Herunterladen Diese Seite drucken

Wolf Garten CSB36 Originalbetriebsanleitung Seite 50

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
 Afferrare l'elettroutensile solo sulle superfici di
presa isolate, poiché la catena della sega può
entrare in contatto con il cavo elettrico della
stessa sega a catena. Il contatto della sega
a catena con un cavo elettrico sotto tensione
può mettere sotto tensione le parti metalliche
dell'apparecchio e provocare una folgorazione.
 Indossare gli occhiali protettivi e la protezione
acustica. Si consiglia l'equipaggiamento
protettivo per testa, mani, gambe e piedi.
Un abbigliamento da lavoro adeguato riduce il
pericolo di lesioni causato da trucioli volanti e dal
contatto accidentale con la catena della sega.
 Non lavorare con la sega a catena stando su un
albero. In caso di lavoro su un albero sussiste
pericolo di lesioni.
 Prestare sempre attenzione alla propria stabilità
e usare la sega a catena solo stando su un fondo
solido, sicuro e piano. Un fondo sdrucciolevole
o superfici di appoggio instabili, come ad es.
sopra una scala a pioli, possono causare la
perdita dell'equilibrio o la perdita del controllo
della sega a catena.
 Nel tagliare un ramo sotto tensione, prevedere
che questo scatta indietro elasticamente.
Quando la tensione nelle fibre di legno si libera, il
ramo sotto tensione può colpire l'utilizzatore e/o
fare perdere il controllo della sega a catena.
 Usare molta precauzione nel tagliare sottobosco
e alberi giovani. Il materiale sottile può facilmente
impigliarsi nella catena della sega e colpirvi
o farvi perdere l'equilibrio.
 Trasportare la sega a catena con la maniglia
anteriore ad apparecchio spento e tenendo
catena della sega lontano dal proprio corpo.
Trasportare o conservare la sega a catena
sempre nella custodia protettiva. Maneggiando
con precauzione la sega a catena si riduce la
probabilità di un contatto accidentale con la
catena della sega in movimento.
 Seguire le istruzioni per la lubrificazione,
il tensionamento della catena e la sostituzione
di accessori. Una catena tensionata o lubrificata
in modo scorretto può spezzarsi o aumentare
il rischio di contraccolpo.
 Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive
di olio e grasso. Le impugnature unte di grasso
o di olio sono scivolose e causano la perdita del
controllo.
 Segare solo legna. Non utilizzare la sega
a catena per lavori, per i quali non è stata
prevista. Esempio: non utilizzare la sega a catena
per segare plastica, muratura o materiali da
costruzione non costituiti da legno. L'impiego
della sega a catena per lavori non conformi
all'impiego previsto può condurre a situazioni
pericolose.
46
Prevedere ed evitare un contraccolpo:
Un contraccolpo è possibile quando con la punta
della barra si tocca un oggetto o se il legno segato
si piega e la sega a catena s'inceppa nel taglio.
Un contatto con la punta della barra in molti casi
può provocare una improvvisa reazione in senso
contrario, che fa scattare la barra verso l'alto e in
direzione dell'utilizzatore.
La catena della sega che si blocca sul bordo
superiore della barra può spingere rapidamente
a barra indietro in direzione dell'utilizzatore.
Ciascuna di queste reazioni può causare la perdita di
controllo sulla sega con l'eventuale conseguenza di
lesioni personali molto gravi. Non fare affidamento
solo sui dispositivi di sicurezza integrati nella sega
a catena. L'utilizzatore di una sega a catena deve
adottare diverse precauzioni per lavorare evitando
infortuni e lesioni.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato
o non corretto dell'elettroutensile.
Esso può essere impedito per mezzo di idonee
precauzioni, come in seguito descritto:
 Tenere saldamente la sega con entrambe
le mani, con pollici e dita che avvolgono le
impugnature della sega a catena. Assumere con
il proprio corpo e con le braccia una posizione,
nella quale è possibile resistere alle forze di
contraccolpo. Adottando idonee precauzioni,
si è in grado di controllare le forze del
contraccolpo. Non lasciare mai la presa sulla
sega a catena.
 Evitare posture anomale e non segare ad altezza
sopra le spalle. Si evita così il contatto
involontario con la punta della barra e si permette
un migliore controllo della sega a catena in
situazioni impreviste.
 Utilizzare sempre le barre di ricambio e le catene
per sega prescritte dal costruttore. Le barre
e catene per sega inadatte possono spezzarsi
e/o causare un contraccolpo.
 Per la l'affilatura e la manutenzione della catena
della sega attenersi alle istruzioni del produttore.
Limitatori di profondità troppo bassi aumentano la
tendenza al contraccolpo.
Avvertenze di sicurezza supplementari
 Prima dell'uso fare pratica dettagliata con la
tecnica di segatura delle seghe a catena.
Per le istruzioni consultare la letteratura tecnica
specifica. Consigliamo di frequentare idonei corsi
di addestramento.
Avvertenze di sicurezza
Manuale d'uso sega a catena

Werbung

loading