Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Benning TRITEST control Bedienungsanleitung Seite 10

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TRITEST control:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Bedienungsanleitung
D
N
Operating manual
F
Mode d'emploi
P
E
Manuel de instrucciones
Ръководство за експлоатация
Návod k použití zkoušečky
Käyttöohje
S
Οδηγίες χρήσεως
H
Kezelési utasítás
I
Istruzioni per l'uso
Naudojimosi instrukcija
J
9
8
7
6
5
4
Benning Elektrotechnik & Elektronik GmbH & Co. KG
Münsterstraße 135 - 137
D - 46397 Bocholt
Phone: +49 (0) 2871 - 93 - 0 • Fax: +49 (0) 2871 - 93 - 429
www.benning.de • E-Mail: duspol@benning.de
Bruksanvisning
Gebruiksaanwijzing
Il sequenzimetro TRITEST
per il controllo del senso dei campi rotanti nelle reti
Manual de instrucões
trifase (sottodistribuzione, prese e così via). Il campo
di tensione nominale trifase applicabile è di 400 V
Instrukcja obsługi
- 690 V, 50 Hz - 60 Hz. Come dispositivo accessorio
Instrucţiuni de utilizare
nell'apparecchio è integrata una torcia con LED, ali-
mentata a batterie. Prima di utilizzare l'apparecchio
Инструкция по эксплуатации
leggere attentamente le presenti istruzioni ed osser-
vare le avvertenze sulla sicurezza!
Bruksanvisning
Indice
Dutest aletinin kullanma
1.
Avvertenze per l'utente
2.
Avvertenze sulla sicurezza
tarifnamesi
3.
Dotazione standard
4.
Descrizione del funzionamento del sequenzi-
Priručnik za upotrebu
metro
5.
Sostituzione batterie/ indicazione batterie
6.
Come controllare il senso del campo rotante
(sequenza fasi)
7.
Modalità torcia
8.
Dati tecnici
9.
Manutenzione
10. Informazioni ambientali
1.
Avvertenze per l'utente
Le presenti istruzioni sono destinate a
-
-
Il TRITEST
asciutto e non deve essere impiegato in rete trifase
con una tensione nominale superiore a 690 V CA
(vedere anche il punto 9 „Dati tecnici").
Nelle istruzioni d'uso e sul TRITEST
riportati i seguenti simboli:
Simbolo
2
3
L1
L2
L3
2.
Avvertenze sulla sicurezza
-
L'apparecchio è stato costruito e collaudato
in conformità alle norme DIN EN 61557-7/
VDE 0413-7, DIN EN 61557-1/ VDE 0413-1 ed
ha lasciato la fabbrica in uno stato ineccepibile di
sicurezza. Per mantenere tale stato e garantire un
esercizio sicuro, l'utente deve osservare le avver-
tenze contenute nelle presenti istruzioni.
-
Durante le prove afferrare l'apparecchio solo alle
impugnature dei puntali di prova isolate A, B e C e
non toccare gli elettrodi di prova (puntali di prova)  !
-
L'apparecchio può essere utilizzato solo in circuiti
della categoria di sovratensione III con max. 400
V conduttore rispetto a terra.
In occasione delle misurazioni all'interno della
categoria di misurazione III la lunghezza delll'e-
lemento sporgente conduttore di una punta di
contatto sulle linee di misurazione non può essere
superiore a 4 mm.
I
Prima di eseguire misurazioni all'interno delle
categoria di misurazione III sulle punte di con-
tatto devono essere innestati i cappucci compresi
Istruzioni d'uso
nel kit e contrassegnati con le diciture CAT III e
CAT IV. Questa misura deve essere adottata a
TRITEST
control
®
scopo protezione dell'utente.
-
Prima di aprire il coperchio dell'involucro 4 (vano
control è un apparecchio
batterie) disinserire le impugnature dei puntali di
®
prova A, B és C da tutte le fonti di tensioni e da
tutti i circuiti di misura!
Qualora l'apparecchio rimanga inutilizzato per
lungo tempo, rimuovere le batterie!
Non gettare via le batterie usate, ma smaltirle
come rifiuti speciali!
-
Tenere presente che lavori su parti ed impianti
sotto tensione sono fondamentalmente pericolosi.
Già tensioni a partire da 30 V CA e 60 V CC pos-
sono implicare pericolo di morte!
-
Prima di ogni misurazione controllare che l'appa-
recchio non presenti danni.
-
Evitare in ogni caso che l'apparecchio prenda
umidità o si bagni. Allo stesso modo esso deve
essere protetto da impurità e danni!
-
Proteggere l'apparecchio dalla formazione di
condensa, che si forma se si porta l'apparecchio
da un ambiente freddo ad uno caldo. All'interno
dell'apparecchio si riduce così la stabilità d'isola-
mento e si possono verificare errori di misura e
d'isolamento. In tal caso, tenere l'apparecchio in
un posto adeguato ad una temperatura più ele-
vata per circa un'ora.
-
Se si presume che non sia più possibile un eser-
cizio sicuro, si deve allora mettere fuori servizio
l'apparecchio ed al sicuro da un esercizio non
elettrotecnici ed a
intenzionale.
personale qualificato in elettrotecnica
-
È da presumere che non sia più possibile un eser-
cizio sicuro
®
control è previsto per controlli in ambiente
-
-
-
®
control vengono
-
Significato
3.
Dotazione standard
Fanno parte della dotazione standard del TRITEST
Pericolo di scariche elettriche! Precede
control:
avvertenze
che
devono
essere
3.1 un sequenzimetro TRITEST
osservate per prevenire pericoli per il
personale.
3.2 un puntale di prova L1 marrone (TN 709266)
Attenzione, attenersi alla documenta-
3.3 un puntale di prova L2 nero (TN 709267)
zione!
3.4 un puntale di prova L3 grigio (TN 709268)
Il simbolo indica che si devono
3.5 un morsetto a coccodrillo nero (boccola Ø =
osservare le avvertenze contenute nelle
istruzioni per evitare pericoli.
4.
Descrizione del funzionamento del sequenzi-
Isolamento continuo doppio o rinforzato
metro
(classe di protezione II)
Nel sequenzimetro TRITEST
Senso orario, campo rotante destrorso
due sistemi partitori di tensione in collegamento a
stella. Un sistema segnala il LED di fase (indicazione
Senso
antioriario,
campo
rotante
delle tensioni di fase L1 9 , L2 7 , L3 5 ). L'altro
sinistrorso
sistema (combinazione di resistenza e condensatore)
Denominazione
delle
connessioni
genera in combinazione con due LED 8 e 6 l'indi-
ai cavetti di connessione/ ai cavetti
cazione del senso dei campi rotanti. Il condensatore
di prova; LED di fase segnalano la
(reattanza) crea con le resistenze (resistenza ohmica)
uno sfasamento e rimane con un campo rotante
tensione su L1, L2, L3
(campo migrante) approssimativamente in fase. Il rela-
Questo simbolo indica la direzione
tivo LED (campo rotante destrorso 8 o campo rotante
delle batterie per inserirle con la giusta
sinistrorso 6 ) riceve una tensione superiore e viene
polarità
attivato.
Avvertenza:
Simbolo per la modalità torcia
La prova del senso del campo rotante (sequenza
fasi) è completamente funzionante anche a batterie
rimosse o scariche.
Terra (tensione verso terra)
5.
Sostituzione batterie/ indicazione batterie
Prima di aprire il coperchio dell'involucro 4 disinse-
rire le impugnature dei puntali di prova A, B és C
da tutte le fonti di tensioni e da tutti i circuiti di misura.
Il vano delle batterie si trova dietro il coperchio
dell'involucro 4 , sul lato posteriore dell'appa-
recchio. Lateralmente ci sono delle aperture per
rimuovere il coperchio. A tale scopo utilizzare un
giravite da 5,5 mm e tramite un movimento rota-
torio asportare il coperchio superando il punto di
arresto, dopodiché si può rimuovere il coperchio.
Le batterie vanno inserite sempre osservando la giu-
sta polarità!
Far sì che nel chiudere il coperchio esso sia inserito a
scatto correttamente e che lateralmente sull'involucro
non si veda alcuna apertura.
In caso di ipotensione delle batterie la torcia non fun-
ziona, quindi si consiglia di sostituire le batterie!
6.
Come controllare il senso del campo rotante
(sequenza fasi)
Mettere in contatto i cavetti di connessione (cavetti di
prova) L1, L2, L3 con la rete da controllare. Utilizzare
eventualmente i puntali di prova A, B és C ed il mor-
setto a coccodrillo J .
L'indicazione delle tensioni di fase ha luogo mediante i
LED L1 9 , L2 7 , e L3 5 .
A seconda della connessione viene attivato il LED per
il „campo rotante destrorso" 8 o per il „campo rotante
sinistrorso" 6 . In ogni prova si deve prestare atten-
zione a che siano presenti tutte e tre le tensioni di
fase, solo così l'indicazione è utilizzabile!
7.
Modalità torcia
Mediante l'interruttore a scorrimento, integrato lateral-
mente nell'apparecchio 3 , si può accendere la lampa-
dina dei LED 2 . La modalità torcia è indipendente dal
sistema di indicazione del senso del campo rotante.
8.
Dati tecnici
-
Norme,
VDE 0413-7, DIN EN 61557-1/ VDE 0413-1, refe-
renza DIN EN 61010-1
-
Campo tensione nominale: corrente alternata tri-
fase 400 V - 690 V
-
Tensione massima di misurazione a massa () e
categoria di misurazione:
Con cappuccio: 400 V CAT III
Senza cappuccio: 400 V CAT II
-
C orrente di prova: ≤ 3,5 mA
-
Campo frequenza nominale: 50 Hz - 60 Hz
-
Forme di curva della tensione di rete: sinusoidale
-
EMV, immunità all'emissione di disturbi:
DIN VDE 0843-20 IEC/ EN 61326
-
Campo temperatura di funzionamento:
da -10 °C a 50 °C
se l'apparecchio mostra danni evidenti (invo-
-
Campo temperatura di stoccaggio:
lucro, cavetti, impugnature del puntale di
da -25 °C a 75 °C
prova),
-
Umidità: da 80 % fino a 31 °C, decrescente linear-
se l'apparecchio non funziona più,
mente, da 40 % fino a 50 °C, nessuna formazione
dopo prolungato stoccaggio in condizioni sfa-
di condensa!
vorevoli,
-
Altezza dal suolo: 2000 m
in seguito a condizioni particolari di trasporto.
-
Classe di protezione: 2 (IEC 60536)
-
Tipo di protezione: IP 30 (DIN VDE 0470-1 IEC/
EN 60529)
®
IP 30 significa: protezione contro l'accesso a parti
pericolose e protezione contro corpi estranei solidi
®
control con
> 2,5 mm di diametro, (3 - prima cifra). Nessuna
cavetti di connessione fissi L1, L2, L3
protezione contro l'acqua, (0 - seconda cifra).
-
Grado d'inquinamento: 2 (IEC 60664)
-
Dotazione batterie: 3 batterie mignon da 1,5 V
(4,5 V, 70 g), (IEC/ DIN R6/ LR6)
-
Lampadina, LED, assorbimento di corrente:
4 mm, TN 709269)
25 mA con 4,5 V di tensione batterie
-
Intensità luminosa: circa 30 lux in 50 cm di
distanza
-
Durata della batteria: circa 100 h con batterie
control sono integrati
alcaline al manganese
®
-
Dimensioni: 97 x 59 x 30 mm (senza cavetto di
prova)
-
Peso: 320 g circa con accessorio di misura e batteria
-
Lunghezza cavetto di prova: circa 1000 mm
9.
Manutenzione
Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare un panno
inumidito con un detersivo delicato. Nel caso in
cui siano presenti tracce di elettrolito o depo-
siti bianchi in prossimità delle batterie o del vano
batterie, pulirli utilizzando un panno asciutto.
In caso di stoccaggio prolungato rimuovere le batte-
rie dall'apparecchio! Qualora la lampadina dei LED 2
non si accenda più o la sua luminosità sia diminuita,
sostituire le batterie.
10. Informazioni ambientali
sequenzimetro:DIN
EN
61557-7/
Onde tutelare l'ambiente, non buttate
l'apparecchio tra i normali rifiuti al termine
della sua vita utile, ma portatelo presso i
punti di raccolta specifici per questi rifiuti
previsti dalla normativa vigente.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Benning TRITEST control

Inhaltsverzeichnis