Risoluzione dei problemi
Di seguito si illustrano le soluzioni ai problemi comuni relativi al monitor. Se nessuna delle soluzioni qui illustrate consente di risolvere il
problema, scollegare il monitor e consultare un rivenditore autorizzato JVC oppure un centro servizi per l'assistenza.
Sintomo
L'apparecchio non si accende.
Nessuna immagine, nonostante
l'apparecchio sia stato acceso.
Nessun suono.
Appare "Out of range".
Appare "NO SYNC".
I colori appaiono in modo non
corretto, oppure non appaiono
affatto.
L'immagine è sfuocata.
Errata posizione dell'immagine ed
errata dimensione dell'immagine.
Con alcuni tipi di segnale non è possibile
visualizzare a dimensione piena le
immagini nell'area utile dello schermo.
Non esiste un metodo certo che porti
alla risoluzione di questo problema.
Alcune voci non compaiono nel
menu.
I tasti del monitor non operano.
Non si ottiene la visualizzazione
3D.
Il monitor non accede al modo
MIX.
Le immagini appaiono distorte
o non è possibile sincronizzarle
nel modo MIX.
Le seguenti condizioni non sono attribuibili a malfunzionamenti.
●
Quando sullo schermo rimane visualizzata a lungo un'immagine fissa, passando all'immagine successiva la prima
potrebbe rimanere impressa in modo indistinto. Sebbene in genere l'immagine fissa residua scompaia dopo qualche
istante, a seconda di quanto tempo sia stata visualizzata potrebbe permanere sullo schermo più a lungo. Ciò è
dovuto alle caratteristiche intrinseche degli schermi LCD e non si tratta quindi di un malfunzionamento.
●
La visualizzazione dei puntini rossi, blu e verdi sulla superficie del pannello costituisce una normale caratteristica degli
schermi LCD e non è quindi da intendersi come malfunzionamento. Benché l'LCD sia realizzato con tecnologia di altissima
precisione, va tenuto presente che alcuni dei pixel potrebbero non attivarsi mai oppure rimanere costantemente attivi.
●
I seguenti sintomi devono essere ritenuti problematici solamente qualora non sia possibile riprodurre correttamente
le immagini o il suono.
●
Toccando il monitor si avverte una lieve scossa elettrica.
●
Il pannello superiore e/o posteriore del monitor si scalda molto.
●
Il monitor produce crepitii.
●
Il monitor produce rumori metallici.
30
Causa probabile e azioni correttive
●
Occorre premere il tasto
●
Le spine devono essere inserite completamente.
●
Premere l'interruttore di alimentazione CA ubicato dietro il monitor.
●
Se non si accende il monitor premendo il tasto
continua occorre scollegare la spina CC e ricollegarla dopo avere predisposto l'alimentazione
CC stessa nella gamma d'uso.
●
Selezionare correttamente l'ingresso agendo opportunamente sui tasti INPUT SELECT.
●
Collegare ben saldamente il cavo di invio dei segnali.
●
Accendere il componente collegato e impostare correttamente l'uscita.
●
Verificare che il formato del segnale in ingresso sia compatibile con le caratteristiche del monitor.
●
Regolare adeguatamente il volume.
●
Disattiva la funzione di silenziamento.
●
Collegare ben saldamente il cavo di invio dei segnali.
●
Accendere il componente collegato e impostare correttamente l'uscita.
●
Inserire segnali compatibili con l'apparecchio.
●
Selezionare correttamente l'ingresso agendo opportunamente sui tasti INPUT SELECT.
●
Collegare ben saldamente il cavo di invio dei segnali.
●
Accendere il componente collegato in modo da porre in uscita i segnali video. In
alternativa verificare se l'uscita video di tale componente (impostazione di uscita video del
videoregistratore o della scheda grafica del computer) è correttamente impostata.
●
Regolare l'immagine con le manopole del pannello anteriore, oppure nel menu SET-UP MENU
regolare le opzioni della funzione "PICTURE SUB ADJ.". In alternativa in "PICTURE SUB ADJ."
eseguire il ripristino ("reset").
●
Verificare che l'impostazione dei tasti COLOR OFF e SCREENS CHECK sia appropriata.
●
Nel menu SET-UP MENU regolare le voci di "WHITE BALANCE SET.". Alternativamente, in
"WHITE BALANCE SET." eseguire il reset.
●
Con le manopole del pannello anteriore regolare la luminosità o il contrasto dell'immagine.
Alternativamente nel menu SET-UP MENU regolare "CONTRAST" o "BRIGHT" di "PICTURE SUB ADJ.".
●
Verificare che l'impostazione 1:1 sia appropriata.
●
Controllare l'elemento "ASPECT" del MAIN MENU e l'elemento "SD4:3 LARGE " di "FUNCTION
SETTING" del SET-UP MENU.
●
Verificare che il formato del segnale in ingresso sia compatibile con le caratteristiche del
monitor.
●
Le voci non disponibili per l'ingresso corrente o per il segnale di ingresso corrente non
appaiono nel menu. Modificare l'ingresso o il segnale di ingresso.
●
Nel menu non appaiono gli elementi controllati con il sistema MAKE.
●
Nel menu SET-UP MENU impostare la funzione "CONTROL LOCK" su "OFF".
●
Con le voci controllate attraverso il sistema MAKE non è possibile usare i tasti. Disabilitare il
controllo esterno.
●
Accedere al modo 3D premendo il tasto 3D.
●
In caso d'immagini 3D esistenti, premendo il tasto SELECT passare al formato di visualizzazione 3D.
●
In "3D SETTING" di MAIN MENU impostare il formato 3D compatibile con le immagini inserite
in "SDI FORMAT 1/SDI FORMAT 2" o "DVI FORMAT 1/ DVI FORMAT 2".
●
Premere il tasto MIX.
●
Inserire le immagini L ed R nel medesimo formato compatibile con il modo MIX.
●
Inserire il segnale 3G SDI LEVEL B a doppio stream nella presa SDI IN 1/L.
●
Impostare "FRAME SYNC." di "3D SETTING" del MAIN MENU su "ON" od "OFF".
.
mentre esso è alimentato a corrente
Pagina
9
7
7
9
7
—
33, 34
8
9
7
—
11, 33,
34
9
7
—
8, 23
9
23
8, 23
9
20, 23
33, 34
—
26
25
26, 27
9, 13
9, 13
19
9, 13
33
—
19