocca aspi-
rante della pompa. Tale pressione minima sulla bocca aspi-
rante dipende dalle condizioni di esercizio dell'impianto e dal
punto di lavoro della pompa e deve essere determinata con-
seguentemente. I parametri rilevanti per il dimensionamento
della pressione minima sulla bocca aspirante sono il valore
NPSH della pompa nel punto di lavoro e la pressione di sa-
turazione del fluido pompato.
– Sfiatare la pompa tramite la valvola di sfogo aria (figure 1, 2,
posizione 9).
Il funzionamento a secco della pompa distrugge
ATTENZIONE!
la tenuta meccanica.
In relazione alla temperatura e pressione del fluido,
con la totale apertura della vite di sfiato, può fuoriu-
scire fluido bollente sotto forma liquida o gassosa,
oppure essere espulso ad alta pressione. Attenzione
pericolo di ustioni.
In relazione alle condizioni di esercizio della pompa
o dell'impianto (temperatura del fluido) la pompa può
diventare molto calda. Esiste il pericolo di ustione
toccando la pompa.
– Verificare che il senso di rotazione coincida con il senso della
freccia posta sul corpo della pompa, per invertire il senso di
rotazione scambiare tra loro due fasi qualsiasi sulla morset-
tiera.
7. Manutenzione
7.1

Tenuta meccanica

Durante il primo periodo di funzionamento sono possibili mo-
deste perdite.
Effettuare controlli visivi periodici, in modo da poter program-
mare la sostituzione in caso di necessità.
WILO mette a disposizione il kit di ricambio della tenuta.
Sostituzione della tenuta, pompa con motore normalizzato
(fig.1)
Smontaggio:
– Togliere l´alimentazione elettrica all´impianto. Prendere prov-
vedimenti atti ad evitare che l´alimentazione possa essere in-
serita erroneamente.
– Chiudere le valvole d´intercettazione sull´aspirazione e sulla
mandata.
– Staccare i cavi di alimentazione dalla morsettiera.
– Svitare i grani di bloccaggio dell´albero ad innesto, pos.12.
ITALIANO
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ipl...nDpl-serieDpl...n

Inhaltsverzeichnis